The Albinelli Market is located in the center of the city of Modena and constitutes a fundamental piece of its history. The Market is the subject of an extensive renewal process starting from 2015, with the inclusion of new activities such as catering. Today it is a place of consumption but also a meeting place that shows interesting internal dynamics and relationships with the city. For his analysis, an approach is proposed that takes into consideration the soundscape, as defined by Raymond Murray Schäfer. The aim is to underline the importance that the sense of hearing can have in deepening the narration of the place. In this perspective, some sound notes recorded inside the metal structure of the Market are proposed in order to identify the sounds and noises that characterize it and provide new ideas for the study of these places.

Il Mercato Albinelli nasce negli anni Trenta del Novecento nel centro di Modena e rappresenta oggi un elemento identitario per gli abitanti della città. Non solo, il mercato coperto è diventato anche meta privilegiata dei turisti, che desiderano scoprire sempre più il territorio attraverso il cibo e i prodotti eno-gastronomici. L'articolo analizza questo luogo a partire dal suo paesaggio sonoro. Infatti, i suoni fanno parte di ogni nostro ricordo, condensano informazioni legate a un tempo e un luogo, esprimono il controllo materiale esercitato dall’uomo sul territorio e ne riflettono l’organizzazione in un determinato periodo. Il racconto dei luoghi, quindi, può essere realizzato non solo mediante la fotografia e la descrizione visiva, ma anche attraverso l’ascolto delle vibrazioni, delle voci, dei toni e dei rumori. È a partire da tale assunto che si sviluppa il presente contributo con l’obiettivo di proporre una riflessione sul paesaggio sonoro del Mercato Albinelli e sul valore di tale luogo nell’ambito cittadino, mettendo in evidenza i suoni che lo caratterizzano e ne definiscono la sua identità peculiare.

Per una nuova narrazione dei luoghi: proposta di analisi del soundscape del Mercato Albinelli di Modena / S. Belotti. - In: SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA. - ISSN 1125-5218. - 33:2(2021), pp. 21-35. [10.13133/2784-9643/17431]

Per una nuova narrazione dei luoghi: proposta di analisi del soundscape del Mercato Albinelli di Modena

S. Belotti
Primo
2021

Abstract

The Albinelli Market is located in the center of the city of Modena and constitutes a fundamental piece of its history. The Market is the subject of an extensive renewal process starting from 2015, with the inclusion of new activities such as catering. Today it is a place of consumption but also a meeting place that shows interesting internal dynamics and relationships with the city. For his analysis, an approach is proposed that takes into consideration the soundscape, as defined by Raymond Murray Schäfer. The aim is to underline the importance that the sense of hearing can have in deepening the narration of the place. In this perspective, some sound notes recorded inside the metal structure of the Market are proposed in order to identify the sounds and noises that characterize it and provide new ideas for the study of these places.
Il Mercato Albinelli nasce negli anni Trenta del Novecento nel centro di Modena e rappresenta oggi un elemento identitario per gli abitanti della città. Non solo, il mercato coperto è diventato anche meta privilegiata dei turisti, che desiderano scoprire sempre più il territorio attraverso il cibo e i prodotti eno-gastronomici. L'articolo analizza questo luogo a partire dal suo paesaggio sonoro. Infatti, i suoni fanno parte di ogni nostro ricordo, condensano informazioni legate a un tempo e un luogo, esprimono il controllo materiale esercitato dall’uomo sul territorio e ne riflettono l’organizzazione in un determinato periodo. Il racconto dei luoghi, quindi, può essere realizzato non solo mediante la fotografia e la descrizione visiva, ma anche attraverso l’ascolto delle vibrazioni, delle voci, dei toni e dei rumori. È a partire da tale assunto che si sviluppa il presente contributo con l’obiettivo di proporre una riflessione sul paesaggio sonoro del Mercato Albinelli e sul valore di tale luogo nell’ambito cittadino, mettendo in evidenza i suoni che lo caratterizzano e ne definiscono la sua identità peculiare.
Le marché Albinelli est situé au centre de la ville de Modène et constitue une pièce fon- damentale de son histoire. Le Marché fait l’objet d’un vaste processus de renouvelle- ment à partir de 2015, avec l’intégration de nouvelles activités comme la restauration. Aujourd’hui, c’est un lieu de consommation mais aussi un lieu de rencontre qui montre des dynamiques internes intéressantes et des relations avec la ville. Pour son analyse, une approche est proposée qui prend en compte le paysage sonore, tel que défini par Raymond Murray Schäfer. L’objectif est de souligner l’importance que le sens de l’ouïe peut avoir pour approfondir la narration du lieu. Dans cette perspective, quelques notes sonores enregistrées à l’intérieur de la structure métallique du Marché sont pro- posées afin d’identifier les sons et bruits qui la caractérisent et apporter de nouvelles idées pour l’étude de ces lieux.
soundscape; mercato coperto; Modena
Settore M-GGR/01 - Geografia
2021
https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/17431
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Belotti_Semestrale_Pubblicato_17431-Articolo-36198-1-10-20211222.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 395.08 kB
Formato Adobe PDF
395.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1002109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact