This essay is intended to highlight the concise and dense style of Anders’ Philosophical Stenograms, characterised by sharp, provocative features, based on bold metaphors and unexpected images. Published in Germany in 1965 they are finally made available to the Italian public in 2022. Moving away from his major and much better-known works, Anders confronts us with what I called “signals from the future”. The author makes a very precise stylistic and rhetorical choice aimed at squeezing thought into a vis rhetorica that condenses and juxtaposes bewildering images. Drawing on brachylogy and semantic density typical of aphoristic writing, Anders develops an ingeniouosly terse style connotated with dazzling examples and with characteristic pithy comments upon mankind in the age of technocracy. The originality of the Philosophical Stenograms captivates through the reversal of acquired perspectives and expected results. Moving from single empirical phenomena, Anders' prose guides the reader to recognise the uncanny that urges, presses and drags beyond the daily routine based on hyper-speed as well as on the principle of performance. The polyphonic structure of the work lets signals emerge from a future that concerns us all, albeit repressed and rejected in the past by the alienating efficiency of the machine. It is precisely in these Philosophical Stenograms that Anders finds powerful alternatives to alienation and destruction in music and the visual arts, insofar as they are capable of expressing an ethical tension that is inaccessible to language and writing. Bound by his ontic limit and outclassed by technocratic intrusiveness the human capacity for innovation and creation outpaces human foresight so that homo faber becomes homo creator and ends as homo materia. Anders’ Philosophical Stenograms are “signals” highlighting a new ethics for the future in the age of technocene where global responsibility could help to make us aware that the fears that haunt mankind have valid, compelling reasons

Questo saggio intende mettere in luce lo stile conciso e denso degli Stenogrammi filosofici caratterizzati da tratti taglienti e provocatori, metafore ardite e immagini impensate. Pubblicati in Germania nel 1965, infine accessibili al lettore italofono nel 2022. Allontanandosi dalle sue opere maggiori e più note, Anders compie qui una scelta stilistica e retorica precisa, volta a comprimere il pensiero in una vis rhetorica che condensa e accosta immagini sconcertanti con risultati sorprendenti. Attingendo alla brachilogia e alla densità semantica tipiche della scrittura aforistica, l'autore sviluppa uno stile ingegnoso e conciso, connotato da esempi folgoranti e da commenti pungenti sull'umanità all'epoca della tecnocrazia. L'originalità degli Stenogrammi Filosofici affascina mediante il rovesciamento delle prospettive acquisite e dei risultati attesi. Partendo da singoli fenomeni empirici, la prosa di Anders guida il lettore a riconoscere il perturbante che trascina oltre la routine quotidiana, basata sull'ipervelocità e sul principio di prestazione. La struttura polifonica dell'opera lascia emergere i segnali di un futuro che tutti ci riguarda, benché denegato e risospinto nel passato dall'efficienza alienante della macchina. Proprio negli Stenogrammi filosofici Anders trova potenti alternative all'alienazione e alla distruzione nella musica e nelle arti visive, in quanto capaci di esprimere una tensione etica inaccessibile al linguaggio e alla scrittura. Legata al suo limite ontico e surclassata dall'invadenza della tecnica, la capacità umana di innovazione e creazione supera ogni lungimiranza, così che l'homo faber diventa homo creator per ridursi a homo materia. Poiché il potere dell'immaginazione ha raggiunto dimensioni tali da trascendere ogni umana comprensione, elaborazione e padronanza, Anders propone “segnali dal futuro” una nuova etica per l'era del tecnocene in cui siamo immersi. La responsabilità globale qui convocata potrebbe renderci consapevoli che le paure che perseguitano l'umanità sono fondate su ragioni valide e convincenti

Segnali dal futuro. Gli Stenogrammi filosofici di Günther Anders / R. Maletta (TEMI). - In: Stenogrammi filosofici / Günther Anders, Sergio Fabian, Rosalba Maletta ; [a cura di] S. Fabian. - Prima edizione. - Torino : Bollati Boringhieri, 2022 Oct. - ISBN 978-88-339-4083-0. - pp. 145-158

Segnali dal futuro. Gli Stenogrammi filosofici di Günther Anders

R. Maletta
2022

Abstract

This essay is intended to highlight the concise and dense style of Anders’ Philosophical Stenograms, characterised by sharp, provocative features, based on bold metaphors and unexpected images. Published in Germany in 1965 they are finally made available to the Italian public in 2022. Moving away from his major and much better-known works, Anders confronts us with what I called “signals from the future”. The author makes a very precise stylistic and rhetorical choice aimed at squeezing thought into a vis rhetorica that condenses and juxtaposes bewildering images. Drawing on brachylogy and semantic density typical of aphoristic writing, Anders develops an ingeniouosly terse style connotated with dazzling examples and with characteristic pithy comments upon mankind in the age of technocracy. The originality of the Philosophical Stenograms captivates through the reversal of acquired perspectives and expected results. Moving from single empirical phenomena, Anders' prose guides the reader to recognise the uncanny that urges, presses and drags beyond the daily routine based on hyper-speed as well as on the principle of performance. The polyphonic structure of the work lets signals emerge from a future that concerns us all, albeit repressed and rejected in the past by the alienating efficiency of the machine. It is precisely in these Philosophical Stenograms that Anders finds powerful alternatives to alienation and destruction in music and the visual arts, insofar as they are capable of expressing an ethical tension that is inaccessible to language and writing. Bound by his ontic limit and outclassed by technocratic intrusiveness the human capacity for innovation and creation outpaces human foresight so that homo faber becomes homo creator and ends as homo materia. Anders’ Philosophical Stenograms are “signals” highlighting a new ethics for the future in the age of technocene where global responsibility could help to make us aware that the fears that haunt mankind have valid, compelling reasons
Questo saggio intende mettere in luce lo stile conciso e denso degli Stenogrammi filosofici caratterizzati da tratti taglienti e provocatori, metafore ardite e immagini impensate. Pubblicati in Germania nel 1965, infine accessibili al lettore italofono nel 2022. Allontanandosi dalle sue opere maggiori e più note, Anders compie qui una scelta stilistica e retorica precisa, volta a comprimere il pensiero in una vis rhetorica che condensa e accosta immagini sconcertanti con risultati sorprendenti. Attingendo alla brachilogia e alla densità semantica tipiche della scrittura aforistica, l'autore sviluppa uno stile ingegnoso e conciso, connotato da esempi folgoranti e da commenti pungenti sull'umanità all'epoca della tecnocrazia. L'originalità degli Stenogrammi Filosofici affascina mediante il rovesciamento delle prospettive acquisite e dei risultati attesi. Partendo da singoli fenomeni empirici, la prosa di Anders guida il lettore a riconoscere il perturbante che trascina oltre la routine quotidiana, basata sull'ipervelocità e sul principio di prestazione. La struttura polifonica dell'opera lascia emergere i segnali di un futuro che tutti ci riguarda, benché denegato e risospinto nel passato dall'efficienza alienante della macchina. Proprio negli Stenogrammi filosofici Anders trova potenti alternative all'alienazione e alla distruzione nella musica e nelle arti visive, in quanto capaci di esprimere una tensione etica inaccessibile al linguaggio e alla scrittura. Legata al suo limite ontico e surclassata dall'invadenza della tecnica, la capacità umana di innovazione e creazione supera ogni lungimiranza, così che l'homo faber diventa homo creator per ridursi a homo materia. Poiché il potere dell'immaginazione ha raggiunto dimensioni tali da trascendere ogni umana comprensione, elaborazione e padronanza, Anders propone “segnali dal futuro” una nuova etica per l'era del tecnocene in cui siamo immersi. La responsabilità globale qui convocata potrebbe renderci consapevoli che le paure che perseguitano l'umanità sono fondate su ragioni valide e convincenti
Günther Anders; Philosophical Stenograms; Alienating Machine Efficiency; homo materia vs homo faber; Dehumanisation; Technocene Günther Anders; Stenogrammi filosofici; efficienza alienante della macchina; homo materia vs homo faber; disumanizzazione; tecnocene
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
ott-2022
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANDERS_Stenogrammi WM Maletta.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 112.53 kB
Formato Adobe PDF
112.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/950350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact