The general administration of most of the European states strengthened and modernized during the XIX century, in this context the creation of new police forces allowed to expand the capillary penetration of the states throughout their territories. Since 1861, the young Italian State could dispose of the Carabinieri Reali (Military State police) and of the units of Pubblica Sicurezza (Civil State police). Within the framework of a long period analysis about the creation and distribution of Pubblica Sicurezza Offices (1862-1914), created on the basis of data found on the Calendario Generale del Regno, this PhD thesis shows that Sicily was the region where the Italian police most widely spread. The Pubblica Sicurezza officers sent to little Sicilian villages could not rely upon police corps for their exclusive use. Consequently, they were forced to adjust and re-adjust their position to various problems of public order, not only with regard to people needs, but also to administrative rivalries between factions, antagonism and collaboration with other police forces, specific requests of superiors, of Parliament members and of local notables. The case study of the thesis moves in the context of this long-term analysis, focusing on the years 1896-1897. The 3rd of March 1896, after the defeat in Adua, Francesco Crispi resigned as President of the Italian Council. The 10th of the same month, Antonio Starabba, marquis of Rudinì, was appointed as the leader of a conservative government. The Italian Peninsula was troubled by economic problems. The situation was particularly delicate in Sicily: both the production of citrus fruits and the mining sector were affected by a deep economic crisis. In fact, these were the two main Sicilian economic sectors. As if the crisis was not enough, violent political rivalries troubled every town and city of the Island, constituting a serious threat to public order. Di Rudinì had a clear project for Sicily and he obtained approval for a Royal Decree establishing a Regio Commissariato Civile in Sicily, a sort of lieutenancy of the Crown. The 5th of April 1896, senator Giovanni Codronchi Argeli, native of Emilia Romagna, was appointed as Regio Commissario Civile and as Minister without portfolio. Because of the Royal Decree, converted into law during July, all Sicilian provinces, municipalities and prefectures were to be under his authority for a year. Looking through the prism of police is possible to analyse concretely what happened in Sicily under the authority of Codronchi, examining the adaptation of police practices to the Sicilian context and the connection between the centre and peripheral areas made possible by police forces. The research is based on the papers of Codronchi’s private archive, on the documents kept in the Archivio Centrale di Stato of Rome and in some of the Sicilian public archives. Also, archives of political personalities of the time are analysed, as well as newspapers, monographies and periodicals of the period. From the thesis emerges the image of a State still in formation thirty years after Unification. As for the research concerning the position of the Public Security offices, what emerges is the accentuated regionalization of the Italian police forces and their different adaptation to the various contexts of the peninsula.

L'amministrazione generale della maggior parte degli stati europei si rafforzò e modernizzò nel corso del XIX secolo. In questo contesto, la creazione di nuove forze di polizia consolidò la penetrazione capillare degli stati in tutto il territorio. Dal 1861 il giovane Stato italiano poté disporre dei Carabinieri Reali e delle unità della Pubblica Sicurezza. Nell'ambito di un'analisi di lungo periodo sulla creazione e distribuzione degli Uffici della Pubblica Sicurezza (1862-1914), realizzata sulla base dei dati del Calendario Generale del Regno, questa tesi di dottorato mostra che la Sicilia è stata la regione in cui la polizia italiana era maggiormente presente. Gli agenti della Pubblica Sicurezza inviati nei piccoli villaggi siciliani non potevano contare su corpi di polizia alle loro dipendenze dirette. Di conseguenza, erano costretti ad adeguarsi e riadattare la loro posizione a vari problemi di ordine pubblico, non solo per quanto riguardava le esigenze della popolazione, ma anche le rivalità amministrative tra fazioni, l'antagonismo e la collaborazione con altre forze di polizia, le richieste specifiche dei superiori, dei parlamentari e dei notabili locali. Il caso di studio della tesi si muove nel contesto di questa analisi di lungo periodo, concentrandosi sugli anni 1896-1897. Il 3 marzo 1896, dopo la sconfitta di Adua, Francesco Crispi si dimise dalla presidenza del Consiglio italiano. Il 10 dello stesso mese Antonio Starabba, marchese di Rudinì, fu nominato alla guida di un governo conservatore. La penisola italiana era afflitta da gravi problemi economici. La situazione era particolarmente delicata in Sicilia: sia la produzione di agrumi che il settore minerario risentivano di una profonda crisi economica. Come se la crisi non bastasse, violente rivalità politiche turbavano le città dell'isola, costituendo una seria minaccia per l'ordine pubblico. Di Rudinì aveva un progetto chiaro e ottenne l'approvazione di un Regio Decreto che istituiva un Regio Commissariato Civile in Sicilia, una sorta di luogotenenza della Corona. Il 5 aprile 1896, il senatore Giovanni Codronchi Argeli, originario dell'Emilia Romagna, fu nominato Regio Commissario Civile e Ministro senza portafoglio. Per via del Regio Decreto, convertito in legge nel mese di luglio, tutte le province, i comuni e le prefetture siciliane vennero posti sotto la sua autorità per un anno. Attraverso il prisma della polizia è possibile analizzare concretamente quanto avvenuto in Sicilia durante il periodo del Regio Commissariato Civile, esaminando l'adeguarsi delle pratiche di polizia al contesto siciliano e il collegamento tra il centro e le aree periferiche reso possibile dalle forze dell'ordine. La ricerca si basa sulle carte dell'archivio privato di Codronchi, sui documenti conservati nell'Archivio Centrale di Stato di Roma e in alcuni archivi pubblici siciliani. Vengono inoltre analizzati archivi di personalità politiche dell'epoca, giornali, monografie e periodici. Dalla tesi emerge l'immagine di uno Stato ancora in formazione a trent'anni dall'Unità. Per quanto riguarda la parte della tesi relativa alla posizione degli uffici di Pubblica Sicurezza, emerge invece l'accentuata regionalizzazione delle forze di polizia italiane e il loro diverso adattarsi ai vari contesti della penisola.

ALL'OMBRA DEL 'VICERÉ': POLIZIE E CONTROLLO DEL TERRITORIO TRA IL REGIO COMMISSARIATO CIVILE PER LA SICILIA E IL PROCESSO NOTARBARTOLO (1896-1897) / A. Azzarelli ; tutor: L. Antonielli, M. Soresina ; coordinatrice del dottorato: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2019 Mar 12. 31. ciclo, Anno Accademico 2018. [10.13130/azzarelli-andrea_phd2019-03-12].

ALL'OMBRA DEL 'VICERÉ': POLIZIE E CONTROLLO DEL TERRITORIO TRA IL REGIO COMMISSARIATO CIVILE PER LA SICILIA E IL PROCESSO NOTARBARTOLO (1896-1897)

A. Azzarelli
2019

Abstract

The general administration of most of the European states strengthened and modernized during the XIX century, in this context the creation of new police forces allowed to expand the capillary penetration of the states throughout their territories. Since 1861, the young Italian State could dispose of the Carabinieri Reali (Military State police) and of the units of Pubblica Sicurezza (Civil State police). Within the framework of a long period analysis about the creation and distribution of Pubblica Sicurezza Offices (1862-1914), created on the basis of data found on the Calendario Generale del Regno, this PhD thesis shows that Sicily was the region where the Italian police most widely spread. The Pubblica Sicurezza officers sent to little Sicilian villages could not rely upon police corps for their exclusive use. Consequently, they were forced to adjust and re-adjust their position to various problems of public order, not only with regard to people needs, but also to administrative rivalries between factions, antagonism and collaboration with other police forces, specific requests of superiors, of Parliament members and of local notables. The case study of the thesis moves in the context of this long-term analysis, focusing on the years 1896-1897. The 3rd of March 1896, after the defeat in Adua, Francesco Crispi resigned as President of the Italian Council. The 10th of the same month, Antonio Starabba, marquis of Rudinì, was appointed as the leader of a conservative government. The Italian Peninsula was troubled by economic problems. The situation was particularly delicate in Sicily: both the production of citrus fruits and the mining sector were affected by a deep economic crisis. In fact, these were the two main Sicilian economic sectors. As if the crisis was not enough, violent political rivalries troubled every town and city of the Island, constituting a serious threat to public order. Di Rudinì had a clear project for Sicily and he obtained approval for a Royal Decree establishing a Regio Commissariato Civile in Sicily, a sort of lieutenancy of the Crown. The 5th of April 1896, senator Giovanni Codronchi Argeli, native of Emilia Romagna, was appointed as Regio Commissario Civile and as Minister without portfolio. Because of the Royal Decree, converted into law during July, all Sicilian provinces, municipalities and prefectures were to be under his authority for a year. Looking through the prism of police is possible to analyse concretely what happened in Sicily under the authority of Codronchi, examining the adaptation of police practices to the Sicilian context and the connection between the centre and peripheral areas made possible by police forces. The research is based on the papers of Codronchi’s private archive, on the documents kept in the Archivio Centrale di Stato of Rome and in some of the Sicilian public archives. Also, archives of political personalities of the time are analysed, as well as newspapers, monographies and periodicals of the period. From the thesis emerges the image of a State still in formation thirty years after Unification. As for the research concerning the position of the Public Security offices, what emerges is the accentuated regionalization of the Italian police forces and their different adaptation to the various contexts of the peninsula.
12-mar-2019
L'amministrazione generale della maggior parte degli stati europei si rafforzò e modernizzò nel corso del XIX secolo. In questo contesto, la creazione di nuove forze di polizia consolidò la penetrazione capillare degli stati in tutto il territorio. Dal 1861 il giovane Stato italiano poté disporre dei Carabinieri Reali e delle unità della Pubblica Sicurezza. Nell'ambito di un'analisi di lungo periodo sulla creazione e distribuzione degli Uffici della Pubblica Sicurezza (1862-1914), realizzata sulla base dei dati del Calendario Generale del Regno, questa tesi di dottorato mostra che la Sicilia è stata la regione in cui la polizia italiana era maggiormente presente. Gli agenti della Pubblica Sicurezza inviati nei piccoli villaggi siciliani non potevano contare su corpi di polizia alle loro dipendenze dirette. Di conseguenza, erano costretti ad adeguarsi e riadattare la loro posizione a vari problemi di ordine pubblico, non solo per quanto riguardava le esigenze della popolazione, ma anche le rivalità amministrative tra fazioni, l'antagonismo e la collaborazione con altre forze di polizia, le richieste specifiche dei superiori, dei parlamentari e dei notabili locali. Il caso di studio della tesi si muove nel contesto di questa analisi di lungo periodo, concentrandosi sugli anni 1896-1897. Il 3 marzo 1896, dopo la sconfitta di Adua, Francesco Crispi si dimise dalla presidenza del Consiglio italiano. Il 10 dello stesso mese Antonio Starabba, marchese di Rudinì, fu nominato alla guida di un governo conservatore. La penisola italiana era afflitta da gravi problemi economici. La situazione era particolarmente delicata in Sicilia: sia la produzione di agrumi che il settore minerario risentivano di una profonda crisi economica. Come se la crisi non bastasse, violente rivalità politiche turbavano le città dell'isola, costituendo una seria minaccia per l'ordine pubblico. Di Rudinì aveva un progetto chiaro e ottenne l'approvazione di un Regio Decreto che istituiva un Regio Commissariato Civile in Sicilia, una sorta di luogotenenza della Corona. Il 5 aprile 1896, il senatore Giovanni Codronchi Argeli, originario dell'Emilia Romagna, fu nominato Regio Commissario Civile e Ministro senza portafoglio. Per via del Regio Decreto, convertito in legge nel mese di luglio, tutte le province, i comuni e le prefetture siciliane vennero posti sotto la sua autorità per un anno. Attraverso il prisma della polizia è possibile analizzare concretamente quanto avvenuto in Sicilia durante il periodo del Regio Commissariato Civile, esaminando l'adeguarsi delle pratiche di polizia al contesto siciliano e il collegamento tra il centro e le aree periferiche reso possibile dalle forze dell'ordine. La ricerca si basa sulle carte dell'archivio privato di Codronchi, sui documenti conservati nell'Archivio Centrale di Stato di Roma e in alcuni archivi pubblici siciliani. Vengono inoltre analizzati archivi di personalità politiche dell'epoca, giornali, monografie e periodici. Dalla tesi emerge l'immagine di uno Stato ancora in formazione a trent'anni dall'Unità. Per quanto riguarda la parte della tesi relativa alla posizione degli uffici di Pubblica Sicurezza, emerge invece l'accentuata regionalizzazione delle forze di polizia italiane e il loro diverso adattarsi ai vari contesti della penisola.
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche
SORESINA, MARCO
SARESELLA, DANIELA
Doctoral Thesis
ALL'OMBRA DEL 'VICERÉ': POLIZIE E CONTROLLO DEL TERRITORIO TRA IL REGIO COMMISSARIATO CIVILE PER LA SICILIA E IL PROCESSO NOTARBARTOLO (1896-1897) / A. Azzarelli ; tutor: L. Antonielli, M. Soresina ; coordinatrice del dottorato: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2019 Mar 12. 31. ciclo, Anno Accademico 2018. [10.13130/azzarelli-andrea_phd2019-03-12].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11221.pdf

Open Access dal 21/06/2020

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 13.31 MB
Formato Unknown
13.31 MB Unknown Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/607707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact