Come un filo rosso, a volte più, a volte meno evidente, quasi tutti i contributi di questo volume tengono in qualche modo conto della lunghissima storia delle ricerche in questi speciali contesti. Che si tratti di individuare siti noti in letteratura, ma ormai in parte difficilmente ubicabili sul terreno, come nel caso del Laghetto della Costa di Arquà, ed è ciò che fanno Bianchin Citton, Balista e Martinelli; recuperare la memoria storica della Valle di Ledro rispetto agli scavi avviati da Battaglia nel 1929 nella palafitta di Molina, integrando la ricerca scientifica con un meritevole progetto di archeologia pubblica e partecipata, grazie a Fedrigotti; gettare luce sulle acquisizioni tardottocentesche, da parte di molti musei italiani, di reperti palafitticoli italiani e transalpini, come nel caso della collezione Capellini al Museo archeologico di Bologna, ciò che troviamo nel poster di Minarini; o riandare alle radici delle ricerche nel Lagone di Mercurago ripercorrendo l’opera di Gastaldi e la scoperta dei siti perilacustri all’alba dell’Unità d’Italia, come fa Rubat Borel, quale insomma che sia l’obiettivo, lo spessore cronologico della storia delle ricerche nelle palafitte è un dato caratterizzante, che tocca ogni aspetto, dalla ricerca alla tutela alla valorizzazione. Una eredità entusiasmante, e spesso pesante, che l’iscrizione delle palafitte tra i siti Unesco sottolinea non solo a livello simbolico.

Presentazione del volume Le Palafitte: Ricerca, Conservazione, Valorizzazione / L. Rinaldi, M. Abbiati, U. Tecchiati, M. Baioni, C. Margani, M.G. Ruggiero. ((Intervento presentato al convegno Giornata di studi in occasione della presentazione del volume Le Palafitte: Ricerca, Conservazione, Valorizzazione : 19 Novembre tenutosi a Milano nel 2019.

Presentazione del volume Le Palafitte: Ricerca, Conservazione, Valorizzazione

U. Tecchiati
Writing – Original Draft Preparation
;
2019

Abstract

Come un filo rosso, a volte più, a volte meno evidente, quasi tutti i contributi di questo volume tengono in qualche modo conto della lunghissima storia delle ricerche in questi speciali contesti. Che si tratti di individuare siti noti in letteratura, ma ormai in parte difficilmente ubicabili sul terreno, come nel caso del Laghetto della Costa di Arquà, ed è ciò che fanno Bianchin Citton, Balista e Martinelli; recuperare la memoria storica della Valle di Ledro rispetto agli scavi avviati da Battaglia nel 1929 nella palafitta di Molina, integrando la ricerca scientifica con un meritevole progetto di archeologia pubblica e partecipata, grazie a Fedrigotti; gettare luce sulle acquisizioni tardottocentesche, da parte di molti musei italiani, di reperti palafitticoli italiani e transalpini, come nel caso della collezione Capellini al Museo archeologico di Bologna, ciò che troviamo nel poster di Minarini; o riandare alle radici delle ricerche nel Lagone di Mercurago ripercorrendo l’opera di Gastaldi e la scoperta dei siti perilacustri all’alba dell’Unità d’Italia, come fa Rubat Borel, quale insomma che sia l’obiettivo, lo spessore cronologico della storia delle ricerche nelle palafitte è un dato caratterizzante, che tocca ogni aspetto, dalla ricerca alla tutela alla valorizzazione. Una eredità entusiasmante, e spesso pesante, che l’iscrizione delle palafitte tra i siti Unesco sottolinea non solo a livello simbolico.
17-nov-2019
Settore L-ANT/01 - Preistoria e Protostoria
Sabap Milano
http://museoarcheologicogavardo.it/content/presentazione-del-volume-le-palafitte-ricerca-conservazione-valorizzazione
Presentazione del volume Le Palafitte: Ricerca, Conservazione, Valorizzazione / L. Rinaldi, M. Abbiati, U. Tecchiati, M. Baioni, C. Margani, M.G. Ruggiero. ((Intervento presentato al convegno Giornata di studi in occasione della presentazione del volume Le Palafitte: Ricerca, Conservazione, Valorizzazione : 19 Novembre tenutosi a Milano nel 2019.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione volume palafitte Milano 19 novembre 2019 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 171.27 kB
Formato Adobe PDF
171.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1022154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact