Nell’ambito della riforma Cartabia gli interventi relativi alle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e alle pene pecuniarie sono espressione di almeno due fondamentali obiettivi politico-criminali, ulteriori rispetto a quello, più evidente, di valorizzare pene alternative al carcere: a) migliorare l’efficienza dell’esecuzione penale e l’effettività del sistema sanzionatorio; b) incentivare forme alternative di definizione del procedimento penale e disincentivare le impugnazioni, riducendo così i tempi del processo.
Riforma Cartabia e sistema sanzionatorio: tra efficienza dell'esecuzione penale ed effettività della pena = The Cartabia Reform and the Penalty System: between Efficiency of Enforcement and Effectiveness of Penalties / G.L. Gatta. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE. - ISSN 0557-1391. - 66:2(2023), pp. 561-571.
Riforma Cartabia e sistema sanzionatorio: tra efficienza dell'esecuzione penale ed effettività della pena = The Cartabia Reform and the Penalty System: between Efficiency of Enforcement and Effectiveness of Penalties
G.L. Gatta
2023
Abstract
Nell’ambito della riforma Cartabia gli interventi relativi alle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e alle pene pecuniarie sono espressione di almeno due fondamentali obiettivi politico-criminali, ulteriori rispetto a quello, più evidente, di valorizzare pene alternative al carcere: a) migliorare l’efficienza dell’esecuzione penale e l’effettività del sistema sanzionatorio; b) incentivare forme alternative di definizione del procedimento penale e disincentivare le impugnazioni, riducendo così i tempi del processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riforma Cartabia.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
314.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.