Analizzando un corpus di sonetti dedicati al motivo del “cammino di perdizione dell’amante”, l’articolo si propone di verificare come Boscán e Garcilaso modulino la propria scrittura poetica sotto il doppio polo di attrazione del modello petrarchesco e dei cancioneros tradizionali. Accanto a indizi che testimoniano un dialogo attivo fra i due poeti, emergono delle strategie discorsive che portano a collocare i testi esaminati in una fase iniziale di assimilazione dei codici importati dall’Italia. Persistono modalità allegoriche ereditate dalla poesia autoctona medievale, evidenti soprattutto in Boscán, dove perdurano la tendenza raziocinante e l’attitudine solipsista, mentre nei versi di Garcilaso si assiste a una graduale depurazione, attiva sia sul piano del linguaggio –con la progressiva riduzione del lessico che esalta iperbolicamente la sofferenza amorosa–, sia sulla prospettiva dell’emittente lirico –che amplia i propri confini, proiettandosi verso la cornice cosmica.

El camino de perdición del amante : Garcilaso, Boscán y el diálogo intertextual con Petrarca / M. Rosso - In: Non omnis moriar : estudios en memoria de Jesús Sepúlveda / [a cura di] A. Alonso, J.I. Díez Fernández. - Málaga : Universidad de Málaga, 2007. - ISBN 978-84-95073-50-1. - pp. 73-92

El camino de perdición del amante : Garcilaso, Boscán y el diálogo intertextual con Petrarca

M. Rosso
Primo
2007

Abstract

Analizzando un corpus di sonetti dedicati al motivo del “cammino di perdizione dell’amante”, l’articolo si propone di verificare come Boscán e Garcilaso modulino la propria scrittura poetica sotto il doppio polo di attrazione del modello petrarchesco e dei cancioneros tradizionali. Accanto a indizi che testimoniano un dialogo attivo fra i due poeti, emergono delle strategie discorsive che portano a collocare i testi esaminati in una fase iniziale di assimilazione dei codici importati dall’Italia. Persistono modalità allegoriche ereditate dalla poesia autoctona medievale, evidenti soprattutto in Boscán, dove perdurano la tendenza raziocinante e l’attitudine solipsista, mentre nei versi di Garcilaso si assiste a una graduale depurazione, attiva sia sul piano del linguaggio –con la progressiva riduzione del lessico che esalta iperbolicamente la sofferenza amorosa–, sia sulla prospettiva dell’emittente lirico –che amplia i propri confini, proiettandosi verso la cornice cosmica.
Garcilaso ; Boscán ; petrarchismo ; poesia del Rinascimento
Settore L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
2007
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/35013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact