Le ricerche del settore salute e welfare della Fondazione Ismu nel corso degli ultimi vent’anni hanno riguardato diverse aree di attenzione: la sfida dell’immigrazione ai welfare state europei, i nuovi modelli di solidarietà e di inclusione sociale, l’evoluzione della cittadinanza sanitaria e dei diritti sociali; la governance multi-livello nelle politiche socio-sanitarie per gli immigrati; l’esclusione sociale all’interno di un declinante welfare state, in particolare la questione del diritto alla salute e all’assistenza sociale per i migranti irregolari; le diverse concezioni di salute e di malattia in contesti globali; il mutamento della domanda e offerta dei servizi, in particolare quelli socio-sanitari rivolti alla persona; il monitoraggio delle condizioni di salute degli immigrati, attraverso l’analisi comparativa di alcuni indicatori socio-sanitari; la condizione di salute della donna immigrata, soprattutto nella sfera riproduttiva (area materno-infantile); l’analisi di alcune patologie come le malattie infettive (aids, tubercolosi ecc...), i diversi tipi di traumi (da lavoro, in ambiente domestico, ecc..); il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione immigrata. Il presente capitolo si pone l’obiettivo di focalizzare le principali questioni che si sono presentate in Italia nel corso dell’ultimo ventennio nei rapporti tra immigrazione e salute. Più in particolare, si intende verificare se e in che misura è esistita o esiste una questione di salute per i migranti e, soprattutto, quali sono (stati) i principali problemi che sono emersi in un settore tanto complesso come quello della sanità.

La salute / N. Pasini (ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ). - In: Ventesimo rapporto sulle migrazioni : 1994-2014 / [a cura di] V. Cesareo. - Milano : FrancoAngeli, 2014 Sep. - ISBN 9788891708946. - pp. 137-154

La salute

N. Pasini
2014

Abstract

Le ricerche del settore salute e welfare della Fondazione Ismu nel corso degli ultimi vent’anni hanno riguardato diverse aree di attenzione: la sfida dell’immigrazione ai welfare state europei, i nuovi modelli di solidarietà e di inclusione sociale, l’evoluzione della cittadinanza sanitaria e dei diritti sociali; la governance multi-livello nelle politiche socio-sanitarie per gli immigrati; l’esclusione sociale all’interno di un declinante welfare state, in particolare la questione del diritto alla salute e all’assistenza sociale per i migranti irregolari; le diverse concezioni di salute e di malattia in contesti globali; il mutamento della domanda e offerta dei servizi, in particolare quelli socio-sanitari rivolti alla persona; il monitoraggio delle condizioni di salute degli immigrati, attraverso l’analisi comparativa di alcuni indicatori socio-sanitari; la condizione di salute della donna immigrata, soprattutto nella sfera riproduttiva (area materno-infantile); l’analisi di alcune patologie come le malattie infettive (aids, tubercolosi ecc...), i diversi tipi di traumi (da lavoro, in ambiente domestico, ecc..); il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione immigrata. Il presente capitolo si pone l’obiettivo di focalizzare le principali questioni che si sono presentate in Italia nel corso dell’ultimo ventennio nei rapporti tra immigrazione e salute. Più in particolare, si intende verificare se e in che misura è esistita o esiste una questione di salute per i migranti e, soprattutto, quali sono (stati) i principali problemi che sono emersi in un settore tanto complesso come quello della sanità.
salute; diritti, immigrazione; politiche sanitarie; welfare; servizio sanitario nazionale; inclusione; cittadinanza; epidemiologia; patologie; ricoveri ospedalieri
Settore SPS/04 - Scienza Politica
set-2014
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PasiniISMUXXrapporto2014.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 114.39 kB
Formato Adobe PDF
114.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/262877
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact