Summary. The article deals with the issues of mandatory vaccination and employer’s directive power in three European Countries, characterised by very different models: at one extreme, one can find Italy, which has introduced quite early a legal vaccination requirement, originally limited to the workers in the health sector, and then progressively extended, directly or indirectly (by means of the so-called Green Pass) to the whole labour market; at the other extreme, the United Kingdom, which introduced quite late a narrower obligation in the same sector, but abandoned it just afterwards. In the middle, one can find Germany, which has introduced a selective obligation and still stick to it, but quite late. The approach by scholars is quite heterogeneous as well. While in our Country the legal doctrine is abundant and fragmented on different positions, in the other two experiences is less rich and more oriented to the solution of practical cases rather than concerned with theoretical problems; this is perhaps the reason why most authors adopt a cautious approach while identifying the possible room for a vaccination policy imposed by the employer in the absence of statutory law. The judicial decisions are already quite numerous only in Italy, and nearly all of them support the employers’ position, while the case law is almost absent in the other two experiences.

Riassunto. Il presente saggio analizza la questione dell’obbligo vaccinale e dei poteri datoriali in tre Paesi europei, caratterizzati da modelli assai differenti: a un estremo l’Italia, che ha tempestivamente introdotto l’obbligo vaccinale, dapprima circoscritto alla categoria dei sanitari e poi esteso progressivamente, in via diretta, o indiretta (tramite il c.d. Green Pass) all’intero mondo del lavoro; all’altro estremo il Regno unito, che ha tardivamente introdotto un obbligo circoscritto nello stesso settore, ma lo ha revocato poco dopo. In mezzo la Germania, anch’essa intervenuta con l’obbligo selettivo, ma tardivamente. Marcatamente eterogeneo è anche l’approccio della dottrina. Mentre nel nostro Paese è copiosa e frammentata su posizioni diverse, negli altri due è meno abbondante e orientata più alla soluzione del caso pratico che alla teorizzazione dogmatica; forse anche per questo ivi è pressoché pacificamente orientata a un atteggiamento prudente nell’individuazione dei possibili spazi per un obbligo vaccinale unilateralmente imposto dal datore di lavoro. La giurisprudenza ha mostrato una notevole vivacità solo nel nostro Paese, compatta nell’accogliere le posizioni datoriali, mentre il contenzioso è quasi assente nelle altre due esperienze.

Vaccinazioni anti-Covid e diritto del lavoro. Uno sguardo comparato / A. Sartori. - In: DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO. - ISSN 1590-4911. - 24:1(2022), pp. 107-141.

Vaccinazioni anti-Covid e diritto del lavoro. Uno sguardo comparato

A. Sartori
Primo
2022

Abstract

Summary. The article deals with the issues of mandatory vaccination and employer’s directive power in three European Countries, characterised by very different models: at one extreme, one can find Italy, which has introduced quite early a legal vaccination requirement, originally limited to the workers in the health sector, and then progressively extended, directly or indirectly (by means of the so-called Green Pass) to the whole labour market; at the other extreme, the United Kingdom, which introduced quite late a narrower obligation in the same sector, but abandoned it just afterwards. In the middle, one can find Germany, which has introduced a selective obligation and still stick to it, but quite late. The approach by scholars is quite heterogeneous as well. While in our Country the legal doctrine is abundant and fragmented on different positions, in the other two experiences is less rich and more oriented to the solution of practical cases rather than concerned with theoretical problems; this is perhaps the reason why most authors adopt a cautious approach while identifying the possible room for a vaccination policy imposed by the employer in the absence of statutory law. The judicial decisions are already quite numerous only in Italy, and nearly all of them support the employers’ position, while the case law is almost absent in the other two experiences.
Riassunto. Il presente saggio analizza la questione dell’obbligo vaccinale e dei poteri datoriali in tre Paesi europei, caratterizzati da modelli assai differenti: a un estremo l’Italia, che ha tempestivamente introdotto l’obbligo vaccinale, dapprima circoscritto alla categoria dei sanitari e poi esteso progressivamente, in via diretta, o indiretta (tramite il c.d. Green Pass) all’intero mondo del lavoro; all’altro estremo il Regno unito, che ha tardivamente introdotto un obbligo circoscritto nello stesso settore, ma lo ha revocato poco dopo. In mezzo la Germania, anch’essa intervenuta con l’obbligo selettivo, ma tardivamente. Marcatamente eterogeneo è anche l’approccio della dottrina. Mentre nel nostro Paese è copiosa e frammentata su posizioni diverse, negli altri due è meno abbondante e orientata più alla soluzione del caso pratico che alla teorizzazione dogmatica; forse anche per questo ivi è pressoché pacificamente orientata a un atteggiamento prudente nell’individuazione dei possibili spazi per un obbligo vaccinale unilateralmente imposto dal datore di lavoro. La giurisprudenza ha mostrato una notevole vivacità solo nel nostro Paese, compatta nell’accogliere le posizioni datoriali, mentre il contenzioso è quasi assente nelle altre due esperienze.
Covid-19; obbligo vaccinale; Regno Unito; Germania; Italia; decreto legge n. 44/2021; Green Pass; certificazione verde
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
2022
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contributo Sartori-Vaccini.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/959556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact