Our study looks at characters, themes, and strategies in some Egyptian humorous novels published since the 1980s. Known for their proverbial sense of humour, Egyptians resort to comedy as a safety valve in everyday life and as a creative tool in many cultural productions. So far, the study of literary humour has focused on pre-modern literature, literary and folkloric anecdotes, popular drama, and satirical press. Modern satirical writing (adab sākhir) is placed at the margins of the canon, whereas humour is analysed as one of the stylistic features of some novelists. Having considered the re-evaluation of the pioneers of early-modern satire and the recent publication of humorous writings, our study examines the interplay of humour, satire, and literature in contemporary Egyptian novels with a comparative approach. In particular, it identifies a sub-genre which combines sense of humour and aesthetic qualities, which are intertwined with the contemporary literary trends. The novelists of our corpus, thus, join other masters of humour and irony already recognized by criticism: the pioneers of the late 1800s-early 1900s on the one hand, and some writers of the Generation of the Sixties on the other. To identify this sub-genre, we illustrate the humour-generating strategies in four novels by Muḥammad Mustajāb (1938-2005), Khayrī Shalabī (1938-2011), and Ḥamdī Abū Julayyil (1968). These writers have recently increased their critical recognition, but are still understudied. The novels of our corpus employ humour on a thematic, stylistic, and meta-narrative level. They depict eccentric characters in marginal communities and portray contemporary society with satirical criticism. Having adopted humour studies and narratology as a theoretical background, our textual analysis looks at the narrative strategies, the construction of characters, intertextuality, and literary language. In addition, it outlines the thematic and stylistic similarities, as well as the functions of humour in this literary trend. Our analysis focuses on the appropriation of the Arab cultural heritage (turāth) and of popular humour in these comic writings. The first chapter overviews the main humour theories applied to literary criticism and recent scholarship on humour in Arabic literature. The second chapter illustrates the selection criteria for our corpus, within the context of modern Egyptian fiction and satire, and our analytical framework. Each of the chapters 3-6 is devoted to a case study: Min al-tārīkh al-sirrī li-Nuʿmān ʿAbd al-Ḥāfiẓ (1982) by Mustajāb, Riḥlāt al-ṭurshajī al-ḥalwajī (1981/83) and Ṣāliḥ Hēṣa (2000) by Shalabī, and al-Fāʿil (2008) by Abū Julayyil. Finally, chapter 7 compares the humour-generating strategies and the thematic and stylistic peculiarities of these novels. We have identified some common strategies, such as the anecdotic structure, the use of stock characters in a contemporary context, and the juxtaposition of different registers, including Egyptian Colloquial Arabic and jargon. Recurrent stylistic features are the image of the double, repetitions, and grotesque physical descriptions. On a thematic level, these novels focus on the rural-urban relation, social injustice, and a re-reading of official historiography. With its variety of forms and characters, this humorous sub-genre fits into the innovation of contemporary Egyptian fiction, by portraying the relation between the self and the community in a playful or tragicomic way.

Questo studio esamina le strategie, i personaggi e i temi dell’umorismo in alcuni romanzi comici egiziani pubblicati a partire dagli anni Ottanta. Proverbiale qualità degli egiziani, la comicità è una valvola di sfogo nella vita quotidiana e una forma espressiva in diverse produzioni culturali. Finora questo fenomeno è stato parzialmente analizzato dalla critica letteraria, che si è concentrata sulla letteratura pre-moderna, aneddoti letterari-folklorici, teatro popolare e stampa satirica. In ambito moderno, la prosa satirica (adab sākhir) è relegata ai margini del canone, mentre la comicità viene riconosciuta, tutt’al più, come tratto stilistico in singoli autori. Alla luce della rivalutazione dei pionieri della prosa satirica moderna e di recenti pubblicazioni dallo stile comico, questa ricerca indaga i rapporti tra comicità, satira e letteratura nel romanzo egiziano contemporaneo. In particolare, individua un sottogenere di romanzi che combinano lo stile comico con qualità estetiche riconducibili alle coeve tendenze letterarie. Gli autori così identificati vanno ad affiancare i maestri della satira e dell’ironia riconosciuti dalla critica: da un lato, i pionieri a cavallo tra Ottocento e Novecento; dall’altro, alcuni scrittori attivi a partire dagli anni Settanta. A questo scopo, vengono esaminate le strategie comiche in quattro romanzi di Muḥammad Mustajāb (1938-2005), Khayrī Shalabī (1938-2011) e Ḥamdī Abū Julayyil (1968). Questi autori, che contribuiscono al rinnovamento delle forme narrative, hanno recentemente incrementato il loro riconoscimento critico, ma sono ancora poco studiati. Le opere selezionate, che sviluppano l’umorismo a livello tematico, stilistico e meta-narrativo, sono accumunate dall’attenzione per personaggi eccentrici in comunità marginali e offrono una rappresentazione critica della società contemporanea. Avvalendosi dell’apporto teorico degli humour studies e della narratologia, l’analisi testuale di questi romanzi indaga le strategie narrative, la costruzione dei personaggi comici, l’intertestualità e il linguaggio. Inoltre, esamina le affinità tematiche e stilistiche, nonché le funzioni della comicità all’interno di questo filone narrativo. L’attenzione è posta sulla rielaborazione di modelli compositivi tradizionali (turāth) e dell’umorismo popolare all’interno dei romanzi. Il primo capitolo passa in rassegna le principali teorie del comico applicate all’analisi letteraria e alcuni recenti studi sull’umorismo nella letteratura araba. Il secondo capitolo motiva la selezione del corpus, nel contesto del romanzo e della satira egiziana, e illustra le modalità di analisi. I capitoli dal terzo al sesto sono dedicati ciascuno allo studio di un romanzo: Min al-tārīkh al-sirrī li-Nuʿmān ʿAbd al-Ḥāfiẓ (1982) di Mustajāb, Riḥlāt al-ṭurshajī al-ḥalwajī (1981/83) e Ṣāliḥ Hēṣa (2000) di Shalabī, e al-Fāʿil (2008) di Abū Julayyil. L’ultimo capitolo confronta le strategie comiche e le peculiarità stilistico-tematiche. Da questa analisi emergono alcune strategie comuni, come la struttura aneddotica, l’attualizzazione di personaggi comici proverbiali e l’accostamento di registri, compreso il dialetto egiziano e il linguaggio gergale. A livello stilistico, ricorrono l’immagine del doppio, ripetizioni e descrizioni fisiche grottesche. A livello tematico, gli autori si concentrano sulla relazione fra città e campagna, l’ingiustizia sociale e la rilettura ironica della storiografia ufficiale. La molteplicità di forme e personaggi in questo filone comico si inserisce nel rinnovamento del romanzo egiziano, rappresentando in modo giocoso o tragicomico il rapporto fra singolo e collettività.

EGYPTIAN SENSE OF HUMOUR: CHARACTERS, STRATEGIES, AND CONTEXT IN THE NOVELS OF MUSTAJĀB, SHALABĪ, AND ABŪ JULAYYIL (1982-2008) / C. Dozio ; tutor: L. Osti : coordinatore: G. Garzone. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2017 Mar 23. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/dozio-cristina_phd2017-03-23].

EGYPTIAN SENSE OF HUMOUR: CHARACTERS, STRATEGIES, AND CONTEXT IN THE NOVELS OF MUSTAJĀB, SHALABĪ, AND ABŪ JULAYYIL (1982-2008)

C. Dozio
2017

Abstract

Our study looks at characters, themes, and strategies in some Egyptian humorous novels published since the 1980s. Known for their proverbial sense of humour, Egyptians resort to comedy as a safety valve in everyday life and as a creative tool in many cultural productions. So far, the study of literary humour has focused on pre-modern literature, literary and folkloric anecdotes, popular drama, and satirical press. Modern satirical writing (adab sākhir) is placed at the margins of the canon, whereas humour is analysed as one of the stylistic features of some novelists. Having considered the re-evaluation of the pioneers of early-modern satire and the recent publication of humorous writings, our study examines the interplay of humour, satire, and literature in contemporary Egyptian novels with a comparative approach. In particular, it identifies a sub-genre which combines sense of humour and aesthetic qualities, which are intertwined with the contemporary literary trends. The novelists of our corpus, thus, join other masters of humour and irony already recognized by criticism: the pioneers of the late 1800s-early 1900s on the one hand, and some writers of the Generation of the Sixties on the other. To identify this sub-genre, we illustrate the humour-generating strategies in four novels by Muḥammad Mustajāb (1938-2005), Khayrī Shalabī (1938-2011), and Ḥamdī Abū Julayyil (1968). These writers have recently increased their critical recognition, but are still understudied. The novels of our corpus employ humour on a thematic, stylistic, and meta-narrative level. They depict eccentric characters in marginal communities and portray contemporary society with satirical criticism. Having adopted humour studies and narratology as a theoretical background, our textual analysis looks at the narrative strategies, the construction of characters, intertextuality, and literary language. In addition, it outlines the thematic and stylistic similarities, as well as the functions of humour in this literary trend. Our analysis focuses on the appropriation of the Arab cultural heritage (turāth) and of popular humour in these comic writings. The first chapter overviews the main humour theories applied to literary criticism and recent scholarship on humour in Arabic literature. The second chapter illustrates the selection criteria for our corpus, within the context of modern Egyptian fiction and satire, and our analytical framework. Each of the chapters 3-6 is devoted to a case study: Min al-tārīkh al-sirrī li-Nuʿmān ʿAbd al-Ḥāfiẓ (1982) by Mustajāb, Riḥlāt al-ṭurshajī al-ḥalwajī (1981/83) and Ṣāliḥ Hēṣa (2000) by Shalabī, and al-Fāʿil (2008) by Abū Julayyil. Finally, chapter 7 compares the humour-generating strategies and the thematic and stylistic peculiarities of these novels. We have identified some common strategies, such as the anecdotic structure, the use of stock characters in a contemporary context, and the juxtaposition of different registers, including Egyptian Colloquial Arabic and jargon. Recurrent stylistic features are the image of the double, repetitions, and grotesque physical descriptions. On a thematic level, these novels focus on the rural-urban relation, social injustice, and a re-reading of official historiography. With its variety of forms and characters, this humorous sub-genre fits into the innovation of contemporary Egyptian fiction, by portraying the relation between the self and the community in a playful or tragicomic way.
23-mar-2017
Questo studio esamina le strategie, i personaggi e i temi dell’umorismo in alcuni romanzi comici egiziani pubblicati a partire dagli anni Ottanta. Proverbiale qualità degli egiziani, la comicità è una valvola di sfogo nella vita quotidiana e una forma espressiva in diverse produzioni culturali. Finora questo fenomeno è stato parzialmente analizzato dalla critica letteraria, che si è concentrata sulla letteratura pre-moderna, aneddoti letterari-folklorici, teatro popolare e stampa satirica. In ambito moderno, la prosa satirica (adab sākhir) è relegata ai margini del canone, mentre la comicità viene riconosciuta, tutt’al più, come tratto stilistico in singoli autori. Alla luce della rivalutazione dei pionieri della prosa satirica moderna e di recenti pubblicazioni dallo stile comico, questa ricerca indaga i rapporti tra comicità, satira e letteratura nel romanzo egiziano contemporaneo. In particolare, individua un sottogenere di romanzi che combinano lo stile comico con qualità estetiche riconducibili alle coeve tendenze letterarie. Gli autori così identificati vanno ad affiancare i maestri della satira e dell’ironia riconosciuti dalla critica: da un lato, i pionieri a cavallo tra Ottocento e Novecento; dall’altro, alcuni scrittori attivi a partire dagli anni Settanta. A questo scopo, vengono esaminate le strategie comiche in quattro romanzi di Muḥammad Mustajāb (1938-2005), Khayrī Shalabī (1938-2011) e Ḥamdī Abū Julayyil (1968). Questi autori, che contribuiscono al rinnovamento delle forme narrative, hanno recentemente incrementato il loro riconoscimento critico, ma sono ancora poco studiati. Le opere selezionate, che sviluppano l’umorismo a livello tematico, stilistico e meta-narrativo, sono accumunate dall’attenzione per personaggi eccentrici in comunità marginali e offrono una rappresentazione critica della società contemporanea. Avvalendosi dell’apporto teorico degli humour studies e della narratologia, l’analisi testuale di questi romanzi indaga le strategie narrative, la costruzione dei personaggi comici, l’intertestualità e il linguaggio. Inoltre, esamina le affinità tematiche e stilistiche, nonché le funzioni della comicità all’interno di questo filone narrativo. L’attenzione è posta sulla rielaborazione di modelli compositivi tradizionali (turāth) e dell’umorismo popolare all’interno dei romanzi. Il primo capitolo passa in rassegna le principali teorie del comico applicate all’analisi letteraria e alcuni recenti studi sull’umorismo nella letteratura araba. Il secondo capitolo motiva la selezione del corpus, nel contesto del romanzo e della satira egiziana, e illustra le modalità di analisi. I capitoli dal terzo al sesto sono dedicati ciascuno allo studio di un romanzo: Min al-tārīkh al-sirrī li-Nuʿmān ʿAbd al-Ḥāfiẓ (1982) di Mustajāb, Riḥlāt al-ṭurshajī al-ḥalwajī (1981/83) e Ṣāliḥ Hēṣa (2000) di Shalabī, e al-Fāʿil (2008) di Abū Julayyil. L’ultimo capitolo confronta le strategie comiche e le peculiarità stilistico-tematiche. Da questa analisi emergono alcune strategie comuni, come la struttura aneddotica, l’attualizzazione di personaggi comici proverbiali e l’accostamento di registri, compreso il dialetto egiziano e il linguaggio gergale. A livello stilistico, ricorrono l’immagine del doppio, ripetizioni e descrizioni fisiche grottesche. A livello tematico, gli autori si concentrano sulla relazione fra città e campagna, l’ingiustizia sociale e la rilettura ironica della storiografia ufficiale. La molteplicità di forme e personaggi in questo filone comico si inserisce nel rinnovamento del romanzo egiziano, rappresentando in modo giocoso o tragicomico il rapporto fra singolo e collettività.
Settore L-OR/12 - Lingua e Letteratura Araba
contemporary Egyptian literature / letteratura egiziana contemporanea ; humour / comicità ; fukāha ; sukhriyya ; turāth ; margins / margini ; Shalaby ; Mustagab ; Abou Golayyel
OSTI, LETIZIA
GARZONE, GIULIANA ELENA
Doctoral Thesis
EGYPTIAN SENSE OF HUMOUR: CHARACTERS, STRATEGIES, AND CONTEXT IN THE NOVELS OF MUSTAJĀB, SHALABĪ, AND ABŪ JULAYYIL (1982-2008) / C. Dozio ; tutor: L. Osti : coordinatore: G. Garzone. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2017 Mar 23. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/dozio-cristina_phd2017-03-23].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10628.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/485601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact