A manuscript of the Palatina Library in Parma contains twelve cantari, dating short after the middle of the fifteenth century, that are dotted with figures of women exemplary for their virtue, like Boccaccio’s Griselda, whose adventures occupy the first three poems. The paper focuses on the other female characters, and particularly on the last one (cantari X-XII), a beautiful and clever young girl who seems very similar to Tarsia, the daughter of Apollonius of Tyre, while her story, settled in France instead of Greece, appears to be a rearrangement of the original plot. After discussing the achievements and the limits of this rewrite, I examine some clues about the author’s identity and origin, connecting him with a few poets active at the Malatesta Court during that period.

Un manoscritto della Biblioteca Palatina di Parma contiene dodici cantari, databili poco oltre la metà del quindicesimo secolo, costellati di figure di donne esemplari per la loro virtù, come la Griselda di Boccaccio, le cui vicende occupano i primi tre poemi. Il saggio si concentra sulle altre figure femminili, e in particolare sull'ultima (cantari X-XII), una giovane bella e intelligente che pare molto simile a Tarsia, la figlia di Apollonio di Tiro, benché la sua storia, ambientata in Francia invece che in Grecia, sia il frutto di una rielaborazione della trama originaria. Dopo avere considerato gli esiti e i limiti di tale riscrittura, si prendono in esame alcuni indizi relativi all'identità e all'origine dell'autore, collegandolo con un piccolo gruppo di poeti attivi all'epoca presso la corte dei Malatesta.

Da Mitilene a Parigi : una riscrittura in ottave della Historia Apollonii regis Tyri / L. Sacchi (IL RITORNO DEI CLASSICI NELL'UMANESIMO). - In: Il ritorno dei classici nell'umanesimo : studi in memoria di Gianvito Resta / [a cura di] G. Albanese. - Prima edizione. - Firenze : SISMEL, 2015 Oct. - ISBN 9788884504777. - pp. 553-575

Da Mitilene a Parigi : una riscrittura in ottave della Historia Apollonii regis Tyri

L. Sacchi
Primo
2015

Abstract

A manuscript of the Palatina Library in Parma contains twelve cantari, dating short after the middle of the fifteenth century, that are dotted with figures of women exemplary for their virtue, like Boccaccio’s Griselda, whose adventures occupy the first three poems. The paper focuses on the other female characters, and particularly on the last one (cantari X-XII), a beautiful and clever young girl who seems very similar to Tarsia, the daughter of Apollonius of Tyre, while her story, settled in France instead of Greece, appears to be a rearrangement of the original plot. After discussing the achievements and the limits of this rewrite, I examine some clues about the author’s identity and origin, connecting him with a few poets active at the Malatesta Court during that period.
Un manoscritto della Biblioteca Palatina di Parma contiene dodici cantari, databili poco oltre la metà del quindicesimo secolo, costellati di figure di donne esemplari per la loro virtù, come la Griselda di Boccaccio, le cui vicende occupano i primi tre poemi. Il saggio si concentra sulle altre figure femminili, e in particolare sull'ultima (cantari X-XII), una giovane bella e intelligente che pare molto simile a Tarsia, la figlia di Apollonio di Tiro, benché la sua storia, ambientata in Francia invece che in Grecia, sia il frutto di una rielaborazione della trama originaria. Dopo avere considerato gli esiti e i limiti di tale riscrittura, si prendono in esame alcuni indizi relativi all'identità e all'origine dell'autore, collegandolo con un piccolo gruppo di poeti attivi all'epoca presso la corte dei Malatesta.
Cantari; Historia Apollonii regis Tyri; Silvestro; manoscritto; Griselda; Crescentia; santa Margherita; santa Lucia; letteratura marchigiana medievale
Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
ott-2015
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/266767
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact