Il contributo analizza le caratteristiche strutturali della zootecnia trentina nei suoi nessi con il sistema di trasformazione casearia e con i sistemi foraggeri. La spinta alla concentrazione delle unità produttive zootecniche è comportato profondi squilibri territoriali dal momento che si è accompagnata ad un concomitante processo di intensificazione produttiva e di concentrazione territoriale. Ne sono derivati sia problemi di impatti ambientali localizzati che di 'desertificazione zootecnica' con conseguente venir meno del ruolo dei sistemi zootecnici e pastorali di fattore di manutenzione territoriale. Specializzazione, intensificazione produttiva e rigidi rapporti di filiera riducono le potenzialità della zootecnia trentina in relazione alle nuove prospettive di diversificazione e multifunzionalità. Il confronto con la realtà della provincia di Bolzano mette bene in evidenza le diverse scelte politiche assunte nelle due provincie che hanno determinato una forte 'tenuta' e di un buon utilizzo delle risorse prative e pascolive in Alto Adige e un drastico ridimensionamento della zootecnia e della coltivazione dei prati e dei pascoli in Trentino. Tra gli aspetti di debolezza del sistema zootecnico trentino si mette in evidenza anche il limitato sviluppo del comparto ovicaprino e del biologico con la conseguente perdita di nuove opportunità di differenziazione produttiva. L'insieme delle difficoltà sono ricondotte a fattori istituzionali e sociologici che hanno favorito la creazione di una struttura verticista (strutture cooperative, strutture di secondo grado, federazione allevatori) rigidamente vincolata al modello produttivista e poco adatta a rispondere alle nuove esigenze di multifunzionalità dell'agricoltura di montagna.

Tra malghe e poli bianchi. Le contraddizioni della zootecnia trentina / M. Corti. - In: ECONOMIA TRENTINA. - ISSN 0012-9879. - 59:supplemento al n 2/3(2010 Dec), pp. 98-111.

Tra malghe e poli bianchi. Le contraddizioni della zootecnia trentina

M. Corti
Primo
2010

Abstract

Il contributo analizza le caratteristiche strutturali della zootecnia trentina nei suoi nessi con il sistema di trasformazione casearia e con i sistemi foraggeri. La spinta alla concentrazione delle unità produttive zootecniche è comportato profondi squilibri territoriali dal momento che si è accompagnata ad un concomitante processo di intensificazione produttiva e di concentrazione territoriale. Ne sono derivati sia problemi di impatti ambientali localizzati che di 'desertificazione zootecnica' con conseguente venir meno del ruolo dei sistemi zootecnici e pastorali di fattore di manutenzione territoriale. Specializzazione, intensificazione produttiva e rigidi rapporti di filiera riducono le potenzialità della zootecnia trentina in relazione alle nuove prospettive di diversificazione e multifunzionalità. Il confronto con la realtà della provincia di Bolzano mette bene in evidenza le diverse scelte politiche assunte nelle due provincie che hanno determinato una forte 'tenuta' e di un buon utilizzo delle risorse prative e pascolive in Alto Adige e un drastico ridimensionamento della zootecnia e della coltivazione dei prati e dei pascoli in Trentino. Tra gli aspetti di debolezza del sistema zootecnico trentino si mette in evidenza anche il limitato sviluppo del comparto ovicaprino e del biologico con la conseguente perdita di nuove opportunità di differenziazione produttiva. L'insieme delle difficoltà sono ricondotte a fattori istituzionali e sociologici che hanno favorito la creazione di una struttura verticista (strutture cooperative, strutture di secondo grado, federazione allevatori) rigidamente vincolata al modello produttivista e poco adatta a rispondere alle nuove esigenze di multifunzionalità dell'agricoltura di montagna.
Trentino Alto Adige ; zootecnia ; malghe ; razze bovine ; politiche zootecniche
Settore AGR/19 - Zootecnica Speciale
Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale
dic-2010
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/150854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact