Il Sesto Rapporto sul secondo welfare si inserisce in questo quadro approfondendo le pratiche collaborative della coprogettazione e della coprogrammazione dal punto di vista della letteratura, della rilevazione empirica e dell’analisi di casi studio. Il capitolo conclusivo del Rapporto richiama i principali elementi emersi dallo studio della letteratura e confermati dalla ricerca condotta da Secondo Welfare: la definizione della coprogettazione come risposta ai nuovi bisogni, i suoi punti di forza e debolezza, i fattori che ostacolano e facilitano la realizzazione delle pratiche collaborative e le sfide e le opportunità che queste comportano. Questi elementi sono successivamente discussi e approfonditi alla luce dell’analisi dei casi studio descritti nella seconda parte del Rapporto. Infine il capitolo individua alcune raccomandazioni e prospettive utili a favorire la diffusione di processi di coprogettazione e coprogrammazione. Tali processi, per essere sempre più solidi e condivisi, dovranno perseguire lo scopo non solo di proteggere dai rischi, ma anche di ampliare le opportunità per cittadine e cittadini, con una particolare attenzione ai più fragili, dando loro voce e potere attraverso la partecipazione ai processi decisionali e attuativi.

Un welfare in cambiamento: coprogettazione e coprogrammazione, strumenti per agire insieme / F. Maino - In: Un welfare in cambiamento: coprogettazione e coprogrammazione, strumenti per agire insieme : Sesto Rapporto sul secondo welfare / [a cura di] F. Maino. - Milano : Percorsi di secondo welfare, 2023. - ISBN 9791280161369. - pp. 238-260

Un welfare in cambiamento: coprogettazione e coprogrammazione, strumenti per agire insieme

F. Maino
Primo
2023

Abstract

Il Sesto Rapporto sul secondo welfare si inserisce in questo quadro approfondendo le pratiche collaborative della coprogettazione e della coprogrammazione dal punto di vista della letteratura, della rilevazione empirica e dell’analisi di casi studio. Il capitolo conclusivo del Rapporto richiama i principali elementi emersi dallo studio della letteratura e confermati dalla ricerca condotta da Secondo Welfare: la definizione della coprogettazione come risposta ai nuovi bisogni, i suoi punti di forza e debolezza, i fattori che ostacolano e facilitano la realizzazione delle pratiche collaborative e le sfide e le opportunità che queste comportano. Questi elementi sono successivamente discussi e approfonditi alla luce dell’analisi dei casi studio descritti nella seconda parte del Rapporto. Infine il capitolo individua alcune raccomandazioni e prospettive utili a favorire la diffusione di processi di coprogettazione e coprogrammazione. Tali processi, per essere sempre più solidi e condivisi, dovranno perseguire lo scopo non solo di proteggere dai rischi, ma anche di ampliare le opportunità per cittadine e cittadini, con una particolare attenzione ai più fragili, dando loro voce e potere attraverso la partecipazione ai processi decisionali e attuativi.
coprogettazione; coprogrammazione; pratiche collaborative; secondo welfare; sussidiarietà
Settore SPS/04 - Scienza Politica
2023
https://www.secondowelfare.it/rapporto/capitolo-10-6r/
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo-10_6R2W_Maino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 275.72 kB
Formato Adobe PDF
275.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1019994
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact