Il rapporto tra italiani e immigrazione è sempre stato interessante e pervaso da dinamiche storiche, culturali, politiche. Data la salienza di certi temi per l’opinione pubblica, lo shock esogeno portato dallo scoppio della pandemia da Covid-19 rappresenta un’occasione unica per analizzare gli atteggiamenti verso l’immigrazione sotto una nuova (e speriamo irripetibile) lente. Questo di fatto per due motivi. Da una parte, perché nulla ha il potenziale di azzerare la rilevanza di un tema come l’arrivo di un altro tema molto più saliente, quasi totalizzante, e che soprattutto impatta in modo diretto le vite di ogni singola persona. Dall’altro lato, lo scoppio della pandemia può avere dato nuova forma alla “competizione” con gli immigrati per le risorse che, in un contesto come questo, possono essere intese con un’accezione eccezionalmente pratica.

La parola è d’argento, la salienza è d’oro: l’immigrazione ai tempi del Covid-19 / F. Piacentini, F. Molteni (QUADERNI). - In: Come siamo cambiati? : Opinioni, orientamenti politici, preferenze di voto alla prova della pandemia / [a cura di] N. Maggini, A. Pedrazzani. - [s.l] : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021. - ISBN 9788868354312. - pp. 95-106

La parola è d’argento, la salienza è d’oro: l’immigrazione ai tempi del Covid-19

F. Piacentini;F. Molteni
2021

Abstract

Il rapporto tra italiani e immigrazione è sempre stato interessante e pervaso da dinamiche storiche, culturali, politiche. Data la salienza di certi temi per l’opinione pubblica, lo shock esogeno portato dallo scoppio della pandemia da Covid-19 rappresenta un’occasione unica per analizzare gli atteggiamenti verso l’immigrazione sotto una nuova (e speriamo irripetibile) lente. Questo di fatto per due motivi. Da una parte, perché nulla ha il potenziale di azzerare la rilevanza di un tema come l’arrivo di un altro tema molto più saliente, quasi totalizzante, e che soprattutto impatta in modo diretto le vite di ogni singola persona. Dall’altro lato, lo scoppio della pandemia può avere dato nuova forma alla “competizione” con gli immigrati per le risorse che, in un contesto come questo, possono essere intese con un’accezione eccezionalmente pratica.
immigrazione; covid-19; pandemia; salienza; coronavirus; Italia; opinione pubblica
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Immigrazione_Piacentini_Molteni_DEF.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 374.62 kB
Formato Adobe PDF
374.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/914977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact