L’approccio comparato è senz’altro opportuno per studiare la c.d. interferenza fra le giurisdizioni nazionali e i tribunali arbitrali e, in quest’ambito, in particolare, l’ordine pubblico in quanto limite al riconoscimento dei lodi arbitrali.al riconoscimento dei lodi arbitrali. Questo perché, com’è noto, seppur la convenzione di New York del 10 giugno 1958 abbia di fatto portato ad un’evoluzione e ad un progresso evidente per quanto concerne l’utilizzo del mezzo arbitrale e la sua diffusione fra ordinamenti giuridici che prima erano del tutto ostili a questo strumento di risoluzione delle controversie (e il Brasile è un esempio paradigmatico), non disciplina diverse questioni, fondamentali per il corretto svolgimento del procedimento arbitrale, per le quali si rinvia inevitabilmente al diritto nazionale. E anche in relazione a questioni ricomprese nell’ambito di applicazione materiale della convenzione, si è ben lontani di avere una disciplina del tutto unificata o quanto meno armonizzata, perché la maggior parte dei concetti fondamentali contenuti nel testo convenzionale non vengono definiti e, dunque, è inevitabile che si abbia diversità di interpretazione e applicazione nei diversi paesi. Inoltre, la Convenzione non prevede un tribunale o altro meccanismo incaricato di controllare che la sua interpretazione e applicazione avvenga in modo uniforme.

Arbitrato internazionale e ordine pubblico nel diritto comparato: Italia e Brasile / M.M. Teixeira, N. Posenato. ((Intervento presentato al 1. convegno Prospettive dell'arbitrato internazionale in Brasile tenutosi a Milano nel 2015.

Arbitrato internazionale e ordine pubblico nel diritto comparato: Italia e Brasile

N. Posenato
Ultimo
2015

Abstract

L’approccio comparato è senz’altro opportuno per studiare la c.d. interferenza fra le giurisdizioni nazionali e i tribunali arbitrali e, in quest’ambito, in particolare, l’ordine pubblico in quanto limite al riconoscimento dei lodi arbitrali.al riconoscimento dei lodi arbitrali. Questo perché, com’è noto, seppur la convenzione di New York del 10 giugno 1958 abbia di fatto portato ad un’evoluzione e ad un progresso evidente per quanto concerne l’utilizzo del mezzo arbitrale e la sua diffusione fra ordinamenti giuridici che prima erano del tutto ostili a questo strumento di risoluzione delle controversie (e il Brasile è un esempio paradigmatico), non disciplina diverse questioni, fondamentali per il corretto svolgimento del procedimento arbitrale, per le quali si rinvia inevitabilmente al diritto nazionale. E anche in relazione a questioni ricomprese nell’ambito di applicazione materiale della convenzione, si è ben lontani di avere una disciplina del tutto unificata o quanto meno armonizzata, perché la maggior parte dei concetti fondamentali contenuti nel testo convenzionale non vengono definiti e, dunque, è inevitabile che si abbia diversità di interpretazione e applicazione nei diversi paesi. Inoltre, la Convenzione non prevede un tribunale o altro meccanismo incaricato di controllare che la sua interpretazione e applicazione avvenga in modo uniforme.
30-gen-2015
Ordine Pubblico internazionale; Convenzione di New York del 1958; Ordine Pubblico processuale e sostanziale; motivazione dei lodi; diritto italiano; diritto brasiliano
Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
Università degli Studi di Milano
Università Commerciale Luigi Bocconi
Camera Arbitrale di Milano
S.I.O.I. - Sezione Lombardia
Arbitrato internazionale e ordine pubblico nel diritto comparato: Italia e Brasile / M.M. Teixeira, N. Posenato. ((Intervento presentato al 1. convegno Prospettive dell'arbitrato internazionale in Brasile tenutosi a Milano nel 2015.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
arbitrato-2-convegno-30-gennaio-2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 209.63 kB
Formato Adobe PDF
209.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/272610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact