Nel saggio si propone un'analisi delle molteplici questioni giuridico-costituzionali inerenti al caso "Brexit", che vengono esaminate attraverso l’integrazione tra differenti piani d'indagine. Si fa riferimento, da un lato, al tema della sovranità parlamentare e, dall’altro, alle implicazioni del recesso del Regno Unito dall’UE sulle fonti del diritto interno, che sono analizzati alla luce della più autorevole dottrina britannica e delle recenti sentenze delle più alte magistrature anglosassoni (High Court e UK Supreme Court). Nel saggio viene delineato il ruolo del Parlamento di Westminster con riguardo all’adozione della decisione di recedere dall'UE, perimetrando al contempo le competenze del Governo (mediante l'esercizio delle "Royal Prerogative Powers"), che rimangono circoscritte alle scelte di politica estera. Si definisce poi il significato giuridico e politico del referendum popolare sulla Brexit (tenutosi nel 2016) e la sua influenza nell’ambito del complessivo processo di formazione della volontà di recedere dall’UE. Dopo aver rimarcato il profilo "multilevel" progressivamente assunto dall'House of Lords e l'attenzione da sempre dedicata ai temi europei (testimoniata anche nel caso "Brexit"), si propone un esame dell'incidenza del recesso dall'UE sul sistema delle fonti britanniche interne. Il saggio conclude rilevando l’esigenza (già manifestata dalla dottrina britannica) di procedere alla redazione di un testo costituzionale scritto che, per un verso, definisca e delimiti il ruolo di ciascuna istituzione costituzionale nell’adozione delle scelte di politica interna e di politica estera e che, per altro verso, organizzi il sistema delle fonti dell’ordinamento britannico, in modo da inquadrare e distinguere le fonti di rango costituzionale(statute law, common law e convenzioni costituzionali), che ormai sono riconosciute dalle più recenti pronunce giurisprudenziali, e da procedere poi ad un’ulteriore razionalizzazione (anche secondo un criterio gerarchico) delle fonti britanniche di diritto interno.

Il caso “Brexit” : qualche considerazione sulla sovranità parlamentare e sul sistema delle fonti nell’ordinamento costituzionale britannico dopo la sentenza della Supreme Court of the United Kingdom / F. Sgrò. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 2017:5(2017 Mar 08), pp. 1-34.

Il caso “Brexit” : qualche considerazione sulla sovranità parlamentare e sul sistema delle fonti nell’ordinamento costituzionale britannico dopo la sentenza della Supreme Court of the United Kingdom

F. Sgrò
Primo
2017

Abstract

Nel saggio si propone un'analisi delle molteplici questioni giuridico-costituzionali inerenti al caso "Brexit", che vengono esaminate attraverso l’integrazione tra differenti piani d'indagine. Si fa riferimento, da un lato, al tema della sovranità parlamentare e, dall’altro, alle implicazioni del recesso del Regno Unito dall’UE sulle fonti del diritto interno, che sono analizzati alla luce della più autorevole dottrina britannica e delle recenti sentenze delle più alte magistrature anglosassoni (High Court e UK Supreme Court). Nel saggio viene delineato il ruolo del Parlamento di Westminster con riguardo all’adozione della decisione di recedere dall'UE, perimetrando al contempo le competenze del Governo (mediante l'esercizio delle "Royal Prerogative Powers"), che rimangono circoscritte alle scelte di politica estera. Si definisce poi il significato giuridico e politico del referendum popolare sulla Brexit (tenutosi nel 2016) e la sua influenza nell’ambito del complessivo processo di formazione della volontà di recedere dall’UE. Dopo aver rimarcato il profilo "multilevel" progressivamente assunto dall'House of Lords e l'attenzione da sempre dedicata ai temi europei (testimoniata anche nel caso "Brexit"), si propone un esame dell'incidenza del recesso dall'UE sul sistema delle fonti britanniche interne. Il saggio conclude rilevando l’esigenza (già manifestata dalla dottrina britannica) di procedere alla redazione di un testo costituzionale scritto che, per un verso, definisca e delimiti il ruolo di ciascuna istituzione costituzionale nell’adozione delle scelte di politica interna e di politica estera e che, per altro verso, organizzi il sistema delle fonti dell’ordinamento britannico, in modo da inquadrare e distinguere le fonti di rango costituzionale(statute law, common law e convenzioni costituzionali), che ormai sono riconosciute dalle più recenti pronunce giurisprudenziali, e da procedere poi ad un’ulteriore razionalizzazione (anche secondo un criterio gerarchico) delle fonti britanniche di diritto interno.
Sovranità parlamentare; Parlamento di Westminster; referendum popolare; Royal Prerogative Powers; convenzioni costituzionali; Brexit; recesso dall'UE; fonti europee; fonti britanniche; common law; Statute law; Supreme Court of the United Kingdom; High Court of Justice; House of Lords
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
8-mar-2017
https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=33655&content=&content_author=
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Sgrò - Il caso Brexit.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo su rivista di rilevanza nazionale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 680.78 kB
Formato Adobe PDF
680.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/483964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact