L'indagine geografica e sociologica sulle condizioni di vita degli italiani all'estero e il loro grado di integrazione iniziò sin dall'unità nazionale, ma i suoi strumenti sono divenuti più raffinati nel tempo. Inizialmente, l'indagine era effettuata mediante la rilevazione statistica di espatri e rimpatri e la consultazione dei consoli da parte del ministero degli Affari esteri, poi, dall'immediato secondo dopoguerra, attraverso l'intervista qualitativa e i sondaggi d'opinione. Solo dagli anni 1960 1970 il tema del grado di integrazione all'estero è divenuto oggetto sistematico di indagine e ciò è stato rilevato specialmente investigando l'uso del tempo libero, ossia dei contatti spontanei, amicali e affettivi con le popolazioni autoctone. Questa ultima fase storica di tali indagini si rileva molto utile, per tecniche e oggetti di ricerca, anche oggi per indagare il grado e le tappe dell'integrazione degli stranieri in Italia.
La ricerca sociale sull'integrazione degli italiani all'estero e la sua utilità per lo studio dell'immigrazione attuale / S. Rinauro (KOSMOS). - In: CIVIS: verso la città virtuosa : Idee e pratiche per la trasformazione urbana / [a cura di] A. Dal Borgo, G. Mangiameli. - Milano Udine : Mimesis, 2023 Dec. - ISBN 978-88-5759-862-8. - pp. 29-43 (( convegno TrasformAzioni. Pratiche sinergiche per la città virtuosa tenutosi a Milano nel 2022.
La ricerca sociale sull'integrazione degli italiani all'estero e la sua utilità per lo studio dell'immigrazione attuale
S. Rinauro
2023
Abstract
L'indagine geografica e sociologica sulle condizioni di vita degli italiani all'estero e il loro grado di integrazione iniziò sin dall'unità nazionale, ma i suoi strumenti sono divenuti più raffinati nel tempo. Inizialmente, l'indagine era effettuata mediante la rilevazione statistica di espatri e rimpatri e la consultazione dei consoli da parte del ministero degli Affari esteri, poi, dall'immediato secondo dopoguerra, attraverso l'intervista qualitativa e i sondaggi d'opinione. Solo dagli anni 1960 1970 il tema del grado di integrazione all'estero è divenuto oggetto sistematico di indagine e ciò è stato rilevato specialmente investigando l'uso del tempo libero, ossia dei contatti spontanei, amicali e affettivi con le popolazioni autoctone. Questa ultima fase storica di tali indagini si rileva molto utile, per tecniche e oggetti di ricerca, anche oggi per indagare il grado e le tappe dell'integrazione degli stranieri in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CIVIS ATTI cap. Rinauro.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
7.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.