L''edizione parigina del Candelaio (1582) segna l''inizio della storia francese della commedia che Giordano Bruno pubblica, «in questo paese ove mi trovo». Delineare la fisionomia dei suoi primi lettori d''Oltralpe, anche in relazione al successo di una coeva produzione italiana in Francia, è il punto di partenza di un libro che raccoglie in più percorsi le tracce sparse del Candelaio, dalla Parigi dell''esilio bruniano alla seconda metà del Seicento francese. La commedia è presente nell''ambito di biblioteche e collezioni private ed è oggetto di diverse e anonime traduzioni: i primi frammentari tentativi rivelano, già alla fine del Cinquecento, il grande interesse linguistico che la cultura francese riconosce al testo di Bruno; un interesse che si dilata, poi, nell''ambito di un dibattito più ampio di carattere estetico-filosofico e che stabilisce inediti rapporti tra la commedia del ''fastidito'' e la produzione clandestina di alcuni cenacoli francesi fortemente antiaccademici. Audace modello di rottura e sovversione, stimolo di modernità linguistica e speculativa, il Candelaio diventa, in epoca barocca, uno spettacolo da riportare in scena e, riadattato, contribuisce all''affermazione teatrale dei Modernes: le strategie di rielaborazione trasformano la pièce in una commedia di successo, dissimulando le istanze libertine che la caratterizzano e che costituiscono, in verità, la ragione più profonda della sua fortuna francese. Con Cyrano de Bergerac, negli anni Cinquanta del Seicento, il Candelaio torna a essere un modello di dissonanza strutturale oltre che tematica, una lezione di scomposizione che rinnega dall''interno le certezze della commedia e irrigidisce tragicamente la comicità dei suoi protagonisti. Persiste nel tempo il registro ossimorico evocato nell''epigrafe, «in tristitia hilaris, in hilaritate tristis»: Molière e La Fontaine, lettori raffinati del Candelaio, ne danno a loro volta originale testimonianza. In appendice, l''edizione critica del manoscritto Candelaio (Ms. fr. n.a. 2879 BnF), la prima traduzione francese della pièce di Bruno.

Ilarità e tristezza : percorsi francesi del Candelaio di Giordano Bruno, (1582-1665) / A. Preda. - Milano : Led, 2007. - ISBN 978-88-7916-364-4.

Ilarità e tristezza : percorsi francesi del Candelaio di Giordano Bruno, (1582-1665)

A. Preda
Primo
2007

Abstract

L''edizione parigina del Candelaio (1582) segna l''inizio della storia francese della commedia che Giordano Bruno pubblica, «in questo paese ove mi trovo». Delineare la fisionomia dei suoi primi lettori d''Oltralpe, anche in relazione al successo di una coeva produzione italiana in Francia, è il punto di partenza di un libro che raccoglie in più percorsi le tracce sparse del Candelaio, dalla Parigi dell''esilio bruniano alla seconda metà del Seicento francese. La commedia è presente nell''ambito di biblioteche e collezioni private ed è oggetto di diverse e anonime traduzioni: i primi frammentari tentativi rivelano, già alla fine del Cinquecento, il grande interesse linguistico che la cultura francese riconosce al testo di Bruno; un interesse che si dilata, poi, nell''ambito di un dibattito più ampio di carattere estetico-filosofico e che stabilisce inediti rapporti tra la commedia del ''fastidito'' e la produzione clandestina di alcuni cenacoli francesi fortemente antiaccademici. Audace modello di rottura e sovversione, stimolo di modernità linguistica e speculativa, il Candelaio diventa, in epoca barocca, uno spettacolo da riportare in scena e, riadattato, contribuisce all''affermazione teatrale dei Modernes: le strategie di rielaborazione trasformano la pièce in una commedia di successo, dissimulando le istanze libertine che la caratterizzano e che costituiscono, in verità, la ragione più profonda della sua fortuna francese. Con Cyrano de Bergerac, negli anni Cinquanta del Seicento, il Candelaio torna a essere un modello di dissonanza strutturale oltre che tematica, una lezione di scomposizione che rinnega dall''interno le certezze della commedia e irrigidisce tragicamente la comicità dei suoi protagonisti. Persiste nel tempo il registro ossimorico evocato nell''epigrafe, «in tristitia hilaris, in hilaritate tristis»: Molière e La Fontaine, lettori raffinati del Candelaio, ne danno a loro volta originale testimonianza. In appendice, l''edizione critica del manoscritto Candelaio (Ms. fr. n.a. 2879 BnF), la prima traduzione francese della pièce di Bruno.
2007
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
Ilarità e tristezza : percorsi francesi del Candelaio di Giordano Bruno, (1582-1665) / A. Preda. - Milano : Led, 2007. - ISBN 978-88-7916-364-4.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/53623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact