La tematica della morte del padre e dell’eredità dei figli – osservata attraverso la lente della non-fiction – rappresenta una cornice simbolica entro la quale poter evidenziare alcuni snodi fondamentali nell’universo culturale e letterario, ovvero momenti di passaggio che hanno segnato la fine di alcuni paradigmi di pensiero e l’inizio di qualcosa di nuovo. Uno di questi snodi fondamentali si può rintracciare nella Germania di fine Settecento, dove il movimento letterario dello Sturm und Drang raccoglie l’eredità lasciata dai padri illuministi per istituire un modo nuovo di esprimersi mediante la scrittura, libero dall’idea ormai tramontata della supremazia di una fantomatica ragione ‘pura’. Il cartesiano ‘penso dunque sono’ viene provocatoriamente sostituito dal motto stürmeriano per eccellenza ‘sento dunque sono’, parodia che da una parte sancisce la morte simbolica di Cartesio ma che, dall’altra, ne coglie l’eredità. Si apre in questo senso la possibilità di una ridefinizione del medium letterario quale spazio per una espressione libera dell’io autoriale e lirico, punto di convergenza di affetti e pensieri che vengono veicolati attraverso la scrittura e trasmessi così anche al lettore di ogni tempo e luogo.

Sento dunque sono : Una ridefinizione dello spazio autobiografico attraverso le neuroscienze / I. Orlandazzi (LA RAGIONE CRITICA). - In: L'eredità dell'orfano : Percorsi nella non fiction contemporanea / [a cura di] G. Testa, D. De Maggio. - Milano : Ledizioni, 2023. - ISBN 9791256000586. - pp. 93-123

Sento dunque sono : Una ridefinizione dello spazio autobiografico attraverso le neuroscienze

I. Orlandazzi
2023

Abstract

La tematica della morte del padre e dell’eredità dei figli – osservata attraverso la lente della non-fiction – rappresenta una cornice simbolica entro la quale poter evidenziare alcuni snodi fondamentali nell’universo culturale e letterario, ovvero momenti di passaggio che hanno segnato la fine di alcuni paradigmi di pensiero e l’inizio di qualcosa di nuovo. Uno di questi snodi fondamentali si può rintracciare nella Germania di fine Settecento, dove il movimento letterario dello Sturm und Drang raccoglie l’eredità lasciata dai padri illuministi per istituire un modo nuovo di esprimersi mediante la scrittura, libero dall’idea ormai tramontata della supremazia di una fantomatica ragione ‘pura’. Il cartesiano ‘penso dunque sono’ viene provocatoriamente sostituito dal motto stürmeriano per eccellenza ‘sento dunque sono’, parodia che da una parte sancisce la morte simbolica di Cartesio ma che, dall’altra, ne coglie l’eredità. Si apre in questo senso la possibilità di una ridefinizione del medium letterario quale spazio per una espressione libera dell’io autoriale e lirico, punto di convergenza di affetti e pensieri che vengono veicolati attraverso la scrittura e trasmessi così anche al lettore di ogni tempo e luogo.
Eredità dell’orfano; Neuroscienze; Poetica dell’autenticità; Spazio autobiografico; Sturm und Drang
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
2023
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlandazzi_Sento dunque sono_2023.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1021433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact