This paper discusses some passages of the Iliad where internal narrators (Agamemnon in the 4th book, telling of Tideus’ heroic deeds; Phoenix in the 9th, recounting to Achilles the story of Meleager; Nestor in the 11th remembering the glorious deeds he accomplished in his youth) open a window on the heroes of the past generations. By inserting these narrations in his poem the poet of the Iliad makes his audience perceive that the heroic myth has a “vertical” dimension: the warriors who fight around the walls of Troy belong to the generation of the “children”, but before them there were the generation of the “fathers” and the generation of the “grand fathers”. This means that the myth, which belongs to the past (and it is exactly its pastness which gives the myth its authoritative strength), knows a “yesterday” and a “today”. This chronological articulation makes the mythical account sound more credible, because it makes it appear more similar to the narration of real deeds.

Il contributo discute alcuni passi dell’Iliade in cui i narratori interni (Agamennone, che nel canto IV ricorda le imprese gloriose di Tideo; Fenice, che nel canto IX ricorda ad Achille l’exemplum di Meleagro; Nestore, che nel canto XI rievoca le prodezze da lui stesso compiute in gioventù) aprono una finestra sui cicli eroici delle generazioni passate. Accogliendo nel poema questi racconti, il poeta dell’Iliade fa capire al suo uditorio che il mito eroico ha una profondità “verticale”: se i guerrieri che si battono sotto le mura di Troia sono i “figli”, prima di loro ci sono stati i “padri”, e prima ancora i “padri dei padri”. Ciò significa che dentro il mito (collocato per definizione nel passato, poiché proprio nella “passatezza” sta la sua forza fondativa) c’è un “oggi” e uno “ieri”. Questa articolazione temporale è un elemento veritativo. Da un lato, conferisce credibilità alla narrazione perché le dà i contorni della realtà; dall’altro, dà ai personaggi la possibilità di fare riferimento a un “prima” che viene sentito come esemplare.

Il mito racconta il mito: i narratori interni nell'Iliade / G. Zanetto. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - 36:5(2019 Jan 05), pp. 15-23. ((Intervento presentato al convegno Thematising the Classical Myth: the Mythic Narrative and its Articulation, Visualisation, Conceptualisation. tenutosi a Neapoli (Grecia) nel 2018.

Il mito racconta il mito: i narratori interni nell'Iliade

G. Zanetto
2019

Abstract

This paper discusses some passages of the Iliad where internal narrators (Agamemnon in the 4th book, telling of Tideus’ heroic deeds; Phoenix in the 9th, recounting to Achilles the story of Meleager; Nestor in the 11th remembering the glorious deeds he accomplished in his youth) open a window on the heroes of the past generations. By inserting these narrations in his poem the poet of the Iliad makes his audience perceive that the heroic myth has a “vertical” dimension: the warriors who fight around the walls of Troy belong to the generation of the “children”, but before them there were the generation of the “fathers” and the generation of the “grand fathers”. This means that the myth, which belongs to the past (and it is exactly its pastness which gives the myth its authoritative strength), knows a “yesterday” and a “today”. This chronological articulation makes the mythical account sound more credible, because it makes it appear more similar to the narration of real deeds.
Il contributo discute alcuni passi dell’Iliade in cui i narratori interni (Agamennone, che nel canto IV ricorda le imprese gloriose di Tideo; Fenice, che nel canto IX ricorda ad Achille l’exemplum di Meleagro; Nestore, che nel canto XI rievoca le prodezze da lui stesso compiute in gioventù) aprono una finestra sui cicli eroici delle generazioni passate. Accogliendo nel poema questi racconti, il poeta dell’Iliade fa capire al suo uditorio che il mito eroico ha una profondità “verticale”: se i guerrieri che si battono sotto le mura di Troia sono i “figli”, prima di loro ci sono stati i “padri”, e prima ancora i “padri dei padri”. Ciò significa che dentro il mito (collocato per definizione nel passato, poiché proprio nella “passatezza” sta la sua forza fondativa) c’è un “oggi” e uno “ieri”. Questa articolazione temporale è un elemento veritativo. Da un lato, conferisce credibilità alla narrazione perché le dà i contorni della realtà; dall’altro, dà ai personaggi la possibilità di fare riferimento a un “prima” che viene sentito come esemplare.
Epica greca arcaica; Iliade; racconto del mito; mito e storia
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
5-gen-2019
Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
http://www.edizionistudium.it/sites/default/files/sommario_203.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanetto_NuovaSecondaria_36_5_2019.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 252.08 kB
Formato Adobe PDF
252.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/611370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact