La maggior parte degli studi indica differenze di genere/sesso nella funzione uditiva. Le donne in pre-menopausa hanno spesso una capacità uditiva migliore rispetto agli uomini della stessa età; inoltre presentano fluttuazioni uditive durante il ciclo mestruale, con una capacità uditiva migliore durante il picco dell’estradiolo o quando il rapporto tra estradiolo e progesterone è elevato. La menopausa, poi, segna l’inizio del declino della sensibilità uditiva femminile. Sebbene evidenze sperimentali dimostrino un ruolo protettivo degli estrogeni verso forme acquisite di ipoacusia, restano tuttavia lacune su come fattori biologici (gli ormoni), l’ambiente sociale o le interazioni tra questi possano influenzare la salute dell’udito [Delhez et al., 2019]. È noto da tempo che ci sono differenze nell’incidenza di molti disturbi vestibolari tra maschi e femmine, con una prevalenza femminile nella maggior parte dei casi: l’emicrania vestibolare, la vertigine posizionale parossistica, la malattia di Menière, il mal de debarquement ne sono alcuni esempi. È possibile che questo dipenda da errori di segnalazione, ma è anche verosimile che vi siano differenze effettive correlabili agli ormoni e al ciclo mestruale, anche se la maggior incidenza delle disfunzioni vestibolari nelle donne sembra durare a lungo dopo la menopausa [Smith et al., 2019]. Differenze interessanti tra maschi e femmine emergono anche da studi anatomici sull’uomo e sugli animali; le femmine hanno un sistema vestibolare più piccolo, meno assoni mielinizzati nel nervo vestibolare e meno neuroni nel nucleo vestibolare mediale. Una maggiore comprensione delle differenze nel sistema audio-vestibolare dei due sessi può indirizzare verso trattamenti adeguati e personalizzati.

Women in Audiology: audiologia di genere e disturbi audio-vestibolari / S. Barozzi. ((Intervento presentato al 21. convegno Congresso nazionale AIOLP : Evoluzione multidisciplinare della pratica ORL tenutosi a Pero : 6-8 ottobre nel 2023.

Women in Audiology: audiologia di genere e disturbi audio-vestibolari

S. Barozzi
2023

Abstract

La maggior parte degli studi indica differenze di genere/sesso nella funzione uditiva. Le donne in pre-menopausa hanno spesso una capacità uditiva migliore rispetto agli uomini della stessa età; inoltre presentano fluttuazioni uditive durante il ciclo mestruale, con una capacità uditiva migliore durante il picco dell’estradiolo o quando il rapporto tra estradiolo e progesterone è elevato. La menopausa, poi, segna l’inizio del declino della sensibilità uditiva femminile. Sebbene evidenze sperimentali dimostrino un ruolo protettivo degli estrogeni verso forme acquisite di ipoacusia, restano tuttavia lacune su come fattori biologici (gli ormoni), l’ambiente sociale o le interazioni tra questi possano influenzare la salute dell’udito [Delhez et al., 2019]. È noto da tempo che ci sono differenze nell’incidenza di molti disturbi vestibolari tra maschi e femmine, con una prevalenza femminile nella maggior parte dei casi: l’emicrania vestibolare, la vertigine posizionale parossistica, la malattia di Menière, il mal de debarquement ne sono alcuni esempi. È possibile che questo dipenda da errori di segnalazione, ma è anche verosimile che vi siano differenze effettive correlabili agli ormoni e al ciclo mestruale, anche se la maggior incidenza delle disfunzioni vestibolari nelle donne sembra durare a lungo dopo la menopausa [Smith et al., 2019]. Differenze interessanti tra maschi e femmine emergono anche da studi anatomici sull’uomo e sugli animali; le femmine hanno un sistema vestibolare più piccolo, meno assoni mielinizzati nel nervo vestibolare e meno neuroni nel nucleo vestibolare mediale. Una maggiore comprensione delle differenze nel sistema audio-vestibolare dei due sessi può indirizzare verso trattamenti adeguati e personalizzati.
6-ott-2023
disordini vestibolari; ipoacusia; genere; sesso
Settore MED/32 - Audiologia
Women in Audiology: audiologia di genere e disturbi audio-vestibolari / S. Barozzi. ((Intervento presentato al 21. convegno Congresso nazionale AIOLP : Evoluzione multidisciplinare della pratica ORL tenutosi a Pero : 6-8 ottobre nel 2023.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1007188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact