Uno degli aspetti più affascinanti negli studi sul sistema nervoso è costituito dalla specificità e dal ruolo funzionale delle cellule prese individualmente. Specificità, pure, delle connessioni delle cellule nervose fra loro e con cellule appartenenti ad altri tessuti come possono essere quelle di un muscolo, della pelle, di ghiandole ecc. Il tipo di connessione determina se una cellula è sensoria o motoria o se svolge altre funzioni. Oltre a ciò ogni cellula è caratterizzata da proprietà, oltre a dimensioni e forma, quali il tipo di segnali che essa genera e manda ad altre cellule. Mentre è abbastanza chiaro che fattori genetici stabiliscono in qualche modo il progetto dei collegamenti e la struttura del sistema nervoso, seri problemi si hanno quando si tenta di analizzare il meccanismo coinvolto con lo stabilirsi delle connessioni e la determinazione delle proprietà cellulari. La forma, la posizione, le funzioni svolte e le connessioni sono individualmente predeterminate per tutti i neuroni? Per un cervello di mammifero sembra abbastanza difficile, o meglio impossibile, dato l'elevato numero di cellule che lo compongono, operare sperimentalmente per rispondere alle domande sopra poste. Attualmente non vi è alcun metodo ovvio possibile per affrontare problemi di questo tipo nel cervello dei vertebrati. Particolare interesse rivestono quindi certi invertebrati come il gambero, la sanguisuga e vari tipi di insetti e di molluschi, che presentano il notevole vantaggio di possedere un sistema nervoso relativamente semplice, con un numero ridotto di cellule con dimensioni, a volte, assai rilevanti. Il numero ridotto di cellule non deve trarre in inganno, trattandosi sempre di sistemi composti da poche migliaia di neuroni. In tali casi, comunque, è di gran lunga meno difficile caratterizzare un buon numero di cellule, stabilire le loro interconnessioni, determinare le loro funzioni e le loro proprietà.

Neuroni come oscillatori / G. Monticelli. - In: RICERCA SCIENTIFICA ED EDUCAZIONE PERMANENTE. - 6:1(1979), pp. 12-17.

Neuroni come oscillatori

G. Monticelli
Primo
1979

Abstract

Uno degli aspetti più affascinanti negli studi sul sistema nervoso è costituito dalla specificità e dal ruolo funzionale delle cellule prese individualmente. Specificità, pure, delle connessioni delle cellule nervose fra loro e con cellule appartenenti ad altri tessuti come possono essere quelle di un muscolo, della pelle, di ghiandole ecc. Il tipo di connessione determina se una cellula è sensoria o motoria o se svolge altre funzioni. Oltre a ciò ogni cellula è caratterizzata da proprietà, oltre a dimensioni e forma, quali il tipo di segnali che essa genera e manda ad altre cellule. Mentre è abbastanza chiaro che fattori genetici stabiliscono in qualche modo il progetto dei collegamenti e la struttura del sistema nervoso, seri problemi si hanno quando si tenta di analizzare il meccanismo coinvolto con lo stabilirsi delle connessioni e la determinazione delle proprietà cellulari. La forma, la posizione, le funzioni svolte e le connessioni sono individualmente predeterminate per tutti i neuroni? Per un cervello di mammifero sembra abbastanza difficile, o meglio impossibile, dato l'elevato numero di cellule che lo compongono, operare sperimentalmente per rispondere alle domande sopra poste. Attualmente non vi è alcun metodo ovvio possibile per affrontare problemi di questo tipo nel cervello dei vertebrati. Particolare interesse rivestono quindi certi invertebrati come il gambero, la sanguisuga e vari tipi di insetti e di molluschi, che presentano il notevole vantaggio di possedere un sistema nervoso relativamente semplice, con un numero ridotto di cellule con dimensioni, a volte, assai rilevanti. Il numero ridotto di cellule non deve trarre in inganno, trattandosi sempre di sistemi composti da poche migliaia di neuroni. In tali casi, comunque, è di gran lunga meno difficile caratterizzare un buon numero di cellule, stabilire le loro interconnessioni, determinare le loro funzioni e le loro proprietà.
sistema nervoso; cellula nervosa; neurone; proprietà cellulari; neurofisiologia; attività nervosa; mappatura ganglio; potenziale membrana; potenziale d'azione; Helix aspersa; Helix pomatia; depolarizzazione; iperpolarizzazione; potenziale sinaptico; codifica informazione nervosa; frequenza scarica; adattamento cellulare; attività ritmica spontanea; pacemaker; prepotenziale; oscillatore biologico; giunzione elettrotonica; Aplysia; oscillatore endogeno; stimolazione sinusoidale; stimolazione corrente costante
Settore BIO/09 - Fisiologia
1979
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ps021.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 7 MB
Formato Adobe PDF
7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/317556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact