L’articolo studia uno dei manuali scolastici di Carlo Collodi: la Grammatica di Giannettino. Stampato in due edizioni vicinissime l’una all’altra tra il 1883 e il 1884, il volumetto è destinato a studenti delle scuole elementari e propone, attraverso la simulazione di un dialogo tra maestro e discente, alcune “nozioni elementari e semplicissime di grammatica italiana”. Le novità principali del prontuario non stanno tanto nella trattazio- ne esplicita – che propone un modello linguistico di compromesso tra l’uso vivo fiorentino e il modello toscoletterario, con qualche punta di conservatorismo, secondo gli orientamenti medi della grammaticografia a quell’altezza cronologica – ma piuttosto nella grammatica implicita, che offre un esempio di lingua vivace e conversevole, aperta ai modi del parlato, solo venata da qualche toscanismo. L’addestramento linguistico avviene anche in negativo, attraverso l’ostensione esplicita di forme marcate in diafasia, in diastratia e in diatopia nell’”ambiente protetto” di testi secondari (un racconto, una lettera, un breve monologo scenico...) che per la loro vivacità hanno certamente un notevole potenziale didattico.

Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino / M. Prada. - In: STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA. - ISSN 0391-4151. - 31-32:(2013), pp. 245-353.

Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino

M. Prada
Primo
2013

Abstract

L’articolo studia uno dei manuali scolastici di Carlo Collodi: la Grammatica di Giannettino. Stampato in due edizioni vicinissime l’una all’altra tra il 1883 e il 1884, il volumetto è destinato a studenti delle scuole elementari e propone, attraverso la simulazione di un dialogo tra maestro e discente, alcune “nozioni elementari e semplicissime di grammatica italiana”. Le novità principali del prontuario non stanno tanto nella trattazio- ne esplicita – che propone un modello linguistico di compromesso tra l’uso vivo fiorentino e il modello toscoletterario, con qualche punta di conservatorismo, secondo gli orientamenti medi della grammaticografia a quell’altezza cronologica – ma piuttosto nella grammatica implicita, che offre un esempio di lingua vivace e conversevole, aperta ai modi del parlato, solo venata da qualche toscanismo. L’addestramento linguistico avviene anche in negativo, attraverso l’ostensione esplicita di forme marcate in diafasia, in diastratia e in diatopia nell’”ambiente protetto” di testi secondari (un racconto, una lettera, un breve monologo scenico...) che per la loro vivacità hanno certamente un notevole potenziale didattico.
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2013
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prada Giannettino SGI.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 677.55 kB
Formato Adobe PDF
677.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/230181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact