The deep revolution in the production system with the transition to a service economy has been supported by the innovative power of new technologies that have altered the traditional professions and have generated new ones. In particular, these changes have fostered the proliferation of independent, highly qualified professionals in some areas of the service sector. The phenomenon has highlighted three problems related to the new self-employed: 1) the contested definition of the legal status and forms of regulation adopted; 2) their position in the social protection system; 3) the complexity of the collective representation of interests, within a context of great labour fragmentation. In such framework the article explores these emerging issues from a comparative perspective, considering the different institutional responses across three European countries − Italy, Germany, and the United Kingdom − that embody different systems of welfare and diverse models of labour market and professions regulation. These early results show a mixed picture, with shared challenges and partly divergent responses that denote, however, signals of change with a potential positive impact on the insider-outsider divide.

La profonda rivoluzione del sistema produttivo avvenuta con il passaggio a un’economia dei servizi è stata sostenuta e potenziata dalla carica innovativa delle nuove tecnologie che han- no modificato le professioni tradizionali e ne hanno generate di nuove. In particolare tali trasformazioni hanno favorito la proliferazione di figure professionali indipendenti specia- lizzate e ad elevata qualificazione in alcuni settori del terziario avanzato. Il fenomeno ha messo in luce tre ordini di problemi riferiti ai nuovi lavoratori autonomi: 1) la controversa definizione dello status giuridico e le forme di regolazione adottate; 2) la loro posizione nel sistema di protezione sociale; 3) la complessità della rappresentanza collettiva degli interessi, in un contesto di grande frammentazione del lavoro. In tale cornice l’articolo esplora queste tematiche emergenti da una prospettiva comparativa, considerando le diverse risposte istitu- zionali fornite in tre paesi europei – Italia, Germania e Regno Unito – che rappresentano modelli diversi di welfare e di regolazione del mercato del lavoro e delle professioni. Questi primi risultati di ricerca mostrano un quadro variegato, caratterizzato da sfide comuni, da risposte anche parzialmente divergenti, che denotano tuttavia indizi di cambiamento che potrebbero avere ripercussioni positive sulla divisione insider-outsider.

Alla ricerca di cittadinanza : il lavoro autonomo professionale in Italia, Germania e Regno Unito / R. Semenza, A. Mori, P. Borghi. - In: QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI. - ISSN 1590-9689. - 18:1(2017 Jan), pp. 41-59.

Alla ricerca di cittadinanza : il lavoro autonomo professionale in Italia, Germania e Regno Unito

R. Semenza
Primo
;
A. Mori
Secondo
;
P. Borghi
2017

Abstract

The deep revolution in the production system with the transition to a service economy has been supported by the innovative power of new technologies that have altered the traditional professions and have generated new ones. In particular, these changes have fostered the proliferation of independent, highly qualified professionals in some areas of the service sector. The phenomenon has highlighted three problems related to the new self-employed: 1) the contested definition of the legal status and forms of regulation adopted; 2) their position in the social protection system; 3) the complexity of the collective representation of interests, within a context of great labour fragmentation. In such framework the article explores these emerging issues from a comparative perspective, considering the different institutional responses across three European countries − Italy, Germany, and the United Kingdom − that embody different systems of welfare and diverse models of labour market and professions regulation. These early results show a mixed picture, with shared challenges and partly divergent responses that denote, however, signals of change with a potential positive impact on the insider-outsider divide.
La profonda rivoluzione del sistema produttivo avvenuta con il passaggio a un’economia dei servizi è stata sostenuta e potenziata dalla carica innovativa delle nuove tecnologie che han- no modificato le professioni tradizionali e ne hanno generate di nuove. In particolare tali trasformazioni hanno favorito la proliferazione di figure professionali indipendenti specia- lizzate e ad elevata qualificazione in alcuni settori del terziario avanzato. Il fenomeno ha messo in luce tre ordini di problemi riferiti ai nuovi lavoratori autonomi: 1) la controversa definizione dello status giuridico e le forme di regolazione adottate; 2) la loro posizione nel sistema di protezione sociale; 3) la complessità della rappresentanza collettiva degli interessi, in un contesto di grande frammentazione del lavoro. In tale cornice l’articolo esplora queste tematiche emergenti da una prospettiva comparativa, considerando le diverse risposte istitu- zionali fornite in tre paesi europei – Italia, Germania e Regno Unito – che rappresentano modelli diversi di welfare e di regolazione del mercato del lavoro e delle professioni. Questi primi risultati di ricerca mostrano un quadro variegato, caratterizzato da sfide comuni, da risposte anche parzialmente divergenti, che denotano tuttavia indizi di cambiamento che potrebbero avere ripercussioni positive sulla divisione insider-outsider.
lavoratori indipendenti professionali; protezione sociale; rappresentanza collettiva
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
gen-2017
http://www.ediesseonline.it/riviste/qrs/1-2017/alla-ricerca-di-cittadinanza-il-lavoro-autonomo-professionale
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/498433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact