Background. The correct execution of anaesthesia by E.N.S., its safety and reproducibility depend on the exact definition of intensity and the distribution of the current which flows between the electrodes and the estimation of the distance which at every moment in time separates the point of the needle from the nerve to be blocked. Aims. To improve the safety and precision of peripheral blocks with E.N.S. In particular the Authors attempted to define the relationship between the intensity of the current supplied and the position of the needle-electrode, and to estimate the variations in electrical resistance encountered with the progress of the needle through the tissue. Patients. 38 patients undergoing lower limb surgery, consisting of 19 males with an average age of 40.1 ± 4.0 (range 17-70) years and 19 females with an average age of 44.9 ± 3.9 (range 16-74) years. Methods. The anaesthesiological technique used was the “4 in 1” blocks, with a new generation constant current neurostimulator, allowing both the current supplied and the quantity of electrical charge to be monitored. The observations were limited to the ischial nerve because it seemed to guarantee, on account of its size, more precise and reliable measurements. Results. The intensity of current which induced clonus is not linearly correlated with the depth of the needle-electrode. The penetration curves in Figures 3 and 4 show that fairly small advances of the needle in the tissues allow the “minimum clonus” to be produced with quite considerably lower intensities. The intensity of the electric current necessary for clonus in function of needle-electrode depth is reported in Figures 5 and 6, and, to get round the difficulty of the individual differences of the various patients, the average values relative to equal stimulation currents are indicated in Figures 7-10 showing the evaluation of the penetration depth necessary to produce the same clonus, with current intensity gradually decreasing starting from the isoclonus at 3 mA which is considered the “zero” point; rather than depth of absolute penetration, progress of the needle-electrode was focused on starting from the clonus points produced by equal electric currents. The values of electrical resistance are indicative of the relationship existing between intensity of current supplied and relative position between stimulating needle-electrode, nerve and receiving electrode. Conclusions. The measurements seem to confirm the importance of the relative position of the stimulating/receiving electrode with respect to the nerve structure. In short, having identified the best reference points, the receiving electrode cannot be arbitrarily positioned. However to thoroughly analyse the various aspects of application of this technique a lot more work is necessary. Premessa. La corretta esecuzione di un’anestesia con E.N.S., la sua sicurezza e riproducibilità dipendono dall’esatta definizione dell’intensità e della distribuzione della corrente che fluisce tra gli elettrodi e dalla stima della distanza che in ogni momento separa la punta dell’ago dal nervo da bloccare. Scopo. Migliorare sicurezza e precisione dei blocchi periferici con E.N.S. In particolare si intende precisare il rapporto esistente fra l’intensità di corrente erogata e la posizione dell’ago-elettrodo, e stimare le variazioni di resistenza elettrica incontrate durante l’avanzamento dell’ago nei tessuti. Pazienti. 38 pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico a carico dell’arto inferiore; di cui 19 maschi di età media 40,1 ± 4,0 (intervallo 17-70) anni, e 19 femmine di età media 44,9 ± 3,9 (intervallo 16-74) anni. Metodi. La tecnica anestesiologica impiegata è quella del blocco “4 in 1”, con un neurostimolatore di nuova generazione a corrente costante, in grado di indicare sia la corrente erogata sia la quantità di carica elettrica. Le osservazioni sono state limitate al nervo ischiatico perché, per le sue dimensioni, sembrava poter garantire misurazioni più precise ed affidabili. Risultati. L’intensità di corrente che induce clonia non è linearmente correlata alla profondità dell’ago-elettrodo. Le curve di penetrazione di Figura 3 e 4 mostrano che modeste progressioni dell’ago nei tessuti consentono di evocare la “clonia minima” con intensità discretamente inferiori. L’intensità della corrente elettrica di stimolazione necessaria ad evocare clonia in funzione della profondità dell’ago-elettrodo è riportata nelle Figure 5 e 6 e, per ovviare alle differenze individuali dei vari pazienti, i valori medi relativamente a uguali correnti di stimolazione sono indicati nelle Figure 7 e 8. Le Figure 9 e 10 illustrano la valutazione della profondità di penetrazione necessaria ad evocare la stessa clonia, con intensità di corrente gradualmente decrescente ad iniziare dalla isoclonia a 3 mA considerata punto “zero”; anziché sulla profondità di penetrazione assoluta, si è focalizzato l’avanzamento dell’ago-elettrodo a partire dai punti di clonia evocati da uguali correnti elettriche. I valori delle resistenze elettriche sono indicativi del rapporto esistente tra intensità di corrente erogata e posizione relativa tra ago-elettrodo stimolante, struttura nervosa ed elettrodo ricevente. Conclusioni. Le misurazioni sembrano confermare l’importanza della posizione relativa degli elettrodi stimolante/ricevente rispetto alla struttura nervosa. In sostanza, individuati i punti di repere ottimali, l’elettrodo ricevente non può essere arbitrariamente posizionato. Ma per approfondire i vari aspetti nell’applicazione di questa tecnica è necessario molto lavoro ancora

ISCHIAL BLOCK BY ANTERIOR-ACCESS E.N.S.: VARIATIONS IN ELECTRICAL RESISTANCE WITH NEEDLE-ELECTRODE DEPTH / G. Ambrosino, G. Monticelli. - In: ALR. - ISSN 1121-2160. - 8:1(1999), pp. 3-11.

ISCHIAL BLOCK BY ANTERIOR-ACCESS E.N.S.: VARIATIONS IN ELECTRICAL RESISTANCE WITH NEEDLE-ELECTRODE DEPTH

G. Monticelli
Ultimo
1999

Abstract

Background. The correct execution of anaesthesia by E.N.S., its safety and reproducibility depend on the exact definition of intensity and the distribution of the current which flows between the electrodes and the estimation of the distance which at every moment in time separates the point of the needle from the nerve to be blocked. Aims. To improve the safety and precision of peripheral blocks with E.N.S. In particular the Authors attempted to define the relationship between the intensity of the current supplied and the position of the needle-electrode, and to estimate the variations in electrical resistance encountered with the progress of the needle through the tissue. Patients. 38 patients undergoing lower limb surgery, consisting of 19 males with an average age of 40.1 ± 4.0 (range 17-70) years and 19 females with an average age of 44.9 ± 3.9 (range 16-74) years. Methods. The anaesthesiological technique used was the “4 in 1” blocks, with a new generation constant current neurostimulator, allowing both the current supplied and the quantity of electrical charge to be monitored. The observations were limited to the ischial nerve because it seemed to guarantee, on account of its size, more precise and reliable measurements. Results. The intensity of current which induced clonus is not linearly correlated with the depth of the needle-electrode. The penetration curves in Figures 3 and 4 show that fairly small advances of the needle in the tissues allow the “minimum clonus” to be produced with quite considerably lower intensities. The intensity of the electric current necessary for clonus in function of needle-electrode depth is reported in Figures 5 and 6, and, to get round the difficulty of the individual differences of the various patients, the average values relative to equal stimulation currents are indicated in Figures 7-10 showing the evaluation of the penetration depth necessary to produce the same clonus, with current intensity gradually decreasing starting from the isoclonus at 3 mA which is considered the “zero” point; rather than depth of absolute penetration, progress of the needle-electrode was focused on starting from the clonus points produced by equal electric currents. The values of electrical resistance are indicative of the relationship existing between intensity of current supplied and relative position between stimulating needle-electrode, nerve and receiving electrode. Conclusions. The measurements seem to confirm the importance of the relative position of the stimulating/receiving electrode with respect to the nerve structure. In short, having identified the best reference points, the receiving electrode cannot be arbitrarily positioned. However to thoroughly analyse the various aspects of application of this technique a lot more work is necessary. Premessa. La corretta esecuzione di un’anestesia con E.N.S., la sua sicurezza e riproducibilità dipendono dall’esatta definizione dell’intensità e della distribuzione della corrente che fluisce tra gli elettrodi e dalla stima della distanza che in ogni momento separa la punta dell’ago dal nervo da bloccare. Scopo. Migliorare sicurezza e precisione dei blocchi periferici con E.N.S. In particolare si intende precisare il rapporto esistente fra l’intensità di corrente erogata e la posizione dell’ago-elettrodo, e stimare le variazioni di resistenza elettrica incontrate durante l’avanzamento dell’ago nei tessuti. Pazienti. 38 pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico a carico dell’arto inferiore; di cui 19 maschi di età media 40,1 ± 4,0 (intervallo 17-70) anni, e 19 femmine di età media 44,9 ± 3,9 (intervallo 16-74) anni. Metodi. La tecnica anestesiologica impiegata è quella del blocco “4 in 1”, con un neurostimolatore di nuova generazione a corrente costante, in grado di indicare sia la corrente erogata sia la quantità di carica elettrica. Le osservazioni sono state limitate al nervo ischiatico perché, per le sue dimensioni, sembrava poter garantire misurazioni più precise ed affidabili. Risultati. L’intensità di corrente che induce clonia non è linearmente correlata alla profondità dell’ago-elettrodo. Le curve di penetrazione di Figura 3 e 4 mostrano che modeste progressioni dell’ago nei tessuti consentono di evocare la “clonia minima” con intensità discretamente inferiori. L’intensità della corrente elettrica di stimolazione necessaria ad evocare clonia in funzione della profondità dell’ago-elettrodo è riportata nelle Figure 5 e 6 e, per ovviare alle differenze individuali dei vari pazienti, i valori medi relativamente a uguali correnti di stimolazione sono indicati nelle Figure 7 e 8. Le Figure 9 e 10 illustrano la valutazione della profondità di penetrazione necessaria ad evocare la stessa clonia, con intensità di corrente gradualmente decrescente ad iniziare dalla isoclonia a 3 mA considerata punto “zero”; anziché sulla profondità di penetrazione assoluta, si è focalizzato l’avanzamento dell’ago-elettrodo a partire dai punti di clonia evocati da uguali correnti elettriche. I valori delle resistenze elettriche sono indicativi del rapporto esistente tra intensità di corrente erogata e posizione relativa tra ago-elettrodo stimolante, struttura nervosa ed elettrodo ricevente. Conclusioni. Le misurazioni sembrano confermare l’importanza della posizione relativa degli elettrodi stimolante/ricevente rispetto alla struttura nervosa. In sostanza, individuati i punti di repere ottimali, l’elettrodo ricevente non può essere arbitrariamente posizionato. Ma per approfondire i vari aspetti nell’applicazione di questa tecnica è necessario molto lavoro ancora
anestesia ; nervo ischiatico ; neurostimolazione ; ago-elettrodo ; anaesthesia ; ischial nerve ; neurostimulation ; needle-electrode
Settore BIO/09 - Fisiologia
1999
ALR
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/66072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact