Le metodiche di rivolgimento podalico permettono di modificare la presentazione del feto, che da podalica diventa cefalica. L’obiettivo di queste tecniche è di ridurre la frequenza delle presentazioni podaliche a fine gravidanza e di conseguenza di portare a una riduzione del tasso dei tagli cesarei. L’elaborato si propone di descrivere, nella parte introduttiva, la presentazione podalica, la sua gestione e le sue caratteristiche, e come tema principale, un’analisi delle varie metodiche di rivolgimento podalico. La ricerca consiste nel ripercorrere i vissuti e le opinioni delle donne che hanno scelto di sottoporsi a tali tecniche, tenendo in considerazione anche le donne che non hanno eseguito le tecniche di rivolgimento podalico e le loro motivazioni in merito. Per la realizzazione di questa ricerca sono state consultate revisioni sistematiche e trial clinici. È stato condotto uno studio osservazionale di tipo retrospettivo che mette in evidenza le principali motivazioni che conducono la gravida a sottoporsi a taglio cesareo, senza tentare alcuna manovra di rivolgimento podalico, quali la mal informazione da parte del personale sanitario, la tendenza ad affidarsi a consigli di amici, parenti e del proprio ginecologo senza informarsi in prima persona riguardo a soluzioni alternative. In conclusione dall’elaborato emerge il bisogno che tutte le tecniche di rivolgimento podalico vengano offerte, esposte e discusse da ginecologi ed ostetrici nel momento in cui verso la fine della gravidanza la presentazione sia ancora podalica, in modo tale da far prendere alla gravida una scelta autonoma e consapevole qualora preferisse un parto naturale.

Ricorso alle manovre di rivolgimento podalico: studio qualitativo sull’esperienza delle donne / G. Locatelli, L. Bianchi, P.A. Mauri. - [s.l] : Università degli Studi di Milano, 2015 Nov 17.

Ricorso alle manovre di rivolgimento podalico: studio qualitativo sull’esperienza delle donne

P.A. Mauri
2015

Abstract

Le metodiche di rivolgimento podalico permettono di modificare la presentazione del feto, che da podalica diventa cefalica. L’obiettivo di queste tecniche è di ridurre la frequenza delle presentazioni podaliche a fine gravidanza e di conseguenza di portare a una riduzione del tasso dei tagli cesarei. L’elaborato si propone di descrivere, nella parte introduttiva, la presentazione podalica, la sua gestione e le sue caratteristiche, e come tema principale, un’analisi delle varie metodiche di rivolgimento podalico. La ricerca consiste nel ripercorrere i vissuti e le opinioni delle donne che hanno scelto di sottoporsi a tali tecniche, tenendo in considerazione anche le donne che non hanno eseguito le tecniche di rivolgimento podalico e le loro motivazioni in merito. Per la realizzazione di questa ricerca sono state consultate revisioni sistematiche e trial clinici. È stato condotto uno studio osservazionale di tipo retrospettivo che mette in evidenza le principali motivazioni che conducono la gravida a sottoporsi a taglio cesareo, senza tentare alcuna manovra di rivolgimento podalico, quali la mal informazione da parte del personale sanitario, la tendenza ad affidarsi a consigli di amici, parenti e del proprio ginecologo senza informarsi in prima persona riguardo a soluzioni alternative. In conclusione dall’elaborato emerge il bisogno che tutte le tecniche di rivolgimento podalico vengano offerte, esposte e discusse da ginecologi ed ostetrici nel momento in cui verso la fine della gravidanza la presentazione sia ancora podalica, in modo tale da far prendere alla gravida una scelta autonoma e consapevole qualora preferisse un parto naturale.
17-nov-2015
Midwifery
Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche
Working Paper
Ricorso alle manovre di rivolgimento podalico: studio qualitativo sull’esperienza delle donne / G. Locatelli, L. Bianchi, P.A. Mauri. - [s.l] : Università degli Studi di Milano, 2015 Nov 17.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/336491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact