Il contributo prende in esame la definizione normativa di crisi adottata dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Chiarita la decisività che l’individuazione del triggering point di rilevanza degli squilibri economico-finanziari riveste ai fini del successo del nuovo sistema, paragona la definizione di crisi fornita dal codice con due modelli definitori astratti, l’uno rigido, l’altro flessibile, di cui mette in evidenza punti di forza e problemi, per proporre una soluzione intermedia, perseguibile anche sul piano interpretativo.

La definizione di crisi nel CCII: dagli indici di crisi a un sistema flessibile / M. Novara. - In: BILANCIO E REVISIONE. - ISSN 2724-0932. - 2023:8-9(2023), pp. 45-56.

La definizione di crisi nel CCII: dagli indici di crisi a un sistema flessibile

M. Novara
2023

Abstract

Il contributo prende in esame la definizione normativa di crisi adottata dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Chiarita la decisività che l’individuazione del triggering point di rilevanza degli squilibri economico-finanziari riveste ai fini del successo del nuovo sistema, paragona la definizione di crisi fornita dal codice con due modelli definitori astratti, l’uno rigido, l’altro flessibile, di cui mette in evidenza punti di forza e problemi, per proporre una soluzione intermedia, perseguibile anche sul piano interpretativo.
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
2023
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1013051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact