Viviamo in un’epoca di ritorno dello scientismo, quell’atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev’essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l’ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali “anti-scientifico”, “naturale”, “oggettivo”, “realtà dei fatti”, “vera verità”, “evidence-based”, “pseudoscienza”, “teorie complottiste”, “fake news”, “post-verità”. Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l’ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, come la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.

Sociologia della scienza e della tecnologia : Un’introduzione / G. Gobo, V. Marcheselli. - [s.l] : Carocci, 2021. - ISBN 9788829005260. (STUDI SUPERIORI)

Sociologia della scienza e della tecnologia : Un’introduzione

G. Gobo
Primo
;
V. Marcheselli
Secondo
2021

Abstract

Viviamo in un’epoca di ritorno dello scientismo, quell’atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev’essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l’ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali “anti-scientifico”, “naturale”, “oggettivo”, “realtà dei fatti”, “vera verità”, “evidence-based”, “pseudoscienza”, “teorie complottiste”, “fake news”, “post-verità”. Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l’ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, come la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.
2021
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
   Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 - Dipartimento di FILOSOFIA
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Sociologia della scienza e della tecnologia : Un’introduzione / G. Gobo, V. Marcheselli. - [s.l] : Carocci, 2021. - ISBN 9788829005260. (STUDI SUPERIORI)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gobo_Marcheselli_III_bis_BASSA.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/836273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact