This contribution aims to analyze the introduction of clinical governance systems and tools within the research and teaching hospital “IRCCS AOU Policlini-co di Sant’Orsola” in Bologna, Italy, starting from the early 2000s. First, we present the broad meaning of clinical governance adopted in this study, which includes the methods and techniques to achieve excellence in health care and the ability to create conditions for clinician engagement. Following , the contribution reports the structural, organizational, and production characteristics of the research hospital. Then, we investigate the prodromes of clinical governance through a brief examination of the main changes in the regulations and policies of the Emilia-Romagna Region on this matter. Afterwards, we examine the organizational and managerial models and tools adopted by the research hospital to encourage the participation of clinicians. Finally, we discuss the importance of creating an organizational culture oriented towards clinician engagement and governance.

Il presente contributo ha lo scopo di analizzare l’introduzione di sistemi e strumenti di clinical governance all’interno dell’IRCCS AOU Sant’Orsola di Bologna a partire dagli inizi degli anni Duemila. Dopo aver presentato l’accezione ampia del termine clinical governance adottata in questo studio, che include non solo i metodi e le tecniche per raggiungere l’eccellenza dell’assistenza sanitaria ma anche la capacità di creare condizioni per la partecipazione dei clinici, il contributo riporta le caratteristiche strutturali, organizzative e di produzione dell’Azienda. Successivamente sono indagati i prodromi della clinical governance attraverso una breve disamina delle principali modifiche nelle normative e politiche della Regione Emilia-Romagna su questa materia. Quindi, sono esaminati i modelli organizzativo-gestionali e gli strumenti manageriali adottati dall’Azienda per favorire la partecipazione dei clinici, tra cui l’istituzione di figure di referenti per materia, il percorso del riesame, i sistemi di qualità e rischio clinico, la gestione diffusa per progetti e i team multidisciplinari. Infine, è discussa l’importanza di creare una cultura organizzativa aziendale orientata alla partecipazione e al governo dei clinici.

La rilevanza della clinical governance nell'IRCCS AOU Policlinico di Sant'Orsola di Bologna: cultura, metodi e strumenti per l’engagement dei clinici / A. Prenestini, A. Cortiana, S. Cinocca, C. Bianciardi, A. De Palma, S. Stanzani, L. Vigne, C. Basili, C. Gibertoni. - In: MECOSAN. - ISSN 1121-6921. - 31:124(2022), pp. 171-184. [10.3280/mesa2022-124oa16277]

La rilevanza della clinical governance nell'IRCCS AOU Policlinico di Sant'Orsola di Bologna: cultura, metodi e strumenti per l’engagement dei clinici

A. Prenestini
Primo
;
2022

Abstract

This contribution aims to analyze the introduction of clinical governance systems and tools within the research and teaching hospital “IRCCS AOU Policlini-co di Sant’Orsola” in Bologna, Italy, starting from the early 2000s. First, we present the broad meaning of clinical governance adopted in this study, which includes the methods and techniques to achieve excellence in health care and the ability to create conditions for clinician engagement. Following , the contribution reports the structural, organizational, and production characteristics of the research hospital. Then, we investigate the prodromes of clinical governance through a brief examination of the main changes in the regulations and policies of the Emilia-Romagna Region on this matter. Afterwards, we examine the organizational and managerial models and tools adopted by the research hospital to encourage the participation of clinicians. Finally, we discuss the importance of creating an organizational culture oriented towards clinician engagement and governance.
Il presente contributo ha lo scopo di analizzare l’introduzione di sistemi e strumenti di clinical governance all’interno dell’IRCCS AOU Sant’Orsola di Bologna a partire dagli inizi degli anni Duemila. Dopo aver presentato l’accezione ampia del termine clinical governance adottata in questo studio, che include non solo i metodi e le tecniche per raggiungere l’eccellenza dell’assistenza sanitaria ma anche la capacità di creare condizioni per la partecipazione dei clinici, il contributo riporta le caratteristiche strutturali, organizzative e di produzione dell’Azienda. Successivamente sono indagati i prodromi della clinical governance attraverso una breve disamina delle principali modifiche nelle normative e politiche della Regione Emilia-Romagna su questa materia. Quindi, sono esaminati i modelli organizzativo-gestionali e gli strumenti manageriali adottati dall’Azienda per favorire la partecipazione dei clinici, tra cui l’istituzione di figure di referenti per materia, il percorso del riesame, i sistemi di qualità e rischio clinico, la gestione diffusa per progetti e i team multidisciplinari. Infine, è discussa l’importanza di creare una cultura organizzativa aziendale orientata alla partecipazione e al governo dei clinici.
board of directors; clinical directorates; clinical governance; clinician engagement; organizationalculture; quality; risk management
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
2022
16-nov-2023
https://journals.francoangeli.it/index.php/mesaoa/article/view/16277
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prenestini_et_al_Mecosan_124.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 783.83 kB
Formato Adobe PDF
783.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1019028
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact