La disponibilità di azoto (N) è uno dei fattori principali che limitano la produttività agricola, in particolare nei cereali in cui l’efficienza d’uso (NUE) non supera il 50%. Inoltre, la disponibilità dei diversi nutrienti minerali azotati, i.e. nitrato e ammonio, ed il loro rapporto, influenzano significativamente le risposte radicali e lo stato fisiologico della pianta. In particolare, le risposte radicali richiedono la modulazione di diversi pathways biochimici, coinvolti ad esempio nel metabolismo del carbonio e dell’N, e di eventi che regolano la compartimentazione ionica e l’omeostasi cellulare. In questo contesto, assume un ruolo fondamentale la stretta coordinazione fra le attività biochimiche e le funzionalità dei diversi organelli cellulari, fra cui hanno un ruolo chiave mitocondri, plastidi e vacuoli. La presente ricerca nasce con lo scopo di studiare i cambiamenti nei profili dei sub-proteomi associati a questi organelli in risposta a diverse condizioni nutrizionali, in radici di mais (Zea mays L.). In particolare, la ricerca è stata condotta su giovani piante di mais, allevate in idroponica in diverse condizioni nutrizionali: assenza di N, nitrato 2.5 mM, ammonio 2.5 mM, nitrato 1.25 mM + ammonio 1.25 mM. Dopo arricchimento degli organelli attraverso centrifugazione differenziale, i sub-proteomi sono stati analizzati attraverso approcci di spettrometria di massa GeLC-MS/MS (Gel Liquid Chromatography -Mass Spectrometry). L’analisi ha permesso di identificare e quantificare un totale di 365 proteine, con un arricchimento complessivo del 78% di proteine appartenenti ai vari organelli cellulari. Nel complesso, la ricerca ha fornito nuove informazioni sulle risposte metaboliche di questi comparti indotte dalle diverse condizioni nutrizionali. Ad esempio, sono state evidenziate differenze nell’accumulo di proteine coinvolte nel metabolismo amminoacidico mitocondriale, nell’assimilazione dell’N a livello plastidico e nel trasporto di soluti ed acqua a livello vacuolare.

Proteomica comparativa dei profili degli organelli cellulari in radici di mais in risposta a differenti condizioni di nutrizione azotata / G. Galli, C. Muratore, B. Prinsi, L. Espen - In: Il contributo della chimica agraria nel contesto di Agenda 2030 e dei suoi SDGS / [a cura di] E. Capri, L. Lamastra, L. Lucini, A.N. Suciu, M. Trevisan. - [s.l] : Società chimica agraria, 2020. - ISBN 9788898362097. - pp. 30-30 (( Intervento presentato al 38. convegno Convegno Nazionale della Società Italiana di Chimica Agraria - Il contributo della chimica agraria nel contesto di Agenda 2030 e dei suoi SDGs tenutosi a Piacenza nel 2020.

Proteomica comparativa dei profili degli organelli cellulari in radici di mais in risposta a differenti condizioni di nutrizione azotata

C. Muratore
Secondo
;
B. Prinsi
Penultimo
;
L. Espen
Ultimo
2020

Abstract

La disponibilità di azoto (N) è uno dei fattori principali che limitano la produttività agricola, in particolare nei cereali in cui l’efficienza d’uso (NUE) non supera il 50%. Inoltre, la disponibilità dei diversi nutrienti minerali azotati, i.e. nitrato e ammonio, ed il loro rapporto, influenzano significativamente le risposte radicali e lo stato fisiologico della pianta. In particolare, le risposte radicali richiedono la modulazione di diversi pathways biochimici, coinvolti ad esempio nel metabolismo del carbonio e dell’N, e di eventi che regolano la compartimentazione ionica e l’omeostasi cellulare. In questo contesto, assume un ruolo fondamentale la stretta coordinazione fra le attività biochimiche e le funzionalità dei diversi organelli cellulari, fra cui hanno un ruolo chiave mitocondri, plastidi e vacuoli. La presente ricerca nasce con lo scopo di studiare i cambiamenti nei profili dei sub-proteomi associati a questi organelli in risposta a diverse condizioni nutrizionali, in radici di mais (Zea mays L.). In particolare, la ricerca è stata condotta su giovani piante di mais, allevate in idroponica in diverse condizioni nutrizionali: assenza di N, nitrato 2.5 mM, ammonio 2.5 mM, nitrato 1.25 mM + ammonio 1.25 mM. Dopo arricchimento degli organelli attraverso centrifugazione differenziale, i sub-proteomi sono stati analizzati attraverso approcci di spettrometria di massa GeLC-MS/MS (Gel Liquid Chromatography -Mass Spectrometry). L’analisi ha permesso di identificare e quantificare un totale di 365 proteine, con un arricchimento complessivo del 78% di proteine appartenenti ai vari organelli cellulari. Nel complesso, la ricerca ha fornito nuove informazioni sulle risposte metaboliche di questi comparti indotte dalle diverse condizioni nutrizionali. Ad esempio, sono state evidenziate differenze nell’accumulo di proteine coinvolte nel metabolismo amminoacidico mitocondriale, nell’assimilazione dell’N a livello plastidico e nel trasporto di soluti ed acqua a livello vacuolare.
proteomica; nutrizione minerale; azoto
Settore AGR/13 - Chimica Agraria
2020
Società Italiana di Chimica Agraria
http://www.chimicagraria.it/congressi_sica.php
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galli SICA2020.pdf

accesso riservato

Descrizione: Abstract
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/793412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact