Nella Cina contemporanea, il discorso politico ufficiale si sviluppa attraverso un eterogeneo repertorio di generi testuali, i quali, seppur spesso prodotti da differenti attori istituzionali, sono riconducibili, in senso lato, allo stato-Partito. I generi del discorso politico contemporaneo, inoltre, trovano ampia diffusione e circolazione attraverso differenti media, tra cui figura innanzitutto la stampa ufficiale. Questo contributo si focalizza su un peculiare genere del discorso politico cinese, rappresentato dai testi di lettere e messaggi attribuiti a Xi Jinping e indirizzati a destinatari differenti. In particolare, presenta una analisi di natura linguistico-discorsiva di un corpus di testi riconducibili a questo genere, raccolti attraverso la consultazione dei siti dei principali organi di informazione istituzionali cinesi. Attingendo al quadro teorico-metodologico e agli strumenti dell’analisi (critica) del discorso e dell’analisi dei frame, il contributo vuole quindi illustrare le peculiarità dei testi presi in esame, con l’obiettivo di riflettere su come il linguaggio e le strategie discorsive impiegate in questo genere contribuiscano a consolidare specifiche narrazioni dominanti nel discorso politico cinese contemporaneo.

Lettere, messaggi e stampa ufficiale: la funzione interpersonale del discorso politico cinese / C. Bertulessi. ((Intervento presentato al 19. convegno Convegno AISC - Associazione Italiana di Studi Cinesi tenutosi a Roma nel 2023.

Lettere, messaggi e stampa ufficiale: la funzione interpersonale del discorso politico cinese

C. Bertulessi
2023

Abstract

Nella Cina contemporanea, il discorso politico ufficiale si sviluppa attraverso un eterogeneo repertorio di generi testuali, i quali, seppur spesso prodotti da differenti attori istituzionali, sono riconducibili, in senso lato, allo stato-Partito. I generi del discorso politico contemporaneo, inoltre, trovano ampia diffusione e circolazione attraverso differenti media, tra cui figura innanzitutto la stampa ufficiale. Questo contributo si focalizza su un peculiare genere del discorso politico cinese, rappresentato dai testi di lettere e messaggi attribuiti a Xi Jinping e indirizzati a destinatari differenti. In particolare, presenta una analisi di natura linguistico-discorsiva di un corpus di testi riconducibili a questo genere, raccolti attraverso la consultazione dei siti dei principali organi di informazione istituzionali cinesi. Attingendo al quadro teorico-metodologico e agli strumenti dell’analisi (critica) del discorso e dell’analisi dei frame, il contributo vuole quindi illustrare le peculiarità dei testi presi in esame, con l’obiettivo di riflettere su come il linguaggio e le strategie discorsive impiegate in questo genere contribuiscano a consolidare specifiche narrazioni dominanti nel discorso politico cinese contemporaneo.
21-set-2023
discorso politico cinese; lettere; Xi Jinping; funzione interpersonale; analisi del discorso; analisi dei frame
Settore L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
Associazione Italiana Studi Cinesi
Lettere, messaggi e stampa ufficiale: la funzione interpersonale del discorso politico cinese / C. Bertulessi. ((Intervento presentato al 19. convegno Convegno AISC - Associazione Italiana di Studi Cinesi tenutosi a Roma nel 2023.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertulessi_AISC2023_20230921_abstract.pdf

accesso aperto

Descrizione: Abstract Bertulessi AISC 2023
Tipologia: Altro
Dimensione 119.76 kB
Formato Adobe PDF
119.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1019649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact