I dati in generale e l’opendata in particolare sono due aspetti importanti della parte- cipazione civica perché sono le basi per la condivisione (ex-ante) delle scelte e la misura (ex-post) degli effetti della governance della res publica. Ma gestire dati non è sempre banale, servono competenze matematico-statistiche e informatiche, mentre lo stato attuale delle conoscenze e abilità del “cittadino medio” è purtroppo lacunoso (cfr. indice DESI). Uno strumento di attenuazione delle paure nei confronti di tecnologia, informatica e trat- tamento dei dati potrebbe essere la “fisicalizzazione” (rappresentazioni tangibili dei dati stessi). Qui si propone la sistematica realizzazione di “fisicalizzazioni IoT (Internet of Things) di oggetti quotidiani” come veicolo non terrorizzante di cattura dell’attenzione e di narrazione del dato (reperito in tempo reale via rete) e come laboratorio didattico per l’insegnamento delle tecniche di raccolta e rappresentazione dei dati.
Formare agli opendata tramite fisicalizzazione IoT di oggetti "quotidiani" / A. Trentini - In: [ITADINFO] : metodi e pratiche didattiche, innovative, ricerca, scientifica, esperiente, laboratori formativi / [a cura di] E. Gentile, M. Monga. - [s.l] : Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 2023 Oct. - ISBN 9788866290759. - pp. 210-219 (( convegno [ITADINFO] Convegno Italiano sulla Didattica dell’Informatica tenutosi a Bari nel 2023.
Formare agli opendata tramite fisicalizzazione IoT di oggetti "quotidiani"
A. Trentini
Primo
2023
Abstract
I dati in generale e l’opendata in particolare sono due aspetti importanti della parte- cipazione civica perché sono le basi per la condivisione (ex-ante) delle scelte e la misura (ex-post) degli effetti della governance della res publica. Ma gestire dati non è sempre banale, servono competenze matematico-statistiche e informatiche, mentre lo stato attuale delle conoscenze e abilità del “cittadino medio” è purtroppo lacunoso (cfr. indice DESI). Uno strumento di attenuazione delle paure nei confronti di tecnologia, informatica e trat- tamento dei dati potrebbe essere la “fisicalizzazione” (rappresentazioni tangibili dei dati stessi). Qui si propone la sistematica realizzazione di “fisicalizzazioni IoT (Internet of Things) di oggetti quotidiani” come veicolo non terrorizzante di cattura dell’attenzione e di narrazione del dato (reperito in tempo reale via rete) e come laboratorio didattico per l’insegnamento delle tecniche di raccolta e rappresentazione dei dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IoT-phys-did-atrent.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
6.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
ATTI-ITADINFO-2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
27.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.