L’invecchiamento della popolazione umana sarà in un prossimo futuro un problema di grande importanza a livello mondiale. Dal 2010 al 2050 la popolazione mondiale passerà da 6,9 a 9,3 miliardi; sono previsti 2 miliardi di individui anziani nel 2050. La popolazione con più di 65 anni di età sarà il 21% della popolazione mondiale. Le principali conseguenze della presbiacusia sono: rinuncia ad ascoltare e comunicare, chiusura nell’ambito sociale e famigliare, depressione, ansia, isolamento, difficoltà nella codifica del messaggio verbale per danno periferico, ritardo nel processamento e integrazione del messaggio per difficoltà centrali. A livello neuropsicologico possiamo osservare: rallentamento dei tempi di reazione allo stimolo, minor efficienza della memoria, in particolare quella a breve termine (working memory), diminuzione delle capacità di apprendimento, modificazione delle funzioni psichiche superiori nel senso di maggiore “fatica”, aumento del carico cognitivo necessario a risolvere determinati compiti. Dal punto di vista funzionale, i pazienti affetti da sordità mostrano una diminuzione delle prestazioni cognitive e rischio di sviluppare demenza e disturbi neurovegetativi. Studi morfometrici con la risonanza magnetica hanno segnalato una riduzione accelerata del volume della materia grigia nei soggetti ipoacusici, rispetto ai normoacusici, a livello di tutto il cervello e all’interno del lobo temporale destro. I vantaggi di una corretta protesizzazione acustica sono: riduzione dell’isolamento sociale, ripristino di una vita familiare serena, mantenimento di una condizione di autosufficienza più prolungata con benefici sia nel ristretto ambito familiare che nel più ampio contesto sociale, risparmio della spesa pubblica in quanto il soggetto è più integrato meno ansioso e depresso. L’I.C. nel soggetto in età avanzata è indicato quando l’entità della sordità è invalidante e non più compensabile con l’utilizzo dell’apparecchio acustico. La letteratura in tema impianto cocleare nell’anziano afferma: tempi di apprendimento più lunghi ma efficaci, risultati stabili nel tempo, miglioramento uditivo e percettivo sulla sfera cognitiva, miglioramento dell’autostima fiducia in se stessi e qualità di vita. Possiamo concludere che: numerosi studi, recentemente pubblicati, attestano l’efficacia clinica dell’impianto cocleare nel soggetto di età avanzata, sia in termini di percezione verbale che di qualità della vita, mentre quelli di costi-benefici non forniscono risultati definitivi e universalmente accettati, in linea generale appare evidente che l’età avanzata non debba di per sé essere considerata una limitazione alla procedura di I.C. in questa categoria di pazienti.

Terapia protesica e riabilitativa della sordità nell'anziano / U. Ambrosetti, S. Barozzi, E. Iacona, M. Socci, E. Filipponi, S. Cavicchiolo, L. Todini. ((Intervento presentato al convegno Sordità e disequilibrio nell'anziano : nuovi approcci clinici e terapeutici tenutosi a Milano nel 2019.

Terapia protesica e riabilitativa della sordità nell'anziano

U. Ambrosetti
Primo
Membro del Collaboration Group
;
S. Barozzi
Secondo
Membro del Collaboration Group
;
E. Filipponi
Membro del Collaboration Group
;
L. Todini
Ultimo
Membro del Collaboration Group
2019

Abstract

L’invecchiamento della popolazione umana sarà in un prossimo futuro un problema di grande importanza a livello mondiale. Dal 2010 al 2050 la popolazione mondiale passerà da 6,9 a 9,3 miliardi; sono previsti 2 miliardi di individui anziani nel 2050. La popolazione con più di 65 anni di età sarà il 21% della popolazione mondiale. Le principali conseguenze della presbiacusia sono: rinuncia ad ascoltare e comunicare, chiusura nell’ambito sociale e famigliare, depressione, ansia, isolamento, difficoltà nella codifica del messaggio verbale per danno periferico, ritardo nel processamento e integrazione del messaggio per difficoltà centrali. A livello neuropsicologico possiamo osservare: rallentamento dei tempi di reazione allo stimolo, minor efficienza della memoria, in particolare quella a breve termine (working memory), diminuzione delle capacità di apprendimento, modificazione delle funzioni psichiche superiori nel senso di maggiore “fatica”, aumento del carico cognitivo necessario a risolvere determinati compiti. Dal punto di vista funzionale, i pazienti affetti da sordità mostrano una diminuzione delle prestazioni cognitive e rischio di sviluppare demenza e disturbi neurovegetativi. Studi morfometrici con la risonanza magnetica hanno segnalato una riduzione accelerata del volume della materia grigia nei soggetti ipoacusici, rispetto ai normoacusici, a livello di tutto il cervello e all’interno del lobo temporale destro. I vantaggi di una corretta protesizzazione acustica sono: riduzione dell’isolamento sociale, ripristino di una vita familiare serena, mantenimento di una condizione di autosufficienza più prolungata con benefici sia nel ristretto ambito familiare che nel più ampio contesto sociale, risparmio della spesa pubblica in quanto il soggetto è più integrato meno ansioso e depresso. L’I.C. nel soggetto in età avanzata è indicato quando l’entità della sordità è invalidante e non più compensabile con l’utilizzo dell’apparecchio acustico. La letteratura in tema impianto cocleare nell’anziano afferma: tempi di apprendimento più lunghi ma efficaci, risultati stabili nel tempo, miglioramento uditivo e percettivo sulla sfera cognitiva, miglioramento dell’autostima fiducia in se stessi e qualità di vita. Possiamo concludere che: numerosi studi, recentemente pubblicati, attestano l’efficacia clinica dell’impianto cocleare nel soggetto di età avanzata, sia in termini di percezione verbale che di qualità della vita, mentre quelli di costi-benefici non forniscono risultati definitivi e universalmente accettati, in linea generale appare evidente che l’età avanzata non debba di per sé essere considerata una limitazione alla procedura di I.C. in questa categoria di pazienti.
27-set-2019
Presbiacusia; Terapia protesica; Disturbi vestibolari; Impianto cocleare
Settore MED/32 - Audiologia
Terapia protesica e riabilitativa della sordità nell'anziano / U. Ambrosetti, S. Barozzi, E. Iacona, M. Socci, E. Filipponi, S. Cavicchiolo, L. Todini. ((Intervento presentato al convegno Sordità e disequilibrio nell'anziano : nuovi approcci clinici e terapeutici tenutosi a Milano nel 2019.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/677160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact