La dimensione etica assume una centralità ineludibile in antropologia applicata, ambito in cui costituisce l’ossatura stessa della ricerca: - nella decisione, definizione e costruzione dell’oggetto di studio; - nelle diverse modalità di fare ricerca, di accedere e partecipare alla vita delle comunità e di rapportarsi agli interlocutori sul campo; - nella gestione dei conflitti e dei molteplici condizionamenti esterni, politici ed economici; - nella restituzione dei dati attraverso la scelta di temi, linguaggi, strategie testuali. In tutte queste fasi la posizione del ricercatore, ben lontano dall’essere oggettiva, neutra, ovvia, è sempre il prodotto di un’intenzionalità conoscitiva – fatta di pre-comprensioni, aspettative, pregiudizi, investimenti personali e professionali – carica di implicazioni etiche, non sempre facilmente prevedibili e controllabili. In quanto tale l’essere sul campo è sempre un essere compromessi ed essere esposti e la sua restituzione attraverso la scrittura un atto politico forte. Quella che varia però è la consapevolezza e l’attenzione rivolta alle condizioni grazie alle quali la descrizione dell’oggetto di studio diventa possibile e quindi la sensibilità alla qualità della relazione che riusciamo a instaurare sul campo, alla responsabilità di esser-ci, così come la capacità di rendere i lettori – i destinatari – partecipi di questo complicato intreccio di fattori. Stimolare questa sensibilità e questa capacità è uno degli obiettivi che si prefiggono i contributi di questo numero.

La responsabilità di esser-ci : I dilemmi etici della ricerca in antropologia applicata / A. Biscaldi. - In: ANTROPOLOGIA PUBBLICA. - ISSN 2531-8799. - 2:2(2016), pp. 27-40. [10.1473/anpub.v2i2.72]

La responsabilità di esser-ci : I dilemmi etici della ricerca in antropologia applicata

A. Biscaldi
2016

Abstract

La dimensione etica assume una centralità ineludibile in antropologia applicata, ambito in cui costituisce l’ossatura stessa della ricerca: - nella decisione, definizione e costruzione dell’oggetto di studio; - nelle diverse modalità di fare ricerca, di accedere e partecipare alla vita delle comunità e di rapportarsi agli interlocutori sul campo; - nella gestione dei conflitti e dei molteplici condizionamenti esterni, politici ed economici; - nella restituzione dei dati attraverso la scelta di temi, linguaggi, strategie testuali. In tutte queste fasi la posizione del ricercatore, ben lontano dall’essere oggettiva, neutra, ovvia, è sempre il prodotto di un’intenzionalità conoscitiva – fatta di pre-comprensioni, aspettative, pregiudizi, investimenti personali e professionali – carica di implicazioni etiche, non sempre facilmente prevedibili e controllabili. In quanto tale l’essere sul campo è sempre un essere compromessi ed essere esposti e la sua restituzione attraverso la scrittura un atto politico forte. Quella che varia però è la consapevolezza e l’attenzione rivolta alle condizioni grazie alle quali la descrizione dell’oggetto di studio diventa possibile e quindi la sensibilità alla qualità della relazione che riusciamo a instaurare sul campo, alla responsabilità di esser-ci, così come la capacità di rendere i lettori – i destinatari – partecipi di questo complicato intreccio di fattori. Stimolare questa sensibilità e questa capacità è uno degli obiettivi che si prefiggono i contributi di questo numero.
ricerca applicata; dimensione etica; responsabilità, agency
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
2016
2016
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0.Biscaldi_VersioneAltro.pdf

accesso riservato

Tipologia: Altro
Dimensione 101.77 kB
Formato Adobe PDF
101.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Biscaldi_LaResponsabilitàDiEsserCi_AntropologiaPubblica_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 153.11 kB
Formato Adobe PDF
153.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/503758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact