Nel vasto e frastagliato panorama dei procedimenti penali per le vittime dell’amianto, la vicenda Eternit presenta caratteri di indubbia originalità, i quali, complessivamente considerati, lasciano supporre che sia stata imboccata la strada della ricerca di un nuovo paradigma di responsabilità per il settore dei danni da esposizione a sostanze tossiche. A rendere unico questo processo sono anzitutto le sue dimensioni: i fatti contestati ai due imputati si collocano in un arco temporale di oltre cinquant’anni, abbracciando migliaia di vittime ed un disastro ambientale tuttora perdurante. Del tutto peculiari, in secondo luogo, sono i capi di imputazione, ritagliati su figure di reato dolose contro l’incolumità pubblica, anziché – come normalmente accade in questo settore – sui reati colposi contro la persona. Il terzo elemento di originalità svolge la funzione di collante tra i primi due: si tratta della scelta, consapevole ed espressa, di affidare alle sole indagini epidemiologiche la prova degli eventi lesivi, nonché del nesso causale che li collega all’attività industriale della Eternit. Il presente contributo passa in rassegna le tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione del processo, mettendo di volta in volta in luce come le pronunce di merito – al di là della loro convergenza nell’affermazione della responsabilità degli imputati – abbiano affrontato l’originale impostazione accusatoria con approcci tra loro assai diversi. Numerosi e densi di ripercussioni pratiche, infine, sono i nodi interpretativi ancora da sciogliere, sui quali ci si sofferma sinteticamente in chiusura del lavoro.

Processo Eternit: a che punto siamo? / S. Zirulia. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - (2013 Nov 18).

Processo Eternit: a che punto siamo?

S. Zirulia
Primo
2013

Abstract

Nel vasto e frastagliato panorama dei procedimenti penali per le vittime dell’amianto, la vicenda Eternit presenta caratteri di indubbia originalità, i quali, complessivamente considerati, lasciano supporre che sia stata imboccata la strada della ricerca di un nuovo paradigma di responsabilità per il settore dei danni da esposizione a sostanze tossiche. A rendere unico questo processo sono anzitutto le sue dimensioni: i fatti contestati ai due imputati si collocano in un arco temporale di oltre cinquant’anni, abbracciando migliaia di vittime ed un disastro ambientale tuttora perdurante. Del tutto peculiari, in secondo luogo, sono i capi di imputazione, ritagliati su figure di reato dolose contro l’incolumità pubblica, anziché – come normalmente accade in questo settore – sui reati colposi contro la persona. Il terzo elemento di originalità svolge la funzione di collante tra i primi due: si tratta della scelta, consapevole ed espressa, di affidare alle sole indagini epidemiologiche la prova degli eventi lesivi, nonché del nesso causale che li collega all’attività industriale della Eternit. Il presente contributo passa in rassegna le tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione del processo, mettendo di volta in volta in luce come le pronunce di merito – al di là della loro convergenza nell’affermazione della responsabilità degli imputati – abbiano affrontato l’originale impostazione accusatoria con approcci tra loro assai diversi. Numerosi e densi di ripercussioni pratiche, infine, sono i nodi interpretativi ancora da sciogliere, sui quali ci si sofferma sinteticamente in chiusura del lavoro.
amianto ; causalità ; epidemiologia ; disastro ; mesotelioma
Settore IUS/17 - Diritto Penale
18-nov-2013
http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/2639-processo_eternit__a_che_punto_siamo/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zirulia_articolo DPC_Eternit2013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 398.3 kB
Formato Adobe PDF
398.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/237510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact