Utilizzando come materiale testuale da indagare una serie di dizionari ed enciclopedie del Settecento inglese, lo studio intende partire da parole-chiave quali people e popular – con particolare riferimento alla nozione di ‘non privilegiato’, ‘distinto dalla nobiltà o dalla classe dirigente’ – per poi prendere in esame una serie di termini ad essi collegati, sia nelle prospettiva di concettualizzazioni alte (quali nation, state, society, tradition, etc.) sia in quella degli usi linguistici più marcati, e solitamente dispregiativi (populace, crowd, mob, rabble). L’obiettivo più specifico mira a verificare, per questa famiglia di parole, il grado d’inclusione nel lemmario di dizionari ed enciclopedie, il tipo di contenuto espresso, e in particolare la prospettiva ideologica che informa i tratti denotativi e connotativi delle parole-chiave analizzate.
Popolo e popolare : prospettive lessicali e ideologiche nella lessicografia e nell’enciclopedismo inglese del Settecento / G. Iamartino, E. Lonati. ((Intervento presentato al convegno Convegno annuale SISSD- Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII : Popolo e cultura popolare nel Settecento tenutosi a Marina di Massa nel 2017.
Popolo e popolare : prospettive lessicali e ideologiche nella lessicografia e nell’enciclopedismo inglese del Settecento
G. Iamartino
;E. Lonati
2017
Abstract
Utilizzando come materiale testuale da indagare una serie di dizionari ed enciclopedie del Settecento inglese, lo studio intende partire da parole-chiave quali people e popular – con particolare riferimento alla nozione di ‘non privilegiato’, ‘distinto dalla nobiltà o dalla classe dirigente’ – per poi prendere in esame una serie di termini ad essi collegati, sia nelle prospettiva di concettualizzazioni alte (quali nation, state, society, tradition, etc.) sia in quella degli usi linguistici più marcati, e solitamente dispregiativi (populace, crowd, mob, rabble). L’obiettivo più specifico mira a verificare, per questa famiglia di parole, il grado d’inclusione nel lemmario di dizionari ed enciclopedie, il tipo di contenuto espresso, e in particolare la prospettiva ideologica che informa i tratti denotativi e connotativi delle parole-chiave analizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IAMARTINO-LONATI_abstract_SISSD_2017_def.pdf
accesso solo dalla rete interna
Tipologia:
Altro
Dimensione
375.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
375.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.