Background L’aderenza del paziente anziano alla terapia farmacologica con diversi e numerosi farmaci, al domicilio, continua ad essere un problema diffuso. Dal 20% al 50% dei pazienti anziani non sono aderenti alla terapia. L’aderenza alla terapia è influenzata da fattori di natura psicologica, sociale, culturale e ambientale e non può essere mantenuta se il paziente non ha a disposizione le informazioni necessarie o se le percepisce in maniera distorta. Una mancata aderenza ai trattamenti cronici conduce ad un netto peggioramento della malattia, ad un incremento dei costi e del ricorso all’ospedalizzazione. Numerosi interventi multidisciplinari, finalizzati a valutare le capacità di gestione e di aderenza alla terapia nell’anziano sono stati individuati e sottoposti a valutazione. Scopo La revisione della letteratura è stata condotta con lo scopo di individuare gli interventi utilizzati dall’infermiere, nel team multidisciplinare, per il miglioramento dell’aderenza, del paziente anziano, alla politerapia e rilevarne gli effetti. Materiali e Metodi Per il reperimento della letteratura sono state utilizzate le banche dati biomediche e infermieristiche ( PubMed, Cinahl, Cochrane), nel mese di Aprile e Maggio 2013. I dati sono stati reperiti a partire dall’anno 2003. Nella valutazione sono state incluse le revisioni sistematiche basate su trials randomizzati e controllati e le revisioni, riguardanti gli interventi finalizzati a migliorare l’aderenza e i loro effetti. Risultati Quattro revisioni sistematiche condotte sulla base di 133 RCT, quattro revisioni non sistematiche e ventiquattro articoli originali, sono stati inclusi nella revisione e analizzati. Gli interventi principali che sono stati identificati e classificati sono i seguenti : 1) comportamentali ( es.calendari, promemoria, dispositivi,contenitori specifici per farmaci, semplificazione dosaggio), 2) informativi educativi (individuali, di gruppo, verbali, scritti , di counselling), 3) misti, sviluppati da diversi professionisti ( revisione dei farmaci, programmi di educazione al paziente , visite domiciliari, follow up telefonico, interventi sulla familia) , 4) di valutazione degli outcomes del trattamento, 5) di valutazione della percezione e delle attitudini all’aderenza e alla non aderenza 5) di valutazione dell’accettazione della malattia 6) di condivisione fra sanitari e pazienti delle decisioni riguardanti i trattamenti. Gli interventi analizzati sono risultati complessi, eterogenei nella tipologia e i medesimi interventi hanno ottenuto risultati diversi negli studi considerati. Conclusioni I risultati della revisione mostrano che non vi è una chiara definizione dei comportamenti non aderenti. Gli interventi quantitativi non sono in grado di valutare la scelta del paziente in relazione all’assunzione dei farmaci. Gli interventi qualitativi pongono in evidenza quanto sia importante tenere in considerazione le preferenze e le attitudini dei pazienti ma evidenziano anche la necessità di miglioramenti per quanto riguarda la qualità degli studi stessi e l’uso di indicatori di qualità. Gli interventi di successo devono valutare in definitiva sia gli aspetti di percezione , rivolgendosi alle preferenze e ai valori culturali dei pazienti che agli aspetti comportamentali e pratici connessi a fattori che sono alla base della mancata aderenza intenzionale e non intenzionale , come ad esempio la motivazione e la capacità cognitiva. La ricerca futura deve essere più centrata sul paziente al fine di comprendere e chiarire maggiormente la sua prospettiva e l’impatto che essa può determinare sulle decisioni cliniche.  

Interventi per migliorare l'aderenza terapeutica nella popolazione anziana: una revisione della letteratura / M. Lusignani, P.M. Mannucci, A. Nobili, L. Pasina, E. Cemmi, V. Fusetti, A. Galazzi, C. Quadrio, D. Pirota - In: Congresso Nazionale della società di gerontologia e geriatria : corso infermieri : abstracts[s.l] : Pacini, 2013 Dec. - pp. 545-546 (( Intervento presentato al 58. convegno Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria tenutosi a Torino nel 2013.

Interventi per migliorare l'aderenza terapeutica nella popolazione anziana: una revisione della letteratura

M. Lusignani;
2013

Abstract

Background L’aderenza del paziente anziano alla terapia farmacologica con diversi e numerosi farmaci, al domicilio, continua ad essere un problema diffuso. Dal 20% al 50% dei pazienti anziani non sono aderenti alla terapia. L’aderenza alla terapia è influenzata da fattori di natura psicologica, sociale, culturale e ambientale e non può essere mantenuta se il paziente non ha a disposizione le informazioni necessarie o se le percepisce in maniera distorta. Una mancata aderenza ai trattamenti cronici conduce ad un netto peggioramento della malattia, ad un incremento dei costi e del ricorso all’ospedalizzazione. Numerosi interventi multidisciplinari, finalizzati a valutare le capacità di gestione e di aderenza alla terapia nell’anziano sono stati individuati e sottoposti a valutazione. Scopo La revisione della letteratura è stata condotta con lo scopo di individuare gli interventi utilizzati dall’infermiere, nel team multidisciplinare, per il miglioramento dell’aderenza, del paziente anziano, alla politerapia e rilevarne gli effetti. Materiali e Metodi Per il reperimento della letteratura sono state utilizzate le banche dati biomediche e infermieristiche ( PubMed, Cinahl, Cochrane), nel mese di Aprile e Maggio 2013. I dati sono stati reperiti a partire dall’anno 2003. Nella valutazione sono state incluse le revisioni sistematiche basate su trials randomizzati e controllati e le revisioni, riguardanti gli interventi finalizzati a migliorare l’aderenza e i loro effetti. Risultati Quattro revisioni sistematiche condotte sulla base di 133 RCT, quattro revisioni non sistematiche e ventiquattro articoli originali, sono stati inclusi nella revisione e analizzati. Gli interventi principali che sono stati identificati e classificati sono i seguenti : 1) comportamentali ( es.calendari, promemoria, dispositivi,contenitori specifici per farmaci, semplificazione dosaggio), 2) informativi educativi (individuali, di gruppo, verbali, scritti , di counselling), 3) misti, sviluppati da diversi professionisti ( revisione dei farmaci, programmi di educazione al paziente , visite domiciliari, follow up telefonico, interventi sulla familia) , 4) di valutazione degli outcomes del trattamento, 5) di valutazione della percezione e delle attitudini all’aderenza e alla non aderenza 5) di valutazione dell’accettazione della malattia 6) di condivisione fra sanitari e pazienti delle decisioni riguardanti i trattamenti. Gli interventi analizzati sono risultati complessi, eterogenei nella tipologia e i medesimi interventi hanno ottenuto risultati diversi negli studi considerati. Conclusioni I risultati della revisione mostrano che non vi è una chiara definizione dei comportamenti non aderenti. Gli interventi quantitativi non sono in grado di valutare la scelta del paziente in relazione all’assunzione dei farmaci. Gli interventi qualitativi pongono in evidenza quanto sia importante tenere in considerazione le preferenze e le attitudini dei pazienti ma evidenziano anche la necessità di miglioramenti per quanto riguarda la qualità degli studi stessi e l’uso di indicatori di qualità. Gli interventi di successo devono valutare in definitiva sia gli aspetti di percezione , rivolgendosi alle preferenze e ai valori culturali dei pazienti che agli aspetti comportamentali e pratici connessi a fattori che sono alla base della mancata aderenza intenzionale e non intenzionale , come ad esempio la motivazione e la capacità cognitiva. La ricerca futura deve essere più centrata sul paziente al fine di comprendere e chiarire maggiormente la sua prospettiva e l’impatto che essa può determinare sulle decisioni cliniche.  
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
dic-2013
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lusignani et al Torinio 2013.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 509.4 kB
Formato Adobe PDF
509.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/238318
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact