Le Istituzioni sammarinesi hanno organizzato, con cimeli originali dello scampo del 1849 e altri documenti, la mostra “Qui venne l’eroe…”, con cui la Repubblica di San Marino ha inteso dare un proprio contributo nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. La storia del Risorgimento italiano si intreccia qui con la storia sammarinese a celebrare Giuseppe Garibaldi, cittadino onorario della piccola Repubblica ed eroe italiano. L’esposizione, frutto della collaborazione fra alcuni istituti culturali sammarinesi, in particolare Archivio Pubblico, Biblioteca di Stato e Musei di Stato, riporta alla luce le principali testimonianze documentali dell’episodio garibaldino del 31 luglio 1849, quando il Generale con le sue truppe, inseguiti dall’esercito austriaco dopo il fallimento della Repubblica Romana, trovarono scampo ed asilo a San Marino, che mise a repentaglio la propria esperienza per dare asilo all’Eroe dei due mondi, garantendogli la salvezza e la fuga che gli consentiranno di potere restare libero e tornare successivamente per guidare la riunificazione d’Italia sotto la corona dei Savoia.

“Qui venne l'eroe…..” Garibaldi a San Marino, Terra d'asilo San Marino, 21 luglio-25 novembre 2011 [Recensione] / P. Rondelli. - In: STORIA E FUTURO. - ISSN 1720-190X. - 2011:27(2011).

“Qui venne l'eroe…..” Garibaldi a San Marino, Terra d'asilo San Marino, 21 luglio-25 novembre 2011

P. Rondelli
2011

Abstract

Le Istituzioni sammarinesi hanno organizzato, con cimeli originali dello scampo del 1849 e altri documenti, la mostra “Qui venne l’eroe…”, con cui la Repubblica di San Marino ha inteso dare un proprio contributo nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. La storia del Risorgimento italiano si intreccia qui con la storia sammarinese a celebrare Giuseppe Garibaldi, cittadino onorario della piccola Repubblica ed eroe italiano. L’esposizione, frutto della collaborazione fra alcuni istituti culturali sammarinesi, in particolare Archivio Pubblico, Biblioteca di Stato e Musei di Stato, riporta alla luce le principali testimonianze documentali dell’episodio garibaldino del 31 luglio 1849, quando il Generale con le sue truppe, inseguiti dall’esercito austriaco dopo il fallimento della Repubblica Romana, trovarono scampo ed asilo a San Marino, che mise a repentaglio la propria esperienza per dare asilo all’Eroe dei due mondi, garantendogli la salvezza e la fuga che gli consentiranno di potere restare libero e tornare successivamente per guidare la riunificazione d’Italia sotto la corona dei Savoia.
Risorgimento; Garibaldi; Unità d'Italia; Moti
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
2011
http://storiaefuturo.eu/qui-venne-leroe-garibaldi-a-san-marino-terra-dasilo-san-marino-21-luglio-25-novembre-2011/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia e Futuro, “Qui venne l’eroe…..pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 79.65 kB
Formato Adobe PDF
79.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1028396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact