Among the works dedicated to Enea Silvio Piccolomini, the years he spent at the imperial court of Frederick III, king of Germany and imperator, are considered as a central moment of his experience and his historical and political reflection. Many scholars, in fact, agreed in underlining the importance of this period, but they mainly considered it under the point of view of the decision of Piccolomini to move from conciliarism to papalism. Their studies, in particular, aimed to correct the tough judgements expressed by Georg Voigt (the first Piccolomini’s biographer) and to offer a united and more uniform interpretation of his whole life and to connect the figures of Enea Silvio Piccolomini and Pius II. Following this way, these scholars achieved very important results; but, at the same time, their analysis of this period came to remain too strictly based on the use of some more general (and more abstract) criterions – such as the “humanism”, the “crusade”, the “crisis of Christianity”, the “European civilisation”, the “imperial tradition” and the “rediscovery of the empire” – without being able to establish a persuasive connection between this German experience, the Piccolomini’s reflection about empire, papacy, the German world and Europe, and his confrontation with the historical context. In this perspective, the problem itself of the “discovery” that Piccolomini did of the German and imperial world, of its different parts, of its various connections – a “discovery” that was not easy neither granted – remained on the edge of the attention of the studies. Moving from these remarks, the research offers a first reconsideration of this long “German period” of Piccolomini, from his first arrival to the court of Frederick III in the autumn 1442 up to his final return to Italy, to Rome, in the summer 1455. More particularly, on one hand, it tries to reconstruct the sense and the character of his experience at the court, as far as his connections with the politics of Frederick III and the German world and his diplomatic and political activity are concerned; and, on the other hand, it tries to follow the development of his reflection on the empire and on its relationships with Germany, Europe and the papacy. To these purposes, the research is based mainly on the sources written by Piccolomini himself: the many works of this period – from the Pentalogus to the Historia de Ratisponensi dieta – and the rich correspondence produced by Piccolomini, including, for the first time, not only the personal letters of Piccolomini (the so-called “Privatbriefe”), but also the letters he drawn as secretary for Frederick III or for other members of the court and the chancellery (the “Amtliche Schreiben”). At the same time, the research aims to connect these sources with those studies more concerned with the German and imperial world (from the Rhine to Hungary and Bohemia).

Nell’ambito degli studi dedicati alla figura e all’opera di Enea Silvio Piccolomini, gli anni trascorsi dal Piccolomini al servizio di Federico III, re di Germania e imperatore, sembrano emergere come un momento per tanti aspetti centrale della sua esperienza e della sua riflessione storico-politica. E, in effetti, vari autori concordano nel richiamare l’attenzione sull’importanza di questo periodo, considerandolo però soprattutto in una prospettiva volta essenzialmente a chiarire il problema del passaggio da parte del Piccolomini da posizioni conciliari a posizioni monarchico-papali: nel tentativo, da un lato, di superare i duri giudizi espressi dal primo biografo piccolominiano, Georg Voigt, e, dall’altro, di offrire un’interpretazione unitaria della sua vicenda, capace di ricomporre la frattura storiografica fra l’immagine di Enea Silvio e quella di Pio II. I risultati così raggiunti sono stati indubbiamente preziosi, utili; ma nello stesso tempo, i vari studi hanno anche finito per legare in modo eccessivo l’esame di questo “periodo tedesco” con il richiamo ad alcune categorie più generali (ma più astratte) - l’ “umanesimo”, la “crociata”, la “crisi della cristianità”, la “civiltà europea”, la “riscoperta dell’impero”, la ricerca “della pace e dell’unità del mondo cristiano” - senza riuscire a stabilire un rapporto convincente fra il senso concreto di questa esperienza tedesca, la sua riflessione sull’impero, sul papato, sul mondo tedesco, sull’Europa, e il confronto con il contesto entro cui egli si trova ad operare. A partire, se si vuole, dal problema stesso della “scoperta” – tutt’altro che facile e scontata - da parte del Piccolomini del mondo tedesco e imperiale, delle sue diverse componenti, delle sue molteplici connessioni. Sulla base di queste considerazioni, il lavoro di ricerca mira ad offrire una prima riconsiderazione di questo lungo “decennio tedesco” del Piccolomini, a partire dal suo ingresso nella corte e nella cancelleria come segretario regio nell’autunno del 1442, fino al suo rientro definitivo in Italia, presso la corte romana, nell’estate del 1455: cercando, da un lato, di badare allo svolgimento effettivo del Piccolomini, per quel che riguarda il rapporto con la politica regia e con il mondo tedesco, lo sviluppo della sua attività diplomatica e politica al servizio di Federico III; e, dall’altro lato, di seguire il maturare della sua riflessione sull’impero e sui suoi rapporti con la realtà tedesca, europea e con il papato. Punto di riferimento centrale del lavoro è costituito dall’esame delle fonti piccolominiane: le diverse opere del periodo – dal Pentalogus fino all’Historia de Ratisponensi dieta – e soprattutto il ricchissimo epistolario, comprendendo, in questo senso, non solo le lettere private del Piccolomini (le “Privatbriefe”) ma anche le lettere che egli ha scritto come segretario di Federico III, a nome del re o di altri esponenti della cancelleria (gli “amtliche Schreiben”). Nello stesso tempo, però, si è cercato di legare le fonti tipicamente piccolominiane con la storiografia relativa più direttamente all’impero tedesco (inteso nel suo senso più ampio, dal Reno fino all’Ungheria, alla Boemia...).

Esperienza tedesca e visione dell’impero in Enea Silvio Piccolomini / B. Baldi ; tutor: G. Chittolini, B. Vigezzi : coordinatore: G. Chittolini. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA, 2007. 19. ciclo, Anno Accademico 2006/2007.

Esperienza tedesca e visione dell’impero in Enea Silvio Piccolomini

B. Baldi
2007

Abstract

Among the works dedicated to Enea Silvio Piccolomini, the years he spent at the imperial court of Frederick III, king of Germany and imperator, are considered as a central moment of his experience and his historical and political reflection. Many scholars, in fact, agreed in underlining the importance of this period, but they mainly considered it under the point of view of the decision of Piccolomini to move from conciliarism to papalism. Their studies, in particular, aimed to correct the tough judgements expressed by Georg Voigt (the first Piccolomini’s biographer) and to offer a united and more uniform interpretation of his whole life and to connect the figures of Enea Silvio Piccolomini and Pius II. Following this way, these scholars achieved very important results; but, at the same time, their analysis of this period came to remain too strictly based on the use of some more general (and more abstract) criterions – such as the “humanism”, the “crusade”, the “crisis of Christianity”, the “European civilisation”, the “imperial tradition” and the “rediscovery of the empire” – without being able to establish a persuasive connection between this German experience, the Piccolomini’s reflection about empire, papacy, the German world and Europe, and his confrontation with the historical context. In this perspective, the problem itself of the “discovery” that Piccolomini did of the German and imperial world, of its different parts, of its various connections – a “discovery” that was not easy neither granted – remained on the edge of the attention of the studies. Moving from these remarks, the research offers a first reconsideration of this long “German period” of Piccolomini, from his first arrival to the court of Frederick III in the autumn 1442 up to his final return to Italy, to Rome, in the summer 1455. More particularly, on one hand, it tries to reconstruct the sense and the character of his experience at the court, as far as his connections with the politics of Frederick III and the German world and his diplomatic and political activity are concerned; and, on the other hand, it tries to follow the development of his reflection on the empire and on its relationships with Germany, Europe and the papacy. To these purposes, the research is based mainly on the sources written by Piccolomini himself: the many works of this period – from the Pentalogus to the Historia de Ratisponensi dieta – and the rich correspondence produced by Piccolomini, including, for the first time, not only the personal letters of Piccolomini (the so-called “Privatbriefe”), but also the letters he drawn as secretary for Frederick III or for other members of the court and the chancellery (the “Amtliche Schreiben”). At the same time, the research aims to connect these sources with those studies more concerned with the German and imperial world (from the Rhine to Hungary and Bohemia).
2007
Nell’ambito degli studi dedicati alla figura e all’opera di Enea Silvio Piccolomini, gli anni trascorsi dal Piccolomini al servizio di Federico III, re di Germania e imperatore, sembrano emergere come un momento per tanti aspetti centrale della sua esperienza e della sua riflessione storico-politica. E, in effetti, vari autori concordano nel richiamare l’attenzione sull’importanza di questo periodo, considerandolo però soprattutto in una prospettiva volta essenzialmente a chiarire il problema del passaggio da parte del Piccolomini da posizioni conciliari a posizioni monarchico-papali: nel tentativo, da un lato, di superare i duri giudizi espressi dal primo biografo piccolominiano, Georg Voigt, e, dall’altro, di offrire un’interpretazione unitaria della sua vicenda, capace di ricomporre la frattura storiografica fra l’immagine di Enea Silvio e quella di Pio II. I risultati così raggiunti sono stati indubbiamente preziosi, utili; ma nello stesso tempo, i vari studi hanno anche finito per legare in modo eccessivo l’esame di questo “periodo tedesco” con il richiamo ad alcune categorie più generali (ma più astratte) - l’ “umanesimo”, la “crociata”, la “crisi della cristianità”, la “civiltà europea”, la “riscoperta dell’impero”, la ricerca “della pace e dell’unità del mondo cristiano” - senza riuscire a stabilire un rapporto convincente fra il senso concreto di questa esperienza tedesca, la sua riflessione sull’impero, sul papato, sul mondo tedesco, sull’Europa, e il confronto con il contesto entro cui egli si trova ad operare. A partire, se si vuole, dal problema stesso della “scoperta” – tutt’altro che facile e scontata - da parte del Piccolomini del mondo tedesco e imperiale, delle sue diverse componenti, delle sue molteplici connessioni. Sulla base di queste considerazioni, il lavoro di ricerca mira ad offrire una prima riconsiderazione di questo lungo “decennio tedesco” del Piccolomini, a partire dal suo ingresso nella corte e nella cancelleria come segretario regio nell’autunno del 1442, fino al suo rientro definitivo in Italia, presso la corte romana, nell’estate del 1455: cercando, da un lato, di badare allo svolgimento effettivo del Piccolomini, per quel che riguarda il rapporto con la politica regia e con il mondo tedesco, lo sviluppo della sua attività diplomatica e politica al servizio di Federico III; e, dall’altro lato, di seguire il maturare della sua riflessione sull’impero e sui suoi rapporti con la realtà tedesca, europea e con il papato. Punto di riferimento centrale del lavoro è costituito dall’esame delle fonti piccolominiane: le diverse opere del periodo – dal Pentalogus fino all’Historia de Ratisponensi dieta – e soprattutto il ricchissimo epistolario, comprendendo, in questo senso, non solo le lettere private del Piccolomini (le “Privatbriefe”) ma anche le lettere che egli ha scritto come segretario di Federico III, a nome del re o di altri esponenti della cancelleria (gli “amtliche Schreiben”). Nello stesso tempo, però, si è cercato di legare le fonti tipicamente piccolominiane con la storiografia relativa più direttamente all’impero tedesco (inteso nel suo senso più ampio, dal Reno fino all’Ungheria, alla Boemia...).
Enea Silvio Piccolomini ; Germania ; Federico 3. imperatore del sacro romano impero ; Sacro romano impero ; 15. secolo ; umanesimo ; Boemia ; Ungheria ; crociata ; conciliarismo ; papato
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
CHITTOLINI, GIORGIO
VIGEZZI, BRUNELLO
Doctoral Thesis
Esperienza tedesca e visione dell’impero in Enea Silvio Piccolomini / B. Baldi ; tutor: G. Chittolini, B. Vigezzi : coordinatore: G. Chittolini. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA, 2007. 19. ciclo, Anno Accademico 2006/2007.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/64582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact