L’intervento mira a fornire uno spaccato storico-culturale del milieu fiorentino del secolo XV; focalizzandosi su personalità ascrivibili allo “strato culturale intermedio” – secondo la definizione di Carlo Maccagni di recente riecheggiata dagli studi di Pamela Hohti Erichsen sulla cultura materiale senese –, intende sottolineare la centralità e la pregnanza delle scienze esatte in una società dedita alla mercatura e all’artigianato nella quale era indispensabile dotarsi di un bagaglio di tecnicalità, ovvero ragioni, in modo da “saper fare”. E particolarmente l’intervento si volgerà alla matematica “pratica” insegnata sui banchi delle “botteghe d’abaco”, scuole professionali assai diffuse e frequentate trasversalmente, ove apprendere, mediante procedimenti analogici, una “scienza volgare” quale la “scienza/arte dei conti”; centri del sapere in cui imparare e approfondire le conoscenze matematiche, dall’aritmetica all’astronomia-astrologia, dalla geometria alla sempre più richiesta algebra; laboratori di irradiazione di una incipiente culture of precise quantification (così definita da Richard A. Goldthwaite), in parte cresciuta fuori dall’università e parallelamente al processo di recupero delle opere latine e greche, a cui studi recenti riconoscono un contributo non secondario nella matematizzazione del sapere tardomedievale e della prima modernità, nella modificazione della nozione di “scienza” e delle forme della conoscenza.

Matematica e saper-fare nell’umanesimo fiorentino: abacisti/mercanti e intellettuali / A. Papi. ((Intervento presentato al 1. convegno Storie di scienza : Convegno SISS di giovani studiose e studiosi di storia tenutosi a (Online) nel 2021.

Matematica e saper-fare nell’umanesimo fiorentino: abacisti/mercanti e intellettuali

A. Papi
2021

Abstract

L’intervento mira a fornire uno spaccato storico-culturale del milieu fiorentino del secolo XV; focalizzandosi su personalità ascrivibili allo “strato culturale intermedio” – secondo la definizione di Carlo Maccagni di recente riecheggiata dagli studi di Pamela Hohti Erichsen sulla cultura materiale senese –, intende sottolineare la centralità e la pregnanza delle scienze esatte in una società dedita alla mercatura e all’artigianato nella quale era indispensabile dotarsi di un bagaglio di tecnicalità, ovvero ragioni, in modo da “saper fare”. E particolarmente l’intervento si volgerà alla matematica “pratica” insegnata sui banchi delle “botteghe d’abaco”, scuole professionali assai diffuse e frequentate trasversalmente, ove apprendere, mediante procedimenti analogici, una “scienza volgare” quale la “scienza/arte dei conti”; centri del sapere in cui imparare e approfondire le conoscenze matematiche, dall’aritmetica all’astronomia-astrologia, dalla geometria alla sempre più richiesta algebra; laboratori di irradiazione di una incipiente culture of precise quantification (così definita da Richard A. Goldthwaite), in parte cresciuta fuori dall’università e parallelamente al processo di recupero delle opere latine e greche, a cui studi recenti riconoscono un contributo non secondario nella matematizzazione del sapere tardomedievale e della prima modernità, nella modificazione della nozione di “scienza” e delle forme della conoscenza.
16-ott-2021
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
Matematica e saper-fare nell’umanesimo fiorentino: abacisti/mercanti e intellettuali / A. Papi. ((Intervento presentato al 1. convegno Storie di scienza : Convegno SISS di giovani studiose e studiosi di storia tenutosi a (Online) nel 2021.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1027971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact