The article explores the new technologies’ impact on the psychological health of subjects in the age of development. After highlighted the fact that the use of technology in an evolving age has been precocious and intensified, and that the situation is deteriorated as a result of the medical emergency due to Covid-19, the article examines the direct and indirect risk (for a minor) of moving a significant segment of her own existence in a virtual context. Data from research that revealed the role that online life plays in causing emotional distress and social withdrawal in adolescence are then discussed. Furthermore, it is provided an interpretation of these phenomena mediated by the knowledge that neurosciences make available to us with respect to phase-specific vulnerabilities of pre-adolescents and adolescent’s mind development. This provides a key to explain why it is essential to focus the attention and the awareness of the adults on these issues, and why it is necessary to plan, in the future, a significant digital education action aimed at minors and aimed at allowing more regulated use of electronic tools.

L’utilizzo di Internet, la pervasiva presenza degli schermi nella vita e nel contesto famigliare, la fruizione diretta degli schermi (perché lo strumento è nelle loro mani) o indiretta (perché sono accesi in un luogo in cui è rilevabile la presenza di un minore) rappresentano elementi connotati da una diffusione sempre maggiore tra i soggetti in età evolutiva. La recente emergenza sviluppatasi su scala globale derivante dalla diffusione dell’infezione da Covid 19 ha probabilmente amplificato e accelerato l’ingresso degli strumenti di connessione e il loro utilizzo nel percorso di crescita. La riconversione della scuola, da “scuola in presenza” a “scuola in remoto”, con il conseguente ricorso all’utilizzo dello strumento della didattica a distanza ha reso necessario mettere a disposizione anche dei più piccoli schermi e connessioni, per poter rimanere coinvolti e aggiornati all’interno delle programmazioni educative sviluppate dai loro docenti. L’emergenza Covid ha generato un processo definito, da più parti, di iper-connessione, che potremmo descrivere come un eccessivo ricorso alla virtualizzazione di esperienze che solitamente vengono invece vissute non attraverso la mediazione di uno schermo ma all’interno del principio di realtà. I dati di ricerca confermano tale fenomeno. Nel corso degli ultimi anni, l’utilizzo di Internet e dei nuovi media è divenuto sempre più pervasivo fra le fasce più giovani della popolazione

Le implicazioni psicologiche in ambito educativo relativamente alla diffusione e all’utilizzo delle nuove tecnologie / A. Pellai. - In: ANTHROPOLOGICA. - ISSN 2239-6160. - 2020:(2020), pp. 111-122.

Le implicazioni psicologiche in ambito educativo relativamente alla diffusione e all’utilizzo delle nuove tecnologie

A. Pellai
2020

Abstract

The article explores the new technologies’ impact on the psychological health of subjects in the age of development. After highlighted the fact that the use of technology in an evolving age has been precocious and intensified, and that the situation is deteriorated as a result of the medical emergency due to Covid-19, the article examines the direct and indirect risk (for a minor) of moving a significant segment of her own existence in a virtual context. Data from research that revealed the role that online life plays in causing emotional distress and social withdrawal in adolescence are then discussed. Furthermore, it is provided an interpretation of these phenomena mediated by the knowledge that neurosciences make available to us with respect to phase-specific vulnerabilities of pre-adolescents and adolescent’s mind development. This provides a key to explain why it is essential to focus the attention and the awareness of the adults on these issues, and why it is necessary to plan, in the future, a significant digital education action aimed at minors and aimed at allowing more regulated use of electronic tools.
L’utilizzo di Internet, la pervasiva presenza degli schermi nella vita e nel contesto famigliare, la fruizione diretta degli schermi (perché lo strumento è nelle loro mani) o indiretta (perché sono accesi in un luogo in cui è rilevabile la presenza di un minore) rappresentano elementi connotati da una diffusione sempre maggiore tra i soggetti in età evolutiva. La recente emergenza sviluppatasi su scala globale derivante dalla diffusione dell’infezione da Covid 19 ha probabilmente amplificato e accelerato l’ingresso degli strumenti di connessione e il loro utilizzo nel percorso di crescita. La riconversione della scuola, da “scuola in presenza” a “scuola in remoto”, con il conseguente ricorso all’utilizzo dello strumento della didattica a distanza ha reso necessario mettere a disposizione anche dei più piccoli schermi e connessioni, per poter rimanere coinvolti e aggiornati all’interno delle programmazioni educative sviluppate dai loro docenti. L’emergenza Covid ha generato un processo definito, da più parti, di iper-connessione, che potremmo descrivere come un eccessivo ricorso alla virtualizzazione di esperienze che solitamente vengono invece vissute non attraverso la mediazione di uno schermo ma all’interno del principio di realtà. I dati di ricerca confermano tale fenomeno. Nel corso degli ultimi anni, l’utilizzo di Internet e dei nuovi media è divenuto sempre più pervasivo fra le fasce più giovani della popolazione
Iperconnessione; adolescenza; educazione digitale; prevenzione primaria;
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
2020
22-dic-2021
http://www.anthropologica.eu/le-implicazioni-psicologiche-in-ambito-educativo-relativamente-alla-diffusione-e-allutilizzo-delle-nuove-tecnologie/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08 Pellai.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 335.09 kB
Formato Adobe PDF
335.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/891828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact