Nel quadro dello studio sedimentologico della Grotta Paglicci, affidatoci dal prof. Palma di Cesnola, viene illustrato in questo lavoro il tratto basale, pari a circa un terzo dell’intera sequenza, della serie pleistocenica superiore (unità 22 - 24), che corrisponde, dal punto di vista archeostratigrafico, all’Aurignaziano ed al Gravettiano Antico. Alcune considerazioni verranno anche proposte sull’unità 25;esse serviranno a meglio interpretare la sovrastante parte della serie. Dal punto di vista sedimentologico generale, questo tratto di serie (Cremaschi e Ferraro, in preparazione), si colloca alla sommità di una unità prevalentemente piroclastica (unità 25 – 22) e risulta ricoperto da una zona di prevalenti piani d’uso in contesto eolico (unità 21d – 18 a), cui seguono unita’ ricchi di crolli (unità 17 – 10), seguiti infine da pietrisco e da piani d’uso (unità 9 – 2).

Grotta Paglicci. Processi formativi e significato paleoambientale dei depositi delle unità 22 - 24 (Aurignaziano - Gravettiano) / M. Cremaschi, F. Ferraro - In: Grotta Paglicci. L’Aurignaziano e il Gravettiano antico / [a cura di] A. P. di Cesnola. - Foggia : Claudio Grenzi Editore, 2005. - ISBN 88-8431-139-X. - pp. 37-47

Grotta Paglicci. Processi formativi e significato paleoambientale dei depositi delle unità 22 - 24 (Aurignaziano - Gravettiano)

M. Cremaschi
Primo
;
F. Ferraro
Ultimo
2005

Abstract

Nel quadro dello studio sedimentologico della Grotta Paglicci, affidatoci dal prof. Palma di Cesnola, viene illustrato in questo lavoro il tratto basale, pari a circa un terzo dell’intera sequenza, della serie pleistocenica superiore (unità 22 - 24), che corrisponde, dal punto di vista archeostratigrafico, all’Aurignaziano ed al Gravettiano Antico. Alcune considerazioni verranno anche proposte sull’unità 25;esse serviranno a meglio interpretare la sovrastante parte della serie. Dal punto di vista sedimentologico generale, questo tratto di serie (Cremaschi e Ferraro, in preparazione), si colloca alla sommità di una unità prevalentemente piroclastica (unità 25 – 22) e risulta ricoperto da una zona di prevalenti piani d’uso in contesto eolico (unità 21d – 18 a), cui seguono unita’ ricchi di crolli (unità 17 – 10), seguiti infine da pietrisco e da piani d’uso (unità 9 – 2).
Settore GEO/04 - Geografia Fisica e Geomorfologia
2005
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/36912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact