This contribution defines ‘Megan’s Laws’ as ‘message laws’, that is, those penal laws that carry a message not only coherent with the cultural impetus supporting their adoption but also anticipating something that is not (yet) acceptable to manifest openly in Western politics. First, we describe how this message is generally considered more important than the actual results produced by these laws in terms of efficiency, and how it also intervenes on issues causing waves of moral and perpetual panic. Second, we observe how, in the specific case of sex offender registration and notification laws, two important messages are at stake: that sex offenders deserve perpetual punitivity and that the community has the right/duty to control their behaviours. Finally, we suggest that ‘message laws’ can be considered a wake-up call on maintaining the democratic project.

Le leggi che hanno introdotto i registri dedicati ai sex offenders (cd. Megan’s Laws), sono state definite “message laws”, leggi penali che veicolano un messaggio non solo coerente con la spinta culturale che ne sostiene l’adozione e l’applicazione ma che anticipa ciò che non sarebbe accettabile manifestare nel campo politico delle società occidentali. In primo luogo, si evidenzia che tale messaggio è ritenuto più importante rispetto alla valutazione dei risultati dalle leggi in termini di efficacia, contribuendo così a cristallizzare ondate di panico morale in fenomeni di perpetual panic. In secondo luogo, si procede all’analisi del duplice messaggio veicolato da tali leggi: i sex offenders meritano una punizione e la comunità ha il diritto/dovere di controllare il loro comportamento.

Quando le ‘message laws’ creano panico morale perpetuo: Il caso dei registri dedicati ai sex offenders = When ‘message laws’ create perpetual panic: The case of sex offender registries / R. Cornelli, O. Binik, L. Natali. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 1121-1717. - 14:3(2020 Sep 30), pp. 220-228. [10.7347/RIC-032020-p220]

Quando le ‘message laws’ creano panico morale perpetuo: Il caso dei registri dedicati ai sex offenders = When ‘message laws’ create perpetual panic: The case of sex offender registries

R. Cornelli;L. Natali
2020

Abstract

This contribution defines ‘Megan’s Laws’ as ‘message laws’, that is, those penal laws that carry a message not only coherent with the cultural impetus supporting their adoption but also anticipating something that is not (yet) acceptable to manifest openly in Western politics. First, we describe how this message is generally considered more important than the actual results produced by these laws in terms of efficiency, and how it also intervenes on issues causing waves of moral and perpetual panic. Second, we observe how, in the specific case of sex offender registration and notification laws, two important messages are at stake: that sex offenders deserve perpetual punitivity and that the community has the right/duty to control their behaviours. Finally, we suggest that ‘message laws’ can be considered a wake-up call on maintaining the democratic project.
Le leggi che hanno introdotto i registri dedicati ai sex offenders (cd. Megan’s Laws), sono state definite “message laws”, leggi penali che veicolano un messaggio non solo coerente con la spinta culturale che ne sostiene l’adozione e l’applicazione ma che anticipa ciò che non sarebbe accettabile manifestare nel campo politico delle società occidentali. In primo luogo, si evidenzia che tale messaggio è ritenuto più importante rispetto alla valutazione dei risultati dalle leggi in termini di efficacia, contribuendo così a cristallizzare ondate di panico morale in fenomeni di perpetual panic. In secondo luogo, si procede all’analisi del duplice messaggio veicolato da tali leggi: i sex offenders meritano una punizione e la comunità ha il diritto/dovere di controllare il loro comportamento.
Megan’s Laws; Message laws; Moral panic; Perpetual panic; Sex offender registry
Settore IUS/17 - Diritto Penale
30-set-2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
laura,+220-228+•+Cornelli+et+al.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1003068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact