Il periodo nella storia delle relazioni internazionali che va dalla se-conda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considera-to solo come prodromico a quanto avvenuto con il 1989 e la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. Nei saggi qui conte-nuti, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, avendo l’accortezza di inserire tali eventi in una più ampia visione storica. Analizzando gli avvenimenti succedutisi in Italia, in Europa e nel si-stema mondiale, il libro nota come le radici di questioni e problemi emersi nella fase finale della Guerra fredda e, in modo ancora più marcato, in epoca successiva fossero già ben piantate nelle condizioni geopolitiche datesi almeno a partire dai primi anni ’70. Cosicché, i con-tributi provano come il 1989 e le sue immaginifiche vicende possano essere ricondotti da una condizione di eccezionalità alla normalità di un anno sì importante, ma, in fondo, tappa nel fluire di dinamiche dei rapporti internazionali di ben maggiore ampiezza.

Anni cruciali : la fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale, 1975-1983 / [a cura di] L. Meli, L. Valent. - Milano : Franco Angeli, 2024. - ISBN 9788835149026. (STORIA INTERNAZIONALE DELL'ETÀ CONTEMPORANEA)

Anni cruciali : la fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale, 1975-1983

L. Meli;L. Valent
2024

Abstract

Il periodo nella storia delle relazioni internazionali che va dalla se-conda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considera-to solo come prodromico a quanto avvenuto con il 1989 e la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. Nei saggi qui conte-nuti, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, avendo l’accortezza di inserire tali eventi in una più ampia visione storica. Analizzando gli avvenimenti succedutisi in Italia, in Europa e nel si-stema mondiale, il libro nota come le radici di questioni e problemi emersi nella fase finale della Guerra fredda e, in modo ancora più marcato, in epoca successiva fossero già ben piantate nelle condizioni geopolitiche datesi almeno a partire dai primi anni ’70. Cosicché, i con-tributi provano come il 1989 e le sue immaginifiche vicende possano essere ricondotti da una condizione di eccezionalità alla normalità di un anno sì importante, ma, in fondo, tappa nel fluire di dinamiche dei rapporti internazionali di ben maggiore ampiezza.
2024
Storia italiana; Storia d'Europa; Storia internazionale
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
Anni cruciali : la fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale, 1975-1983 / [a cura di] L. Meli, L. Valent. - Milano : Franco Angeli, 2024. - ISBN 9788835149026. (STORIA INTERNAZIONALE DELL'ETÀ CONTEMPORANEA)
Book (editor)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anni+Cruciali+-+Testo+completo.pdf

accesso riservato

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1024388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact