BERNARDI, SILVIA
BERNARDI, SILVIA
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Convertito in legge il d.l. “Caivano” in tema di contrasto al disagio e alla criminalità minorili: una panoramica dei numerosi profili d’interesse per il penalista
2023 S. Bernardi
Responsabilità dell'ente e colpa in organizzazione, in particolare in materia di sicurezza sul lavoro
2023 S. Bernardi
La concessione dei benefici penitenziari agli autori di "reati ostativi": il punto tra interventi della Corte costituzionale e novità legislative
2023 S. Bernardi
Il test di proporzionalità del trattamento sanzionatorio alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali: la complessa casistica degli illeciti amministrativi aventi carattere punitivo
2023 S. Bernardi
Omicidio colposo derivante da inquinamento ambientale: il problema dell’accertamento del nesso causale in condizioni di incertezza scientifica in una pronuncia assolutoria del Tribunale di Taranto
2023 S. Bernardi
Le confische: tipologie, funzioni e natura giuridica e le connesse ricadute con riferimento ai profili intertemporali innescati dall’entrata in vigore dell’art. 578-bis cod. proc. pen.
2023 S. Bernardi
Le Sezioni unite chiariscono i limiti della (ir)rilevanza della “pedopornografia domestica” ai sensi dell’art. 600-ter c.p.
2022 S. Bernardi
Il nuovo assetto del reato di incendio boschivo dopo il “decreto incendi” (d.l. 8 settembre 2021, n. 120, convertito con l. 8 novembre 2021, n. 155)
2022 S. Bernardi
La disciplina della collaborazione impossibile supera il vaglio della Consulta: legittima la previsione di uno standard probatorio diverso da quello richiesto per chi non collabori “per scelta”
2022 S. Bernardi
Carcere e tortura: la Cassazione si esprime (in sede cautelare) sui fatti di Santa Maria Capua Vetere
2022 S. Bernardi
Il “regime ostativo” ex art. 4-bis ord. pen. dopo la conversione del d.l. 162/2022: il testo risultante dalla versione approvata dal Senato il 13 dicembre 2022
2022 S. Bernardi
La “pornografia domestica” davanti alle Sezioni Unite: alcune riflessioni sulla libertà del minore di disporre della propria immagine sessuale
2022 S. Bernardi
Art. 4-bis ord. pen. e irretroattività della legge penale sfavorevole: l’importante svolta del Tribunale di sorveglianza di Bologna
2022 S. Bernardi
Art. 84 - Reato complesso
2021 S. Bernardi
La Cassazione torna sul rapporto tra l’omicidio aggravato ex art. 576 c. 1 n. 5.1 c.p. e il delitto di atti persecutori: escluso (questa volta) il concorso di reati
2021 S. Bernardi
Art. 73. Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie
2021 B. Riva, S. Bernardi
Art. 71 - Condanna per più reati con unica sentenza o decreto
2021 B. Riva, S. Bernardi
Art. 22 - (Lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 20; legge 30 dicembre 1986, n. 943, artt. 8, 9 e 11; legge 8 agosto 1995, n. 335, art. 3, comma 13) (1) (2)
2021 S. Bernardi
Le Sezioni Unite sui profili dogmatici dell’istituto del reato complesso: escluso il concorso tra l’omicidio aggravato ex art. 576 c. 1 n. 5.1. c.p. e il delitto di stalking
2021 S. Bernardi
Art. 669-bis - Esercizio molesto dell'accattonaggio (1)
2021 S. Bernardi