Eavan Boland moriva all’improvviso nell’aprile 2020, all’apice della sua creatività poetica, e la raccolta postuma The Historians, tradotta da Giorgia Senesi e Andrea Sirotti declinando il titolo al femminile – in un’edizione corredata da alcune note bio-bibliografiche sull’autrice e da una testimonianza personale di Shara McCallum – riprende molti dei temi e delle idee centrali della sua produzione.

Eavan Boland, LE STORICHE, ed. orig. 2020, trad. dall’inglese di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, pp. 130, Le Lettere, Bagno a Ripoli FI 2022 [Recensione] / E. Ogliari. - In: L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE. - ISSN 0393-3903. - 39:9(2022), pp. 26-26.

Eavan Boland, LE STORICHE, ed. orig. 2020, trad. dall’inglese di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, pp. 130, Le Lettere, Bagno a Ripoli FI 2022

E. Ogliari
2022

Abstract

Eavan Boland moriva all’improvviso nell’aprile 2020, all’apice della sua creatività poetica, e la raccolta postuma The Historians, tradotta da Giorgia Senesi e Andrea Sirotti declinando il titolo al femminile – in un’edizione corredata da alcune note bio-bibliografiche sull’autrice e da una testimonianza personale di Shara McCallum – riprende molti dei temi e delle idee centrali della sua produzione.
Eavan Boland; Le storiche; edizione italiana
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
2022
https://www.lindiceonline.com/l-indice/sommario/sommario-settembre-2022/
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1011128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact