Many word-image experiments in late XXth Century art take their starting point from the historical precedent of the liberation of the poetic words pointed out by Marinetti in his manifesto Wireless Imagination and Words in Freedom (1913). The different practices in Italian visual poetry contributed to the very first development of conceptual art and performance art, going beyond the narrow limits of « sound-poetry » and « action-poetry » in strict sense. The authors of this essay, coordinated by G. Zanchetti, focus on some actions by a small number of artists and poets who played a key role in this field of expression in the Sixties and the Seventies: Martino Oberto, Ketty La Rocca, Franco Vaccari, Luca Patella, Adriano Spatola, Eugenio Miccini and Maurizio Nannucci. Two sections of the article are devoted to the work by Arrigo Lora-Totino as an author, editor and performer and to the inspirational and groundbreaking role of the poet Emilio Villa even in this kind of practices.

Il saggio a più mani (Zanchetti, Colombo, Giuranna, Sem) indaga e legge le esperienze di azione poetica e di performance sviluppate dalle neoavanguardie verbovisuali italiane degli anni Sessanta e Settanta a partire da una riformulazione delle parole in libertà futuriste. In particolare si mettono in luce le esperienze propriamente performative di poeti e artisti quali Balestrini, Caruso, Costa, Xerra, Sarenco, Niccolai, Oberto, Parmiggiani, Vicinelli e di poeti come Chiari, Marchetti e Mosconi nei loro rapporti con il contesto internazionale di Fluxus. Da non dimenticare anche figure come La Rocca, Vaccari e Patella, anche per la loro produzione filmica. Il saggio si sofferma poi su alcune figure specifiche: Arrigo Lora-Totino, Adriano Spatola, Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci ed Emilio Villa. L’ultima parte del saggio – Emilio Villa: “par l’art sonore” – è stata scritta da Davide Colombo. Si tratta di un approfondimento sul poeta e critico d’arte Emilio Villa: per Villa l’operazione poetica è un’azione sul verbum che conduce a una nuova e originaria percezione del phonos. Il saggio analizza la sperimentazione linguistica di Villa sia nei testi poetici sia nei testi dedicati agli artisti negli anni Cinquanta e Sessanta. In particolare si analizza come il tema del fonema venga sviluppato fino a sperimentazioni performative di poesia sonora durante gli anni Settanta.

Altre libertà : pratiche performative e comportamentali nella poesia visuale italiana degli anni Sessanta e Settanta / G. Zanchetti, D. Colombo, L. Giuranna, E. Sem. - In: RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE. - ISSN 0392-7202. - 2014:114(2014), pp. 20-34. [10.7374/79657]

Altre libertà : pratiche performative e comportamentali nella poesia visuale italiana degli anni Sessanta e Settanta

G. Zanchetti
Primo
;
D. Colombo;
2014

Abstract

Many word-image experiments in late XXth Century art take their starting point from the historical precedent of the liberation of the poetic words pointed out by Marinetti in his manifesto Wireless Imagination and Words in Freedom (1913). The different practices in Italian visual poetry contributed to the very first development of conceptual art and performance art, going beyond the narrow limits of « sound-poetry » and « action-poetry » in strict sense. The authors of this essay, coordinated by G. Zanchetti, focus on some actions by a small number of artists and poets who played a key role in this field of expression in the Sixties and the Seventies: Martino Oberto, Ketty La Rocca, Franco Vaccari, Luca Patella, Adriano Spatola, Eugenio Miccini and Maurizio Nannucci. Two sections of the article are devoted to the work by Arrigo Lora-Totino as an author, editor and performer and to the inspirational and groundbreaking role of the poet Emilio Villa even in this kind of practices.
Il saggio a più mani (Zanchetti, Colombo, Giuranna, Sem) indaga e legge le esperienze di azione poetica e di performance sviluppate dalle neoavanguardie verbovisuali italiane degli anni Sessanta e Settanta a partire da una riformulazione delle parole in libertà futuriste. In particolare si mettono in luce le esperienze propriamente performative di poeti e artisti quali Balestrini, Caruso, Costa, Xerra, Sarenco, Niccolai, Oberto, Parmiggiani, Vicinelli e di poeti come Chiari, Marchetti e Mosconi nei loro rapporti con il contesto internazionale di Fluxus. Da non dimenticare anche figure come La Rocca, Vaccari e Patella, anche per la loro produzione filmica. Il saggio si sofferma poi su alcune figure specifiche: Arrigo Lora-Totino, Adriano Spatola, Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci ed Emilio Villa. L’ultima parte del saggio – Emilio Villa: “par l’art sonore” – è stata scritta da Davide Colombo. Si tratta di un approfondimento sul poeta e critico d’arte Emilio Villa: per Villa l’operazione poetica è un’azione sul verbum che conduce a una nuova e originaria percezione del phonos. Il saggio analizza la sperimentazione linguistica di Villa sia nei testi poetici sia nei testi dedicati agli artisti negli anni Cinquanta e Sessanta. In particolare si analizza come il tema del fonema venga sviluppato fino a sperimentazioni performative di poesia sonora durante gli anni Settanta.
azione poetica; neoavanguardie; ricerche verbovisuali; poesia visiva; parole in libertà; Futurismo; Balestrini; Caruso; Costa; Xerra; Sarenco; Niccolai; Oberto; Parmiggiani; Vicinelli; Chiari; Marchetti; Mosconi; Lora-Totino; Spatola; Miccini; Nannucci; Villa; Fluxus; performance; film d'artista; anni sessanta e settanta; sperimentazione linguistica; poesia sonora
Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
2014
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RicercheStoriaDell'Arte_Zanchetti_Colombo_Giuranna_Sem_small.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/277901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact