Even in Italy, in practice, for the past decade, the parties involved in Family Law conflicts are increasingly required to submit documents or make a statement in Court (i.e. , disclosure) to allow the reconstruction of their income and assets. This practice is now confirmed by the new Art. 473-bis.18 of the Italian Civil Procedure Code which - by expressly providing for the existence of a duty of loyal cooperation - set off the obligation of the parties to make exact and complete declarations and provide evidence in Court concerning their financial situation. In light of the reform, operating instructions, which includes a model declaration that both parties will be required to lodge with the Court, has been approved by the Court of Milan. The examination of this model shows that the new information and transparency obligations en-visaged by the reform impose the need to rethink the role and the function of the lawyer in Family Law matters.

Da circa una decina d’anni, anche in Italia, si va progressivamente affermando la prassi per cui ciascuna parte nei conflitti familiari ha l’obbligo di produrre documenti e di rendere una dichiarazione (c.d. disclosure) che consentano di determinare i propri redditi e la propria consistenza patrimoniale. Questa prassi trova ora conferma nel nuovo art. 473-bis.18 c.p.c. che - prevedendo espressamente l’esistenza di un dovere di leale collaborazione - afferma l’obbligo per le parti di rendere informazioni ed effettuare produzioni documentali esatte e complete in relazione alle proprie condizioni economiche. Alla luce della riforma, nel contesto della giustizia milanese, sono state approvate indicazioni operative che comprendono un modello di dichiarazione che entrambe le parti saranno tenute a presentare al giudice. L’esame di tale modello consente di osservare che i nuovi obblighi di informazione e trasparenza previsti dalla riforma impongono di rimeditare il ruolo e la funzione del difensore nel rito della famiglia.

Il dovere delle parti di rendere informazioni sulle proprie condizioni economiche: il modello ambrosiano / C. Rimini. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - 2023:11(2023), pp. 1004-1015.

Il dovere delle parti di rendere informazioni sulle proprie condizioni economiche: il modello ambrosiano

C. Rimini
2023

Abstract

Even in Italy, in practice, for the past decade, the parties involved in Family Law conflicts are increasingly required to submit documents or make a statement in Court (i.e. , disclosure) to allow the reconstruction of their income and assets. This practice is now confirmed by the new Art. 473-bis.18 of the Italian Civil Procedure Code which - by expressly providing for the existence of a duty of loyal cooperation - set off the obligation of the parties to make exact and complete declarations and provide evidence in Court concerning their financial situation. In light of the reform, operating instructions, which includes a model declaration that both parties will be required to lodge with the Court, has been approved by the Court of Milan. The examination of this model shows that the new information and transparency obligations en-visaged by the reform impose the need to rethink the role and the function of the lawyer in Family Law matters.
Da circa una decina d’anni, anche in Italia, si va progressivamente affermando la prassi per cui ciascuna parte nei conflitti familiari ha l’obbligo di produrre documenti e di rendere una dichiarazione (c.d. disclosure) che consentano di determinare i propri redditi e la propria consistenza patrimoniale. Questa prassi trova ora conferma nel nuovo art. 473-bis.18 c.p.c. che - prevedendo espressamente l’esistenza di un dovere di leale collaborazione - afferma l’obbligo per le parti di rendere informazioni ed effettuare produzioni documentali esatte e complete in relazione alle proprie condizioni economiche. Alla luce della riforma, nel contesto della giustizia milanese, sono state approvate indicazioni operative che comprendono un modello di dichiarazione che entrambe le parti saranno tenute a presentare al giudice. L’esame di tale modello consente di osservare che i nuovi obblighi di informazione e trasparenza previsti dalla riforma impongono di rimeditare il ruolo e la funzione del difensore nel rito della famiglia.
searazione; divorzio; rito della famiglia; disclosure; lealtà e correttezza
Settore IUS/01 - Diritto Privato
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1019189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact