The object of this research is the relationship between the judiciary and politics representing one of the focal points of the institutional dialectics. This relationship is investigate under four complementary aspects: 1) historical, 2) sociological, 3) legal, 4) empirical. 1) Under the historical profile, the research starts from the changing of the judiciary role, which took place in the seventies as a result, on the one hand, of the pressures of associations and, on the other hand, of the increased powers attributed to the courts in relation to the recognition and protection of social rights. Subsequently, the analysis focuses on two main phases: firstly, the ‘Mani Pulite’ (Clean Hands) investigation seen also in the light of former Ambassador Reginald Bartholomew’s recent revelations (August 2012), and, secondly, the problematic evolution of the relationship between politics and the judiciary over the past twenty years. 2) The sociological analysis proposes to pinpoint the causes of conflict between the judiciary and politics, which, on the basis of their nature, are classified as: a) structural causes or ‘system’ causes and b) ‘contingent’ causes. More specifically, ‘system’ causes are further identified as: government strengthening at the parliament expense, removal of political sanctions, action of invisible powers (economic ramifications of political powers [sottogoverno] and influence of the services [Bobbio’s criptogoverno]). On the other hand, ‘contingent’ causes are further divided into: causes related to the political side (analyzing the actions proposed or taken in the fight against corruption), and causes relating to the judicial side (focusing on the evolution of the judiciary from order to power, on the accusation of crossing over the competencies established by the separation of powers, the alleged politicization of the of the judge’s interpretative activity). 3) The legal analysis focuses first on the more highly sensitive decisions of the judiciary, including, for example, the dismissive interpretative judgments, the excessive use of protection practices of judges, the phenomenon of ‘legal personalism’ and the problem of the participation of judges in electoral competitions. Henceforth the analysis deals with two specific issues: the separation of powers and the accountability of the judiciary. The concept of legitimacy is therefore problematized in the light of more recent theoretical contributions, in particular by comparing the different bases of legitimacy at the foundation of political and judicial power. Finally, the analysis expounds a detailed study of the reform legislation in the field of justice (relative both to the judicial system and tapping). 4) The empirical part of the analysis aims to analyze the methods used by the media, specifically the television, in presenting the news about judicial affairs or events in the field of domestic policy. The working hypothesis is that, in the period identified, an attempt to discredit the judiciary has been pursued. After analyzing the main problems belonging to the sphere of information (freedom of information, pluralism and monopolies of the means of communication), a complex analysis of television reports is carried out, identifying a number of variables that lead to confirm the initial hypothesis, and, therefore, that there has in fact been an imbalance of the news at the expense of the judiciary.

Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il rapporto tra magistratura e politica, che rappresenta uno dei fulcri della dialettica istituzionale. Tale rapporto è indagato sotto quattro complementari profili di analisi: 1) storica, 2) sociologica, 3) giuridica, 4) empirica. 1) Sotto il profilo storico, la ricerca prende le mosse dal mutamento di ruolo della magistratura, avvenuto negli anni Settanta in seguito, da un lato, alle spinte associative e, dall’altro, alle maggiori competenze attribuite agli organi giudiziari in tema di riconoscimento e di protezione dei diritti sociali. Successivamente l’analisi si concentra principalmente su due fasi: in primo luogo, l’inchiesta di Mani Pulite, indagata anche alla luce delle recenti rivelazioni dell’ex ambasciatore Reginald Bartholomew (nell’agosto del 2012); e, in secondo luogo, l’evoluzione problematica del rapporto tra politica e magistratura negli ultimi vent’anni. 2) La riflessione sociologica propone un’individuazione delle cause di conflitto tra magistratura e politica, le quali, sulla base della loro natura, vengono classificate in: a) cause strutturali o ‘di sistema’ e b) cause ‘contingenti’. Nello specifico, da un lato, le cause ‘di sistema’ individuate sono: il rafforzamento del governo a discapito del parlamento; il venir meno delle sanzioni politiche; l’azione dei poteri invisibili (sottogoverno e c.d. criptogoverno). Dall’altro lato, le cause ‘contingenti’ sono ulteriormente distinte in: cause attinenti al versante politico (analizzando gli interventi proposti o realizzati in materia di lotta alla corruzione); e cause attinenti al versante giudiziario (soffermandosi sul mutamento della magistratura da ordine a potere, sull’accusa di travalicare le competenze stabilite dalla separazione dei poteri, sulla presunta politicità dell’attività interpretativa del giudice). 3) L’analisi giuridica si sofferma dapprima sulle decisioni del potere giudiziario che raggiungono un livello di politicità elevato, tra cui, ad esempio, le sentenze interpretative di rigetto, l’uso eccessivo delle c.d. pratiche a tutela, il fenomeno del ‘personalismo giuridico’ e il problema della partecipazione dei magistrati alle competizioni elettorali. Da qui si giunge ad affrontare due problematiche specifiche: la separazione dei poteri e la responsabilizzazione dei magistrati. Quindi viene problematizzato il concetto di legittimità alla luce dei più recenti contributi teorici, confrontando in particolare i diversi fondamenti di legittimità alla base del potere politico e di quello giudiziario. Infine viene svolta un’analisi dettagliata della normativa di riforma in tema di giustizia (sia relativamente all’ordinamento giudiziario, sia alle intercettazioni). 4) La parte empirica di approfondimento si prefigge di analizzare le modalità utilizzate dai media, nello specifico i telegiornali, nel presentare le notizie riguardanti fatti giudiziari o notizie in materia di politica interna. L’ipotesi che si vuole verificare è che, nell’arco temporale individuato, sia stato posto in essere un tentativo di delegittimazione della magistratura. Dopo avere analizzato i principali problemi che attengono alla sfera dell’informazione (libertà di informazione, pluralismo e monopoli dei mezzi di comunicazioni), si effettua una complessa analisi delle notizie riportate dai telegiornali, individuando una serie di variabili che portano a confermare l’ipotesi iniziale e, quindi, che vi sia stato uno sbilanciamento delle notizie trasmesse a danno della magistratura.

MAGISTRATURA E POLITICA: ANALISI STORICO-SOCIOLOGICA E NELLA RAPPRESENTAZIONE DEI TELEGIORNALI ITALIANI / M. Zattoni ; tutor: V. Ferrari ; co-tutor: S. Pellegrini ; coordinatore: P. Di Lucia. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, 2014 Feb 25. 25. ciclo, Anno Accademico 2012.

MAGISTRATURA E POLITICA: ANALISI STORICO-SOCIOLOGICA E NELLA RAPPRESENTAZIONE DEI TELEGIORNALI ITALIANI

M. Zattoni
2014

Abstract

The object of this research is the relationship between the judiciary and politics representing one of the focal points of the institutional dialectics. This relationship is investigate under four complementary aspects: 1) historical, 2) sociological, 3) legal, 4) empirical. 1) Under the historical profile, the research starts from the changing of the judiciary role, which took place in the seventies as a result, on the one hand, of the pressures of associations and, on the other hand, of the increased powers attributed to the courts in relation to the recognition and protection of social rights. Subsequently, the analysis focuses on two main phases: firstly, the ‘Mani Pulite’ (Clean Hands) investigation seen also in the light of former Ambassador Reginald Bartholomew’s recent revelations (August 2012), and, secondly, the problematic evolution of the relationship between politics and the judiciary over the past twenty years. 2) The sociological analysis proposes to pinpoint the causes of conflict between the judiciary and politics, which, on the basis of their nature, are classified as: a) structural causes or ‘system’ causes and b) ‘contingent’ causes. More specifically, ‘system’ causes are further identified as: government strengthening at the parliament expense, removal of political sanctions, action of invisible powers (economic ramifications of political powers [sottogoverno] and influence of the services [Bobbio’s criptogoverno]). On the other hand, ‘contingent’ causes are further divided into: causes related to the political side (analyzing the actions proposed or taken in the fight against corruption), and causes relating to the judicial side (focusing on the evolution of the judiciary from order to power, on the accusation of crossing over the competencies established by the separation of powers, the alleged politicization of the of the judge’s interpretative activity). 3) The legal analysis focuses first on the more highly sensitive decisions of the judiciary, including, for example, the dismissive interpretative judgments, the excessive use of protection practices of judges, the phenomenon of ‘legal personalism’ and the problem of the participation of judges in electoral competitions. Henceforth the analysis deals with two specific issues: the separation of powers and the accountability of the judiciary. The concept of legitimacy is therefore problematized in the light of more recent theoretical contributions, in particular by comparing the different bases of legitimacy at the foundation of political and judicial power. Finally, the analysis expounds a detailed study of the reform legislation in the field of justice (relative both to the judicial system and tapping). 4) The empirical part of the analysis aims to analyze the methods used by the media, specifically the television, in presenting the news about judicial affairs or events in the field of domestic policy. The working hypothesis is that, in the period identified, an attempt to discredit the judiciary has been pursued. After analyzing the main problems belonging to the sphere of information (freedom of information, pluralism and monopolies of the means of communication), a complex analysis of television reports is carried out, identifying a number of variables that lead to confirm the initial hypothesis, and, therefore, that there has in fact been an imbalance of the news at the expense of the judiciary.
25-feb-2014
Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il rapporto tra magistratura e politica, che rappresenta uno dei fulcri della dialettica istituzionale. Tale rapporto è indagato sotto quattro complementari profili di analisi: 1) storica, 2) sociologica, 3) giuridica, 4) empirica. 1) Sotto il profilo storico, la ricerca prende le mosse dal mutamento di ruolo della magistratura, avvenuto negli anni Settanta in seguito, da un lato, alle spinte associative e, dall’altro, alle maggiori competenze attribuite agli organi giudiziari in tema di riconoscimento e di protezione dei diritti sociali. Successivamente l’analisi si concentra principalmente su due fasi: in primo luogo, l’inchiesta di Mani Pulite, indagata anche alla luce delle recenti rivelazioni dell’ex ambasciatore Reginald Bartholomew (nell’agosto del 2012); e, in secondo luogo, l’evoluzione problematica del rapporto tra politica e magistratura negli ultimi vent’anni. 2) La riflessione sociologica propone un’individuazione delle cause di conflitto tra magistratura e politica, le quali, sulla base della loro natura, vengono classificate in: a) cause strutturali o ‘di sistema’ e b) cause ‘contingenti’. Nello specifico, da un lato, le cause ‘di sistema’ individuate sono: il rafforzamento del governo a discapito del parlamento; il venir meno delle sanzioni politiche; l’azione dei poteri invisibili (sottogoverno e c.d. criptogoverno). Dall’altro lato, le cause ‘contingenti’ sono ulteriormente distinte in: cause attinenti al versante politico (analizzando gli interventi proposti o realizzati in materia di lotta alla corruzione); e cause attinenti al versante giudiziario (soffermandosi sul mutamento della magistratura da ordine a potere, sull’accusa di travalicare le competenze stabilite dalla separazione dei poteri, sulla presunta politicità dell’attività interpretativa del giudice). 3) L’analisi giuridica si sofferma dapprima sulle decisioni del potere giudiziario che raggiungono un livello di politicità elevato, tra cui, ad esempio, le sentenze interpretative di rigetto, l’uso eccessivo delle c.d. pratiche a tutela, il fenomeno del ‘personalismo giuridico’ e il problema della partecipazione dei magistrati alle competizioni elettorali. Da qui si giunge ad affrontare due problematiche specifiche: la separazione dei poteri e la responsabilizzazione dei magistrati. Quindi viene problematizzato il concetto di legittimità alla luce dei più recenti contributi teorici, confrontando in particolare i diversi fondamenti di legittimità alla base del potere politico e di quello giudiziario. Infine viene svolta un’analisi dettagliata della normativa di riforma in tema di giustizia (sia relativamente all’ordinamento giudiziario, sia alle intercettazioni). 4) La parte empirica di approfondimento si prefigge di analizzare le modalità utilizzate dai media, nello specifico i telegiornali, nel presentare le notizie riguardanti fatti giudiziari o notizie in materia di politica interna. L’ipotesi che si vuole verificare è che, nell’arco temporale individuato, sia stato posto in essere un tentativo di delegittimazione della magistratura. Dopo avere analizzato i principali problemi che attengono alla sfera dell’informazione (libertà di informazione, pluralismo e monopoli dei mezzi di comunicazioni), si effettua una complessa analisi delle notizie riportate dai telegiornali, individuando una serie di variabili che portano a confermare l’ipotesi iniziale e, quindi, che vi sia stato uno sbilanciamento delle notizie trasmesse a danno della magistratura.
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
magistratura ; politica ; telegiornali
FERRARI, VINCENZO
DI LUCIA, PAOLO UMBERTO MARIA
Doctoral Thesis
MAGISTRATURA E POLITICA: ANALISI STORICO-SOCIOLOGICA E NELLA RAPPRESENTAZIONE DEI TELEGIORNALI ITALIANI / M. Zattoni ; tutor: V. Ferrari ; co-tutor: S. Pellegrini ; coordinatore: P. Di Lucia. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, 2014 Feb 25. 25. ciclo, Anno Accademico 2012.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R08634.pdf

accesso solo dalla rete interna

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/232489
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact