Anogenital distance (AGD) (i.e. the distance measured from the anus to the genital tubercle) is an androgen-dependent, dimorphic feature, which is dependent on the in-utero hormonal environment. Human studies have shown alterations in the AGD associated with reproductive health in adult individuals, both males and females. In particular, recent studies have investigated whether differences in AGD length could be associated with gynaecological diseases, such as endometriosis and polycystic ovary syndrome (PCOS), as in these conditions prenatal hormonal exposure could represent a risk factor for developing the disease later in life. In this narrative review, we aimed to review the most updated scientific evidence on the relation between AGD and the presence of endometriosis and PCOS. Studies suggest that a shorter AGD seems to be related to the presence of endometriosis, whereas a longer AGD seems to be associated with an increased risk of PCOS. In light of these findings, we discuss how AGD measurement in adult women could represent a novel, simple, and easily reproducible biomarker of endometriosis and PCOS. However, scientific evidence is limited, and further well-designed studies are needed to corroborate current findings.

La distanza anogenitale (AGD) (ovvero la distanza misurata dall’ano al tubercolo genitale) è una caratteristica corporea androgeno-dipendente, che risente dell’esposizione ormonale intrauterina. Studi sull’uomo hanno evidenziato che alterazioni della AGD possono essere associate a malattie dell’apparato riproduttivo, sia negli uomini che nelle donne. In particolare, studi recenti suggeriscono una correlazione tra differenze nella lunghezza della AGD e presenza di patologie ginecologiche, come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). In queste condizioni, infatti, l’esposizione ormonale prenatale (in particolare a ormoni steroidei) può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia in età adulta. In questa review narrativa della letteratura vengono riportate le più attuali evidenze sulla relazione tra AGD e la presenza di endometriosi e PCOS. I risultati degli studi a disposizione suggeriscono che una AGD più corta possa essere correlata alla presenza di endometriosi, mentre una AGD più lunga ad un aumentato rischio di PCOS. Alla luce di questi risultati viene discusso il ruolo della misurazione dell’AGD in donne adulte, quale potenziale biomarker (semplice e facilmente riproducibile) di endometriosi e PCOS. Tuttavia, le evidenze scientifiche a disposizione appaiono insufficienti, e sono necessari studi per confermare i limitati risultati attuali.

Anogenital distance and gynaecological diseases: a narrative review / L. Buggio, G. Barbara, D. Dridi, F. Ottolini, G. Sergenti, F. Facchin, P. Vercellini. - In: ITALIAN JOURNAL OF GYNAECOLOGY & OBSTETRICS. - ISSN 2385-0868. - 32:3(2020), pp. 200-207. [10.36129/jog.32.03.06]

Anogenital distance and gynaecological diseases: a narrative review

L. Buggio;G. Barbara;F. Ottolini;P. Vercellini
2020

Abstract

Anogenital distance (AGD) (i.e. the distance measured from the anus to the genital tubercle) is an androgen-dependent, dimorphic feature, which is dependent on the in-utero hormonal environment. Human studies have shown alterations in the AGD associated with reproductive health in adult individuals, both males and females. In particular, recent studies have investigated whether differences in AGD length could be associated with gynaecological diseases, such as endometriosis and polycystic ovary syndrome (PCOS), as in these conditions prenatal hormonal exposure could represent a risk factor for developing the disease later in life. In this narrative review, we aimed to review the most updated scientific evidence on the relation between AGD and the presence of endometriosis and PCOS. Studies suggest that a shorter AGD seems to be related to the presence of endometriosis, whereas a longer AGD seems to be associated with an increased risk of PCOS. In light of these findings, we discuss how AGD measurement in adult women could represent a novel, simple, and easily reproducible biomarker of endometriosis and PCOS. However, scientific evidence is limited, and further well-designed studies are needed to corroborate current findings.
La distanza anogenitale (AGD) (ovvero la distanza misurata dall’ano al tubercolo genitale) è una caratteristica corporea androgeno-dipendente, che risente dell’esposizione ormonale intrauterina. Studi sull’uomo hanno evidenziato che alterazioni della AGD possono essere associate a malattie dell’apparato riproduttivo, sia negli uomini che nelle donne. In particolare, studi recenti suggeriscono una correlazione tra differenze nella lunghezza della AGD e presenza di patologie ginecologiche, come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). In queste condizioni, infatti, l’esposizione ormonale prenatale (in particolare a ormoni steroidei) può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia in età adulta. In questa review narrativa della letteratura vengono riportate le più attuali evidenze sulla relazione tra AGD e la presenza di endometriosi e PCOS. I risultati degli studi a disposizione suggeriscono che una AGD più corta possa essere correlata alla presenza di endometriosi, mentre una AGD più lunga ad un aumentato rischio di PCOS. Alla luce di questi risultati viene discusso il ruolo della misurazione dell’AGD in donne adulte, quale potenziale biomarker (semplice e facilmente riproducibile) di endometriosi e PCOS. Tuttavia, le evidenze scientifiche a disposizione appaiono insufficienti, e sono necessari studi per confermare i limitati risultati attuali.
Endometriosis; anogenital distance; AGD; Polycystic Ovary syndrome; PCOS
Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia
2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
buggio IJGO.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 397.17 kB
Formato Adobe PDF
397.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/769325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact