Oggetto di questo studio sono le strategie economiche e le dinamiche di scambio che caratterizzano i nuclei familiari migranti. La dimensione relazionale di queste famiglie spesso si estende ben oltre l’Italia, e le peculiarità del loro corso di vita, costellato da prolungati distacchi e progressivi ricongiungimenti, rendono l’interpretazione delle loro strategie economiche e di consumo una sfida sinora solo in parte affrontata dalla ricerca. Scelte come la costruzione di una casa, l’educazione e la cura dei figli, sono spesso affrontate in un’ottica transnazionale, valutando cioè i limiti, le potenzialità e le risorse sia dei contesti di provenienza che di quelli d’arrivo; al contempo, lo spostamento del baricentro delle proprie relazioni significative non è un processo immediato e improvviso, e il mito del ritorno spesso continua, dopo anni, a informare le scelte e i comportamenti di migranti anche ben integrati. Grazie ad interviste realizzate con genitori e figli in età adolescenziale, cercheremo di gettare luce su questo processo, evidenziando come l’esperienza di queste famiglie si discosti significativamente da quella di gran parte delle famiglie italiane, mostrando dunque la necessità di rivedere alcuni assunti diffusi in letteratura riguardo la consistenza, le direzioni e le logiche che governano gli scambi e le dinamiche di solidarietà familiare, rispetto a relazioni di genere ed intergenerazionali.

Catene d’oro, sangue e amore : famiglie migranti e vita economica tra dimensione locale e transnazionale / P. Bonizzoni. - In: MONDI MIGRANTI. - ISSN 1972-4888. - 3:(2008), pp. 39-67.

Catene d’oro, sangue e amore : famiglie migranti e vita economica tra dimensione locale e transnazionale

P. Bonizzoni
Primo
2008

Abstract

Oggetto di questo studio sono le strategie economiche e le dinamiche di scambio che caratterizzano i nuclei familiari migranti. La dimensione relazionale di queste famiglie spesso si estende ben oltre l’Italia, e le peculiarità del loro corso di vita, costellato da prolungati distacchi e progressivi ricongiungimenti, rendono l’interpretazione delle loro strategie economiche e di consumo una sfida sinora solo in parte affrontata dalla ricerca. Scelte come la costruzione di una casa, l’educazione e la cura dei figli, sono spesso affrontate in un’ottica transnazionale, valutando cioè i limiti, le potenzialità e le risorse sia dei contesti di provenienza che di quelli d’arrivo; al contempo, lo spostamento del baricentro delle proprie relazioni significative non è un processo immediato e improvviso, e il mito del ritorno spesso continua, dopo anni, a informare le scelte e i comportamenti di migranti anche ben integrati. Grazie ad interviste realizzate con genitori e figli in età adolescenziale, cercheremo di gettare luce su questo processo, evidenziando come l’esperienza di queste famiglie si discosti significativamente da quella di gran parte delle famiglie italiane, mostrando dunque la necessità di rivedere alcuni assunti diffusi in letteratura riguardo la consistenza, le direzioni e le logiche che governano gli scambi e le dinamiche di solidarietà familiare, rispetto a relazioni di genere ed intergenerazionali.
solidarietà familiare ; transnazionalismo
2008
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/54190
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact